Il negozio di Paolo Stramaccioni e dei suoi figli a Largo Magna Grecia è un posto che tutti gli amanti dell’alta gastronomia dovrebbero conoscere e frequentare.
Largo Magna Grecia 4, Roma (RM)
Videogame e flipper anni 80 e 90, giocattoli vintage, carte Magic, fantascienza e un’offerta drink & food veramente notevole. L’Arcade Club è il locale dei sogni di ogni nerd.
Via Merulana 111, Roma (RM)
Hamburger, fritti e sfizi al Mercato della Montagnola, senza dubbio la scoperta più interessante degli ultimi tempi per ciò che riguarda il mondo del cibo da strada della Capitale.
Viale Pico Della Mirandola Snc, Roma (RM)
Via Tor De' Schiavi 126, Roma (RM)
A San Giovanni c’è una piccola osteria contemporanea, dove la tradizione viene rivista con nuovi occhi.
Via Faleria 47, Roma (RM)
Il locale di Claudio Casali è la prima fraschetta ai Castelli tutta dedicata alla cucina di pesce popolare, con solo due parole d’ordine da seguire: qualità e tradizione.
Via Dell'Uccelliera 22, Ariccia (RM)
Il locale di Valerio e Alessandro Resta al Portuense propone un menu senza limiti per chi “magna” veramente forte.
Via Dei Silvestrini 5, Roma (RM)
Il nuovo locale Cimarra 4, che si trova nell’omonima via, propone un’interessantissima pizza romana, ma anche fritti e primi piatti della tradizione da accompagnare a ottimi cocktail. La vera sorpresa, però, la riserva l’offerta senza glutine e senza lattosio, la più completa e attenta finora che abbiamo trovato nel Centro Storico di Roma.
Via Cimarra 4, Roma (RM)
Via Fratelli Colabona 70, Genzano Di Roma (RM)
Piazza Mazzini 00044, Frascati (RM)
Viale Giustiniano Imperatore 3/5, Roma (RM)
La rivoluzione del caffè di qualità assoluta nella Capitale compie un passo importante con l’arrivo di un nuovo brand totalmente dedicato al mondo Specialty Coffee.
Via Piave 55, Roma (RM)
A Monteverde quelli del quartiere lo sanno, le famiglie se vogliono mangiare bene, il pesce soprattutto, devono venire all’Eden in piazza Ottavilla.
Piazza Ottavilla 14/A, Roma (RM)
Via Tuscolana 1373, Roma (RM)
Hai presente quelle belle trattorie a conduzione familiare di una volta, dove sin dal mattino si sente il profumo dei manicaretti sul fuoco o dei biscotti che cuociono nel forno?
I due locali gemelli gestiti dai fratelli Dabush si sono rivelati una sicurezza assoluta per la tradizione romana, per la rivisitazione contemporanea e per la pinsa, tra le migliori della Capitale.
Il locale di Alessandro Galeota alla Bufalotta a pochi metri dal centro commerciale Porte di Roma è una meta che ogni foodie della Capitale deve venire a scoprire.
Famoso fin dai tempi della Dolce Vita, quando i divi di Cinecittà arrivavano apposta dalla Capitale per gustarlo, il gelato del Belvedere ancora oggi merita la piccola trasferta e non solo in estate
Il nuovo locale in vicolo del Cinque parte dall’eccellenza del territorio laziale per un’offerta aperitivo dal rapporto qualità/prezzo unico nel panorama del quartiere della movida per eccellenza del Centro di Roma.
Un duro lavoro di ricerca sulla qualità della materia prima, il rispetto di un territorio e della sua pluricentenaria tradizione. I tre ristoranti ( e lo shop) di Walter Di Tullio, l’unico vero Re, si confermano un format di successo più che meritato.
Un imprenditore, Nicola Ornelli, che ha investito tutto in quella che è la sua più grande passione, la carne, trasformando il suo ristorante di Via Merulana in un indirizzo unico per gli amanti delle bistecche (e non solo).
Nel cuore di San Giovanni il locale di via Vercelli propone una cucina espressa, intrigante e mai noiosa
Il ristorante guidato da Simone Rompietti è perfetto per gli amanti dell’assaggio. Un menu ben strutturato dove spicca la rivisitazione, ma anche la tradizione pura.
Cult, a via Ostia, ci ha fatto innamorare ancora con il suo nuovo menu, dove spunta uno strepitoso burger di Wagyu e non solo
I piatti della cucina romana 100% gluten free cucinati con amore e passione da Adele e da sua figlia Giulia nel loro storico ristorante nel cuore di Roma
Nato dall’idea di due soci e amici, questo ristorante si è rivelato una delle soprese più positive dell’ultimo periodo. Andiamo a scoprirlo insieme
Un bistrot, ma anche una bottega dove mangiare e fare la spesa solo con il meglio del meglio della piccola produzione artigianale gastronomica italiana
Il piccolo locale di Giorgio e Francesco all’inizio dell’isola pedonale ci ha sorpreso con un’offerta di tapas e drink davvero di qualità.
Lo storico caffè di Piazza Roma a Frascati, famoso anche per il suo gelato, propone un’offerta aperitivo da leccarsi i baffi.
Il risto-pub che dal 1996 è entrato nel cuore e nel palato dei romani finalmente è arrivato al centro commerciale Parco 51 con un format dove non mancano le golosità tex-mex, il brunch 7 giorni su 7 e un mega palco per eventi live.
Ispirata al film ormai di culto della commedia italiana, questa temporary pizzeria diverte moltissimo anche per i tanti eventi live dedicati alla tradizione romana.
Oltre al ricchissimo menu dedicato al panino tradizionale romano, questo locale nel cuore del Pigneto ci ha stupito per la qualità delle sue colazioni e per l’aperitivo.
Nel parco della Fonte Egeria ritorna la location che, siamo certi, diventerà il fulcro della ristorazione estiva a Roma. Tra birre artigianali, aperitivi, pizza d’autore, cucina tradizionale romana e delizie dal Giappone.
Un nuovo locale tutto da scoprire a Morena, ai piedi dei Castelli. Pizza napoletana straordinaria, fritti della tradizione, panuozzi e molto altro
Il quartiere Appio Latino continua a proporre interessantissime realtà nel campo enogastronomico. L’ultima scoperta è il locale del giovanissimo chef Alessandro Di Crisci che ci ha sorpreso sia per la proposta contemporanea, sia per i grandi classici romani, su tutti un’amatriciana imperiale e, non ultimo, per un servizio al limite della perfezione
Il locale particolarissimo di Ernesto Amicucci si è dimostrato essere una realtà quasi unica nel panorama romano per la pizza con i suoi impasti originali con un ampio sguardo veg
Una magnifica cucina dai solidi connotati fusion, un’offerta drink tra le migliori in assoluto al centro di Roma, quattro sale e un doppio giardino interno per le fresche serate estive, il tutto in un’atmosfera vintage e molto “british”. Il posto perfetto per le serate post quarantena in attesa che riparta la musica dal vivo qui da sempre grande protagonista
Esperimento interessantissimo nel panorama gourmet romano. All’Appio Latino ecco un ristorante contemporaneo dalla doppia anima, tradizionale e innovativa. C’è da divertirsi a tavola.