APERITIVI CON SALUMI E FORMAGGI DI QUALITA' A FIRENZE

Pubblicato il 22 maggio 2025 alle 20:00

“Ci vorrebbe qualcosa di buono…” Quante volte, a fine giornata lavorativa, salta in testa questa frase, che ricorda un po’ un vecchia reclam. E’ un’oraccia, quella di una fame complicata che si affaccia verso le sei del pomeriggio accompagnando quel pensiero di buono a un confortevelo e sano calice di vino. E allora, invece di sbottare in orrendi aperitivi a buffet, meglio un bel tagliere di salumi e formaggi che siano di qualità.  Aperitivo mon amour! Andiamo e promuoviamo il verbo, quello dello stare bene e che faccia trovare il buon umore perso durante la giornata, ma che sia anche il condimento giusto per avere un memorabile momento, con o senza amici. A Firenze i taglieri di salumi e formaggi sono tra i più richiesti durante l’ora dell’aperitivo, vediamo quindi dove poter andare. Location per tutti i gusti e per tutte le tasche che vale la pena provare. 


Un aperitivo dal sapore tutto Iberico
Nato da pochi giorni, Secreto (dal nome di un taglio ibérico del suino “pata negra”) vince per qualità e originalità dei prodotti. Se siete nella zona di Sesto Fiorentino è d’obbligo fermarsi per un aperitivo che appaghi e nutra mente e spirito. Maurizio Zanolla, oltre a essere un sommelier professionista e docente AIS della Toscana, è un ospite perfetto per chi ha fame di cultura e di buon cibo. Ogni salume da Secreto è selezionato da allevamenti iberici di alta qualità e qui la Spagna vince sulla Toscana. Lo Jamon iberico (prosciutto spagnolo) vede la versione Pata Negra etichetta nera, Jamon iberico etichetta verde, Jamon Serrano Gran Riserva. Il tagliere iberico è un viaggio gastronomico fuori confine presentato con la Cecina de Léon, un delizioso taglio di carne bovina stagionato e affumicato; il Lomo del Bellota, un salame da carne suina allevata solo con ghiande e erbe selvatiche  che vivono liberamente nei boschi; il Chorizo, tipico salame con carne bovina e suina speziate con paprica, un tipico prodotto della penisola iberica (Portogallo, Spagna, Andorre) e infine il Jamon. Inoltre taglierini con ostrica special, tartar di ricciola e di tonno con la schiacciatina home made, magari accompagnati da un ottimo gin tonic o da un Cava (una bollicina Metodo Classico proveniente dalla Spagna).
Secreto - Maurizio Zanolla
Via Vittorio Emanuele 243/D - Sesto Fiorentino (FI)
aperto dalle 19.00


Andiamo insieme tra libri e buon cibo 
Un Team giovane e appassionato quello di Tecum (trad. dal latino “con te”), la cucina di quartiere che avvolge ogni avventore, un po’ per la  curiosità sugli eventi che organizza, un po’ per le proposte enogastronomiche.  L’ambiente è carino con una vetrina invitante ricchissima di prodotti freschi e piatti da asporto. Un locale desigual, come direbbero gli spagnoli: musica, quadri, libri che si fondono in un'atmosfera rilassante e accogliente. Se vi appassionano i salumi e i formaggi questo è il luogo perfetto, decentrato dal caos turistico e con spazio anche all’aperto. Tecum ha scelto le migliori materie prime, ogni salume e formaggio sono selezionati e provengono da aziende di alto livello. Un bel tagliere con soprassata artigianale, prosciutto del Casentino, gota, pancetta tesa e mortadella sono prodotte con il famoso Grigio, oltre a salame e capocollo. i formaggi dai freschi agli stagionati conquistano per varietà e ricercatezza. Le versioni del tagliere sono piccole e grandi, e che siate da soli o in compagnia potete scegliere ciò che più vi si addice. Oltre al cibo da Tecum c’è di più, tanti eventi a cadenza settimanale vi aspettano per conoscere personaggi di cultura enogastronomica e non, attraverso talk dal titolo Genius loci che faranno compagnia anche al vostro calice. La carta dei vini non è banale, quindi è necessario soffermarsi un attimo per ottimizzare la scelta e farsi consigliare. Ogni etichetta è degna di essere raccontata perchè prodotta da piccoli produttori di ogni regione d’Italia. Sarà bello farsi incantare dalla loro storia e dai prorumi sprigionati dal calice, ottimi compagni di viaggio per i taglieri ghiotti e la schiacciata e il pane caldi. 
Tecum - Cucina di Quartiere
Via Maragliano 66 - Firenze
Telefono 0550246022
Aperto dal martedì al sabato 11-15.30/16-23
Domenica 11-15.30
Chiuso il lunedì


L’enoteca che è arrivata a mordere l'uva
Nel cuore di Firenze Oltrarno Le Volpi e l’Uva è l’enoteca che per prima in città a sdoganato i vini naturali e i piccoli produttori di vino da tutto il mondo. Un piccolo locale, di larga fama,  con un dehors che si svolge in una  piazzetta non lontano da Palazzo Pitti. Da Le Volpi e L’Uva la professionalità e la competenza sono il fiore all’occhiello, oltre alle bottiglie proposte anche al calice, la scelta dei salumi e i formaggi è rigorosa sia italiani che francesi. Non mancano proposte con stuzzichini di vario genere, tra i quali il petto d’oca con burro della Normandia. Per i salumi dal prosciutto agli insaccati sono tutti di Cinta Senese, una varietà suina che vive allo stato brado le cui carni risultano più saporite e non contaminate da mangimi chimici. Se vi alletta una degustazione guidata  potete farla ogni giorno previa prenotazione, saranno serviti 4  assaggi (mezzo calice) con una selezione di salumi e formaggi ogni due persone al costo di 35 euro. Un’occasione per imparare a degustare e trascorrere l’ora dell’aperitivo in modo diverso accrescendo la propria cultura enogastronomica. Meglio prenotarsi per tempo, non c’è momento in cui il locale resti vuoto. 


Per chi ama lo spirito della fiorentinità
Sebbene in zona turistica, Note di Vino ha la fiorentinità intrisa nell'anima. Un ambiente rustico e divertente dove intrattenersi può andare oltre l’orario previsto per un semplice bicchiere di vino e un tagliere. Siamo in Borgo de’ Greci dove da vent’anni regna l’atmosfera goliardica con battute e accoglienza tipicamente locale. I prodotti sono di qualità sebbene l’invasione turistica non risparmi anche questo piccolo locale.. Il tagliere prevede salumi, formaggi, crostini toscani e crostini stracchino e salsiccia, oltre a composte di frutta e accenni di verdure. Il vino è il protagonista ma potete scegliere tra birre e cocktail. Un aperitivo con vista Santa Croce che ha sempre il suo perchè, se poi ci si lascia trasportare dalla porchetta calda si può incappare in una cena super ghiotta.
Le Volpi e l’Uva 
Piazza dei Rossi, 1R - Firenze
telefono 0552398132
aperto tutti i giorni dalle 12 alle 21


Dove fare anche una masterclass oltre all'aperitivo
Sempre nel centro storico, a due passi dal Duomo, la storica Enoteca Alessi merita di essere citata. Uno spazio delizioso e raffinato con i tavoli in mezzo alla pregiata cantina sotterranea, freschissima d’estate e accogliente anche d’inverno. Se si vogliono trascorrere un paio d’ore senza annoiarsi, che sia una pausa pranzo o un aperitivo a base di vino o di ottimi cocktail, Alessi è la location perfetta e pronta sempre a soddisfare ogni esigenza gustativa. Il tagliere dell’Alessi è il compagno anche per i cocktail: salumi, sottoli, formaggi, bruschette e “icchè c’è c’è” una sorpresa sul tagliere a significare l’assaggio del giorno, detto alla fiorentina. La carta dei vini è infinita e appetitosa, soprattutto per chi ama le etichette più classiche e blasonate del panorama toscano. Da tenere sott’occhio gli eventi con Masterclass e degustazioni guidate che vengono svolte spesso e volentieri.
Enoteca Alessi
Via delle Oche 27r - Firenze
telefono 055214966
Aperto tutti i giorni tranne la domenica dalle 10.30 alle 19.00


La coppia vincente cha a Rifredi offre vini e ottime golosità
Per un aperitivo nel quartiere di Rifredi Cosimo III - Enoteca Vitis Bar apre le porte con le sue 2000 bottiglie e con una scelta al calice di 40 etichette. Le proposte per accompagnare una bella bevuta spaziano dai tagliere ai finger food che potete scegliere a seconda dei vostri gusti. Ogni tagliere può essere preparato con formaggi e salumi preferiti, accompagnati da vini che non smetteranno mai di incuriosire. Cosimo e Jessica sono rispettivamente enologo e sommelier, pertanto sapranno come prendervi per la gola nel loro curatissimo spazio con 55 posti a sedere. Se poi l’aperitivo va per le lunghe non indugiate a farvi condurre nel menù più dettagliato; qualsiasi sia il piatto e il calice di vino non sbaglierete, sarà come stare in una botte sicura.
Cosimo III - Enoteca Vitis Bar
Via Santo Stefano in Pane 9r - Firenze
telefono 055216166
aperto lunedì, mercoledì e giovedì  9.30-12.30/16.00-22.00
Venerdì 16-22
Sabato 9.30-12.30/16-22
chiuso il martedì


Un aperitivo pop (ma non troppo) a Firenze Sud
Fuori dal centro storico, non lontano da Piazza Ferrucci, Mio - Vino & Cucina è un ambiente delizioso con un dehors su Via di Ripoli. Gli interni son curati con colori naturali, facendone un ambiente accogliente e rilassante. Un locale per tutte le età dove le proposte drink sono sia di cocktail che di vino, un locale dove trascorrere anche tutta la serata, da soli o in compagnia. Si può prendere l’aperitivo al bancone o al tavolo, uno stacco della giornata ottimo per chi si trova a Firenze Sud e vuole farne un buon luogo di ritrovo. I salumi e i formaggi sono selezionati e serviti in un lungo tagliere, così da essere anche condiviso. Fatevi tentare da ghiotti crostini misti e sarete completamente appagati.
MIO - Vino & Cucina
Via di Ripoli 8/10 - Firenze
Telefono 0558895137
Aperto tutti i giorni tranne la domenica 18.30-22.30


La gastronomia storica che non ha mai cambiato la sua filosofia
Presente sulle scene fiorentine dal 1960, Galanti senior ha passato il testimone a Andrea, l’ultima generazione della famiglia Galanti. Nato come gastronomia, oggi, oltre a proporre piatti da asporto, ha diverse sale e un dehors sul piazza della Libertà, proprio sotto ai portici. Una location rinnovata ma con il solito intento: proporre una raffinata scelta di salumi e formaggi tra i quali i pregiati pecorini maremmani de Il Fiorino e i francesi Roquefort, Brie, Domaine de Bresse e il britannico erborinato Shropshire da latte vaccino. Se l’aperitivo deve essere “divino” Andrea - che ha conquistato nel 2015 il titolo di miglior sommelier d’Italia - saprà consigliarvi cosa scegliere tra le sue oltre tremila bottiglie diverse. Vi pare poco?


Il luogo dove la condivisione è d'obbligo
Pancia mia fatti capanna! Da La Prosciutteria l’abbondanza non è mai troppa, sebbene la location non sia grande e con pochi tavoli  per una capienza  totale di 35 posti. L’ambiente rustico richiama le vecchie botteghe fiorentine, tavoli in legno e ceramiche bianche alle pareti, ci riportano indietro nel tempo, una vecchia Firenze ormai dimenticata. Ma vale la pena fare una sosta se vi trovate in pieno centro, non lontano da Piazza della Signoria. I taglieri sono ricchissimi a prezzi davvero strepitosi, come il Tagliere La Prosciutteria che prevede la degustazione di salumi, formaggi, crostini, verure al forno, confetture e frutta di stagione a 10,90 euro a persona. Se siete ghiotti di salumi c’è il Tagliere Orgasmo di salumi con sbriciolona, salame di cinghiale, pancetta stagionata, lardo di colonnata IGP, mortadella Bologna IGP. Annaffiando il tutto con un vino artigianale sarà uno spasso fare un aperitivo, oltretutto condividendo il tavolo in compagnia di sconosciuti. Ma si sa, dopo il primo calice siamo tutti amici!
Gastronomia Enoteca Galanti
Piazza della Libertà 31r - Firenze
telefono 055490359
aperto tutti i giorni tranne la domenica 9.00-22.00


Vicino alla Stazione un’enoteca dall’aria retrò
Un’enoteca in stile anni Quaranta nel centro storico dai tratti raffinati e i divani imbottiti. L’aperitivo da Enoteca Nazionale non ha orari, dalle dieci del mattino alle dieci di sera si possono degustare vini e cocktail accompagnati da sfiziosi taglieri. Salumi e formaggi sono al centro delle proposte dalla cucina, oltre a schiacciate toscane riempite al momento. La carta dei vini è ricca di etichette toscane ormai conclamate, adatte a un pubblico che ama i nomi di vini classici toscani. Non mancano etichette francesi di champagne e chablis, tutte da assaggiare con un bel plateau de fromage. 
Enoteca Nazionale 
Via Nazionale 126r - Firenze
Telefono 3511246030
Aperto tutti i giorni dalle 10 alle 22


La location giovane per giovani palati
Un ambiente ben curato che punta su un pubblico giovane, strizzando l’occhio con prezzi davvero appetibili. Da Wine Not? il vino e i cocktail partono dai 3 ai 4 euro, se aggiungete un tagliere con salumi, formaggi e bruschette non si superano i dieci euro a testa. La cantina è ben fornita e la scelta dei drink è vastissima, un luogo dove trascorrere tutta la serata, un'ottima occasione per ascoltare la musica dal vivo. Siamo in pieno centro in un locale accogliente e dinamico, preparatevi a scatenare il vostro palato.
Wine Not?
Via Ghibellina 150r - Firenze
telefono 3933674249
aperto tutti i giorni dalle 17 alla mezzanotte


 

  • APERITIVO
×