Ami le atmosfere bavaresi, ma non sei mai riuscito a vivere una vera festa della birra sul posto? A Barletta c'è un posto dove sorseggiare un boccale, addentare un brezel e tornare alla vita

Chi non ha mai desiderato vivere l'atmosfera gioiosa dell'Oktoberfest? Canti, balli e immensi boccali di birra gelata che sfrecciano tra i tavoli conviviali, sorretti tra le braccia di sorridenti cameriere. C'è chi, dopo averla vissuta, ha pensato di riportare quella esperienza in Puglia, dove la gioia di vivere, il buon cibo e la buona birra non mancano. Grazie alla lungimiranza di Francesco Petruzzelli, storico imprenditore e Presidente Confesercenti Bat, anche Barletta ha il suo angolo di Bavaria. Benvenuti al Friedrich II.

L'omaggio a Federico II di Svevia

Spesso dimentichiamo che la nostra regione è amatissima per il mare cristallino, il buon cibo, ma anche per l'immenso patrimonio storico costruito grazie alla presenza di Federico II di Svevia. Il Friedrich II porta il suo nome in omaggio ai bellissimi castelli che ha disseminato nella zona, ormai amatissime mete turistiche. Per chi segue l'itinerario dei manieri federiciani, il locale in piazza della sfida è il luogo ideale in cui respirare quella convivialità tipicamente bavarese, accompagnata da un buon boccale di birra del posto.

Scegli il tavolo conviviale!


Se il bancone resta il posto più amato da chi vuole saperne di più dal barman, è il tavolo conviviale il vero valore aggiunto del Friedrich II. Ricavati da grandi botti in legno, qui ci si può stare in 10-12, anche se ora si arriva solo a 6: la formazione ideale anche per godersi una bella partita di calcio! «Condividere un posto a tavola con qualcuno che non si conosce è il modo migliore per fare nuove amicizie», e se lo dice Francesco Petruzzelli dovete crederci.

Quattro vie verso la felicità


La spina del Friedrich II è firmata da Paulaner, un brand che rappresenta la storia dell'arte brassicola in Germania. Le quattro vie sono dedicate a weiss, rossa ad alta fermentazione, lager e strong. Completano l'offerta una ventina di etichette in bottiglia e lattina. Ma la cosa più importante è che qui l'arte dello spillare la birra non è mai lasciata al caso: professionisti della spina ti aspettano dietro il bancone per creare il boccale perfetto.

Bavaria experience


Le birre in carta sono state scelte per accompagnare le pietanze tipiche della cucina tedesca. Anche se con il passare degli anni molti piatti tradizionali sono usciti dalla carta, al Friedrich II è possibile vivere una vera esperienza enogastronomica bavarese. Sin dal primo minuto in cui ci si siede, insieme alla birra ordinata, arriva anche un brezel, il classico pane salato intrecciato che serve a preparare lo stomaco al pasto e alla birra. Non mancano le bruschette, i taglieri tipici e oltre 20 tipi diversi di wurstel. Ma il piatto che vale il viaggio è lo Schweine Lachse, uno stinco di maiale al forno servito anche brasato nella birra. Qui è consigliata una Boch o una birra prodotta a Dusseldorf, chiamata Alt. A fine pasto una fetta di Strudel è d'obbligo!

Cosa c'è di nuovo


Con la riapertura, il Friedrich II ha messo in cantiere tante novità estive, pensate per chi cerca una sosta di gusto senza per forza strafare. Il piatto simbolo di questo approccio è il poke. La ricetta di origini hawaiane mette insieme i principi cardine della cucina mediterranea: il vegetale e il pesce, che in questo caso è crudo e può variare tra tonno o salmone. C'è anche la variante a base di filetto di pollo. Qui ci abbiniamo una birra salata, caratteristica data dall'acqua utilizzata. Per chi lo desidera, è in carta anche dello Chardonnay, del rosato o i più robusti Nero di Troia e Primitivo. Non sia mai detto che il vino non trova posto alla tavola del Friedrich II: qui tutti sono i benvenuti! Unica cosa da non chiedere: una Guinness!

  • RECENSIONE
  • PUB
IN QUESTO ARTICOLO
  • Friedrich II

    Piazza Della Sfida 10, Barletta (BA)

×