Una delle pause pranzo più amate di Mestre è "insolita"... come in Germania!

Pubblicato il 12 febbraio 2025

Una delle pause pranzo più amate di Mestre è "insolita"... come in Germania!

Se c'è una cosa che mi piace tanto, ma davvero tanto, è parlare con qualcuno che ama davvero il suo lavoro. Forse, è per questo motivo che quando ho conosciuto Mattia Scultz, l'ideatore di Brez'l L'Insolito, non ho potuto fare a meno che rimanere affascinata dalla sua energia. Non vedevo l'ora di provare questa nuova proposta per la pausa pranzo che, in realtà, nasce semplice come semplice (ma geniale!) è il progetto di Mattia. A lui, i brezel piacciono tanto, proprio tanto, talmente tanto che ad un certo punto ha lasciato il suo lavoro, per dedicarsi all'impasto dei brezel e, una volta ottenuto il risultato sperato, aprire il suo primo negozio. 


Oggi in realtà, di punti vendita Brez'l L'Insolito ce ne sono ben tre. Uno a Venezia isola, uno in Galleria Matteotti e quello che ha aperto da pochi mesi all'interno del centro commerciale Porte di Mestre. Quest'ultimo è lo sfondo della mia food experience, in cui Mattia mi parla per la prima volta della nuova proposta per il lunch. Diciamocelo chiaramente: a tutti fa piacere mangiare qualcosa di buono, possibilmente sano e che ci faccia tornare al nostro amato shopping con il sorriso sulle labbra.

Non solo shopping, ovviamente, perché tantissimi vengono dagli uffici qui vicino o dagli altri negozi all'interno del centro commerciale per la loro pausa pranzo ed è proprio a loro che Mattia ha dedicato la sua proposta. Si tratterà di un brezel leggermente più piccolo, farcito con gli ingredienti di prima qualità che già conosciamo, ma perfetto per quella pausa pranzo gustosa ma che non ti appesantisce. Mattia mi racconta che sono già diversi mesi che sta lavorando al nuovo impasto di questo piccolo brezel e sinceramente non vedo l'ora di provarlo, ma intanto per oggi mi dedico alla proposta già presente in menù.

Assaggiamo due dei brezel più apprezzati della proposta di Mattia. Il primo che assaggio é “Pasubio” con senape ai fichi, brie, crema di noci e speck di Alpeggio. Ora, lo so cosa starai pensando: quando metti insieme noci e speck è facile vincere. Vero, ma quello che non ti aspetti è il tocco di classe dato dalla senape ai fichi che riesce a smorzare il sapore acceso dello speck, mentre, dal suo canto, il brie aggiunge una nota di dolcezza. Nel complesso, ti direi che ha un sapore accattivante, praticamente quella coccola che arriva in pausa pranzo o, perché no, quando siamo vicini all'ora dell'aperitivo, ma non è ancora ora di cena e magari vuoi dividere qualcosa di appetitoso con un amico.


Il secondo brezel che assaggio è invece il “Trevigiano” con crema di radicchio, porchetta di Treviso, provola affumicata e senape in grani. Te lo dico subito, io non sono una grande amante della senape perché credo che sia una di quelle salse capaci di monopolizzare la scena e togliere l'attenzione anche alla materia prima più raffinata. Qui, invece, abbiamo quel tocco di senape che rende sì il boccone più acceso ma che non riesce a sovrastare il sapore deciso della porchetta di Treviso. Anche qui il ruolo fondamentale è giocato dal formaggio, perché la provola affumicata riesce a mantenere un perfetto equilibrio, mentre la crema di radicchio (che te lo dico a fare?) regala una nota cremosa al tutto. Non chiamarlo panino, perché qui il brezel rimane protagonista, senza lasciarsi sovrastare dagli altri sapori. In entrambi gli assaggi, infatti, continui ad apprezzare il brezel in sé, che mantiene tutto il suo carattere come solo un prodotto artigianale potrebbe fare.


E da bere? Non affezionarti troppo alle birre che troverai perché queste cambiano e cambiano anche abbastanza spesso. Il segreto è quello di aver trovato dei birrifici artigianali con i quali collaborare per avere un prodotto che sia sempre di qualità: nulla a che vedere, quindi, con le birre industriali. L'idea, anche in questo caso, è quella che si possa proporre un prodotto di qualità ad un prezzo giusto, in modo da accontentare proprio tutti.

Dal momento che Mattia non vuol farmi mancare nulla, assaggio anche i suoi cinnamon roll. Se sei un amante della cannella, sicuramente andrai fuori di testa per questo dolce. Se invece non la ami, beh, avrai di che ricrederti. Il cinnamon roll ti riporta alla mente le vacanze davanti al camino, con la cioccolata calda ed è come se Natale fosse alle porte in ogni stagione. 


BREZ'L L'insolito - Il Brezel Panino
Centro Commerciale Porte di Mestre
Via Don Federico Tosatto, 22 - Mestre (VE)
&
Galleria Matteotti, 2 - Mestre (VE)
Telefono: 3405282482

  • RECENSIONE
  • CENA BLOGGER

scritto da:

Elisa Bologna

Da piccola dicevo di voler diventare giornalista, così tutti avrebbero dovuto ascoltarmi. Crescendo, mi sono resa conto che l’amore per la buona tavola e per il vino avrebbe avuto la meglio su tutto: per 2Night scrivo per bisogno e mangio per passione.

IN QUESTO ARTICOLO
  • Brez'l l'insolito - Le Porte di Mestre

    Via Don Federico Tosatto 22, Venezia (VE)

×