​Giornata Mondiale della pizza: una festa dedicata al lievitato più famoso al mondo

Pubblicato il 10 gennaio 2025 alle 12:20

​Giornata Mondiale della pizza: una festa dedicata al lievitato più famoso al mondo

Il 17 gennaio si celebra la Giornata Mondiale della Pizza, un evento che richiama l’attenzione su uno dei piatti più conosciuti e apprezzati a livello globale. Ma cosa c'è dietro questa ricorrenza? La sua origine, purtroppo, non è ben documentata, ma la data coincide con il periodo in cui in molte pizzerie del mondo si svolgono eventi, iniziative e, soprattutto, degustazioni.

La pizza: una storia che attraversa secoli

La pizza, nella sua forma moderna, ha radici profonde che affondano nell’antichità. Sebbene oggi venga associata principalmente alla tradizione culinaria napoletana, la sua evoluzione risale a molto prima della nascita della pizzeria. Gli antichi Greci e Romani erano soliti cuocere delle focacce, simili per certi versi a quella che oggi chiamiamo pizza. L’invenzione della pizza come la conosciamo oggi è invece attribuita alla città di Napoli, dove nel 18° secolo la combinazione di pomodoro, mozzarella e basilico ha preso piede. La pizza Margherita, creata in onore della regina Margherita di Savoia nel 1889, è uno dei simboli più riconoscibili di questa tradizione.

Come viene celebrata la Giornata Mondiale della Pizza

Nel giorno della Giornata Mondiale della Pizza, in molti paesi del mondo, pizzerie e ristoranti offrono promozioni, eventi speciali e varianti creative del piatto. In alcune città, ad esempio, si tengono competizioni per preparare la pizza più grande, la più innovativa o la più veloce. Tuttavia, non mancano anche momenti più intimi, come le serate di degustazione di pizze regionali, dove le diverse tradizioni culinarie si fondono, creando esperienze uniche per gli appassionati.

Ogni anno, la Giornata Mondiale della Pizza diventa una vera e propria vetrina per la pizza, che va ben oltre i confini della cucina italiana. In paesi come gli Stati Uniti, la pizza ha assunto una forma propria, diventando protagonista della scena gastronomica, con varianti che vanno dalla Chicago deep dish alla New York-style pizza, rispettivamente spesse e croccanti, ma che, in ogni caso, rivelano quanto questo piatto sia stato adattato ai gusti locali.

Le preferenze degli italiani: un piatto che non smette di evolversi

E in Italia? Gli italiani sono noti per la loro attenzione alla qualità e alla tradizione, ma anche loro non sono esenti da variazioni quando si tratta di pizza. La preferenza per la pizza margherita, simbolo di semplicità e autenticità, resta alta, ma c’è una crescente apertura verso combinazioni di ingredienti più audaci. Le varianti con ingredienti come la bufala, i funghi porcini o il prosciutto crudo sono ormai diffuse in tutto il paese. Il fenomeno delle pizze gourmet, con ingredienti ricercati e preparazioni raffinate, sta guadagnando sempre più consensi, soprattutto nelle pizzerie che nulla hanno da invidiare all’alta ristorazione. 

Tuttavia, nonostante la modernità, i pizzaioli italiani rimangono legati alla tradizione. Un buon impasto, lievitato con pazienza e rispettando i tempi giusti, è ancora il cuore pulsante di ogni pizza che si rispetti. Dalla capitale fino ai piccoli borghi, la pizza è una vera e propria cultura che trascende le mode e le tendenze.


Foto da archivio 2night.it della pizzeria Morgan Ristorante Pizzeria di Matera
 

  • NOTIZIE

scritto da:

Maggie Ferrari

I miei ricci parlano per me. Scatenata e bizzarra la notte, frenetica e in carriera di giorno. Toglietemi tutto ma non i miei apericena in centro e la malinconia del weekend, quando mi manca Milano.

POTREBBE INTERESSARTI:

​Il 2025 è l’anno che offre l'opportunità di spingersi fuori dai soliti itinerari turistici

La mail che aspettavi è arrivata, Piano Ferie 2025 e il tuo volto si è allargato in un enorme sorriso.

LEGGI.
×