Un giro in Puglia con i migliori dolci tradizionali di Pasqua

Pubblicato il 13 aprile 2022

Un giro in Puglia con i migliori dolci tradizionali di Pasqua

Pasqua è alle porte e non è proprio il caso di farsi trovare impreparati in fatto di zuccheri. Per arrivare ben allenati alle feste è il momento di impastare o meglio, trovare i migliori “spacciatori di dolcezza” di Puglia. Dalle mitiche colombe all’uovo di Pasqua, perdiamoci tra le tradizioni regionali cercando di scoprire qual è il dolce tipico da assicurarci per le feste perché si sa, Puglia che vai, tradizioni che trovi. Diamoci da fare con la scoperta delle migliori proposte mangerecce pasquali.

Scarcelle all over


Non è Pasqua in Puglia senza scarcelle o scarticedde. Dalla Capitanata al Salento sulla tavola delle feste non manca mai questo dolce tipico a base di pasta frolla, pasta di mandorle o pan di spagna ricoperti di glassa che, anche in questo caso, viene chiamata con diverse declinazioni, dal cileppo o gileppo fino allo “sclepp”. A rendere questi dolci sempre più allegri e dal profumo primaverile ci sono prima di tutto le forme: animali simpatici, fiori, cuori o cestini, sono i soggetti più gettonati da ricoprire con la glassa da completare con i tipici confettini di zucchero colorati e delle uova di cioccolato golose da mangiare. Da provare la scarcella di Lady Chef Filomena Mastrapasqua, anima e cuore di tutti i dolci del Ristorante Canneto Beach 2 a Margherita di Savoia.
Via Garibaldi, 147 Margherita di Savoia T: 0883651091

Variante Molfettese


A Molfetta le scarcelle sono un po’ diverse dal solito, soprattutto sono delle vere e proprie bombe. La pasta di base è sempre la stessa, quindi classica frolla, ma ad arricchire il tutto c’è una golosa farcitura a base di marmellata o cioccolata, ricoperta da uno strato di pasta che, sul finale, va glassata e decorata a dovere in modo da avere un dolce completo, bello e buono.
Tra gli ambasciatori di questa tradizione particolarmente calorica è il Cin Cin Bar che dal 1971 addolcisce le domeniche dei molfettesi. Rinnovato nell’aspetto e nelle tecnologie che permettono un lavoro dolciario sempre più raffinato, è il posto giusto per gustare un pezzo di storia mangereccia della città.
Corso Dante Alighieri, 30 Molfetta T: 0803971220

La versione salentina


In Salento c’è una scarcella un po’ diversa dal solito in cui niente cileppo ma solo uova sode e confettini. Si chiama puddhrica o cuddura: un’interessante variante del dolce che piace proprio a tutti. Preparata semplicemente con zucchero, farina, uova e burro, viene fuori una morbida pasta da chiudere a forma di cesto o di colomba comprendendo un uovo sodo, simbolo di abbondanza e fertilità. Questo mitico dolce salentino viene venduto nei migliori forni e pasticcerie ma se siamo alla ricerca dell’originale puddhrica, allora una puntatina va fatta da Cotognata Leccese.
Viale Manzoni, 51 Lecce T: 0832302800

Uovo si, ma di cioccolato!


L’uovo di cioccolato è un must di queste feste e non può mancare. Classica idea regalo molto battuta in Italia, in Puglia diventa qualcosa di artistico. Ad esempio a Giovinazzo se ne trovano differenti per tipologia e decori. Per mettere in tavola qualcosa di diverso e altamente “instagrammabile” proviamo con le uova di Pasticceria Giotti dove Nicola Giotti sfoga la sua arte cioccolatosa a Giovinazzo e nell’attività di famiglia. Utilizzando solo i migliori ingredienti è possibile rendere quasi vitale il classico uovo pasquale. Il risultato è un dolce bello da regalare e buono da mangiare. Concediamoci un vero peccato di gola dal gusto tutto artigianale.
Via Bari, 6 Giovinazzo T: 0803942137

Dolci agnellini


L’agnello a Pasqua non deve mai mancare. Tra i simboli cristiani più inflazionati a tavola, diventa anche oggetto di un dolce realizzato in pasta di mandorla e plasmato per somigliare proprio all’animale biblico. Si tratta di una tradizione prettamente salentina, infatti si narra che delle suore di clausura evangeliste, in occasione della Pasqua, avevano deciso di prepararlo e di renderlo quanto più verosimile possibile, disegnando occhi, orecchie e zampe. Il risultato fu una dolcissima scultura in tutti i sensi. Oggi l’agnello in pasta di mandorle, difficile da preparare, diventa una sfida per chi vuole portare a tavola qualcosa di insolito ma, attenzione, se la scultura non è il nostro forte lasciamo perdere e affidiamoci a dei veri professionisti in fatto di dolci, come Dulcedo a Galatina insegna.
Via A. Galateo, 13 Galatina T: 0836561114

Taralli anche a Pasqua


A Martina Franca i dolci sono sempre una cosa seria. Oltre ai classici bocconotti buoni tutto l’anno, per Pasqua ci si può sfiziare con le classiche scarcelle ma anche con dei taralli diversi dal solito, perché si tratta di una tipologia dolce e glassata. Si chiamano nel dialetto martinese “pucciatidd pe l’ove nzuccaret” e si tratta di un mix di ingredienti che ogni dispensa casalinga può offrire, senza contare le uova che ogni buona masseria della Valle d’Itria vende.
Ma se non abbiamo voglia di preparali dove possiamo trovarli? Da Panificio Angelini che in questo periodo sta coccolando i suoi clienti con i fragranti dolci della tradizione cotti in forno a legna e che ricalcano i sapori di un tempo. Un po’ di Pucciatidd sono d’obbligo in occasione del pranzo pasquale e, perché no, anche prima.
Via Trento, 18 Martina Franca T: 0804807123

Immancabile colomba


La colomba pasquale non può assolutamente mancare tra l’elenco dei nostri dolci. Realizzata in diverse declinazioni in tutta Italia, anche in Puglia sappiamo difenderci grazie a degli artisti del lievitato. Il pasticcere Eustachio Sapone di Pasticceria Dolceria Sapone ad Acquaviva delle Fonti, anche quest’anno propone la sua selezione di dolci colombe, dalla tradizionale con agrumi canditi e vaniglia, fino alle golose farciture cioccolatose o caramellate.
La colomba di Eustachio Sapone non è mai scontata e oltre ad essere bella da vedere, sia intera che tagliata a fette, diventa un momento di condivisione unico. Grande attenzione alla qualità degli ingredienti, anche gli intolleranti al lattosio possono gustarsene una fetta perché la tipologia Intensamente Fondente con cioccolato fondente, arancia, glassa di mandorle, cacao e nocciole, è dedicata proprio a tutti coloro che vogliono sgarrare ma senza stare male.
Estramurale San Pietro, 32 Acquaviva delle Fonti T: 080767547



Le foto sono tratte dai profili social dei locali citati. La cover è fornita da Canneto Beach 2

  • SWEET HOUR

scritto da:

Serena Leo

Amo raccontare il vino e il cibo, mia croce e delizia. Sono costantemente alla ricerca di proposte gourmet “sartoriali” esaltanti. A tavola, come nella vita, desidero che il mio calice sia sempre pieno e che i commensali siano allegri e appassionanti.

×