Abbiamo provato un ristorante di pesce in pieno centro a Padova dove vivere la vera tavola veneziana

Pubblicato il 10 dicembre 2024

Abbiamo provato un ristorante di pesce in pieno centro a Padova dove vivere la vera tavola veneziana

Ci sono locali che si rivelano delle piacevoli certezze e tornare ogni volta è come ritrovare dei vecchi amici. La sensazione di benessere che si prova una volta varcata la soglia di Frascoli probabilmente deriva dal carisma di Marco, il titolare che conserva in sé tutta la professionalità e il fascino del tipico ristoratore veneziano trasferitosi a Padova. La bellezza della laguna traspare da ogni singolo dettaglio dell'arredo di Frascoli: è stato proprio Marco a raccontarmi che le lampade e alcuni dei dettagli che potrai osservare all'interno sono stati recuperati da imbarcazioni in disuso ed è proprio l'aria vissuta di questi piccoli dettagli che regala subito quell'atmosfera ovattata, semplice, ma che al tempo stesso ti fa capire che nulla qui viene lasciato al caso.


Potrei dirti che il filo conduttore di Frascoli è proprio questa attenzione al dettaglio che passa dall'arredo alla cucina, fino ad arrivare al servizio che è sempre estremamente presente ma mai invadente. Il menù si compone di proposte tradizionali (Frascoli è ormai famosissimo per il suo risotto!) ma non mancano le varianti di stagione e, ovviamente, i piatti del giorno, preparati da chef Enrico Scattolin secondo la disponibilità che il mercato offre quotidianamente. E’ sempre dalla cucina di chef Enrico e dalla creatività di Marco che nascono anche i cicchetti, in perfetto stile veneziano, da gustarsi magari con un bel calice di bianco o con un prosecco. 


Non mi serve guardare il menù perché so già cosa mi proporrà Marco. L'antipasto misto di Frascoli ha la grande capacità di riportarti a Venezia, anche se siamo a due passi dalla Basilica del Santo. La proposta si compone di sarde e gamberi in saor, baccalà con la polenta, canestrelli, insalata di polpo, un folpetto bollito e una cappasanta. Si tratta di quel piatto al quale è veramente impossibile resistere. Il baccalà mantecato con la polenta qui è sempre una garanzia, cremoso e delicato senza perdere la sua sapidità, ha tutto quel gusto che un vero baccalà mantecato fatto in casa deve mantenere. Non c'è nulla di artificiale, nulla di studiato, è semplicemente un baccalà lasciato cuocere per ore in modo da rivelare tutta la sua cremosità e che si sposa perfettamente con la polenta. Se con questa preparazione siamo nel cuore di Venezia, con l'insalata di polpo ci spostiamo invece direttamente nel Mediterraneo: olive taggiasche, patate e peperoni rendono questo piatto la versione autunnale di un grande classico estivo. 


I canestrelli sono un piccolo gioiello racchiuso nel loro guscio. Deliziosi come solo questi preziosi molluschi sanno essere, i canestrelli sono davvero un tocco di classe. Se, come recita uno dei motti alle pareti di Frascoli “El Timon tien dritta a barca”, è il saor che rivela la cucina di un vero veneziano. Frascoli te lo propone in due versioni: gamberi o sarde, per gradire. Credo che ci voglia un certo talento per creare un mix di cipolle, pinoli e uvetta così seducente e, al tempo stesso, rispettare la tradizione lagunare. Niente da aggiungere ad una venezianità che spicca così orgogliosa, anzi, ti dirò di più: personalmente, non amo le sarde in saor perché non sopporto quelle odiose spine incastrate nella polpa mentre qui, invece, il pesce è stato pulito a regola d'arte, tanto da permetterti di gustare questo piatto senza troppe preoccupazioni. Come piacevole intermezzo tra un saor e l'altro, ci sono dei gamberetti piccoli e delicati che ripuliscono il palato tra due preparazioni così speziate. Il folpetto è tenero, la cottura è perfetta e rende onore alla materia prima, mentre la cappasanta è pura poesia: assaporala per ultima perché merita di farsi ricordare come l'ultimo sapore prima di passare alla portata principale. Carnosa, delicata, la cappasanta è una perla seducente che completa una portata di per sé già deliziosa. 


L'antipasto che mi era stato proposto, in realtà, è pensato per almeno due persone. Come sai, però, io non mi tiro indietro e non mi dispiace provare anche delle porzioni più abbondanti. Marco mi racconta che questa proposta solitamente viene ordinata da tavolate ben più grandi, in cui vengono proposti questi piccoli assaggi proprio per iniziare bene un pranzo o una cena. A questo proposito, visto che siamo in tema, ti dico anche che Frascoli sarà aperto per la vigilia di Natale: quale migliore occasione per provare le sue specialità insieme alla tua famiglia?

E adesso… lo so, ma ti prego, non giudicarmi: l'antipasto era talmente abbondante che con Marco decidiamo di provare solo un assaggio di bigoli alla mediterranea con pesce spada, olive taggiasche, melanzane e sugo di pomodoro. Non farti ingannare, però, dalla mia porzione, perché in realtà qui ci troviamo in un posto davvero tradizionale e anche le porzioni non sono da meno. Ho la fortuna di fare amicizia con gli ospiti del tavolo accanto che mi permettono di fotografare le loro linguine all'astice.


Ma torniamo a noi. I bigoli alla mediterranea sono carnosi e raccolgono perfettamente il sugo con tutta la sua dolcezza. La pasta è ruvida e piacevole al palato e ti confesso che non vedevo l'ora di provare questo piatto da quando Marco me lo aveva annunciato, perché è il perfetto sposalizio tra le mie origini siciliane e la mia vita veneziana. Si tratta di un assaggio, ma mi permette di andare via con il sorriso sulle labbra e con il piacevolissimo ricordo di un'esperienza sicuramente è da ripetere. 


Frascoli Bacaro / Cicchetteria Veneziana a Padova
Via del Santo, 93 - Padova
Telefono: 049660505

  • RISTORANTI E PIATTI TIPICI
  • CENA BLOGGER
  • RECENSIONE

scritto da:

Elisa Bologna

Da piccola dicevo di voler diventare giornalista, così tutti avrebbero dovuto ascoltarmi. Crescendo, mi sono resa conto che l’amore per la buona tavola e per il vino avrebbe avuto la meglio su tutto: per 2Night scrivo per bisogno e mangio per passione.

IN QUESTO ARTICOLO
POTREBBE INTERESSARTI:

Degli itinerari molto belli da fare in bicicletta in primavera

Dai facili tour adatti a tutte le gambe (anche a quelle non allenate) alle discese estreme di downhill per i più spericolati.

LEGGI.
×