INDIRIZZO:

Via Maragliano 66, Firenze (FI)

ORARI:

aperto domenica 11:00 → 15:00, 18:00 → 23:00; da mercoledì a sabato 11:00 → 15:30, 18:00 → 23:00; chiuso lunedì e martedì.

TELEFONO:

0550246022

SEGUI SU:
DA MANGIARE:

Tagliere di salumi e formaggi, Sformato di tuberi e ceci, Arrosto di manzo

DA BERE:

Vini toscani, italiani, francesi e istriani

REVIEW 2NIGHT

Aperto dal 2019, Tecum - Cucina di quartiere si presenta come un punto d’incontro, a Firenze, dove poter riscoprire e godere della semplicità dei valori enogastronomici. Tecum vuol dire "Con te", in latino. Ma sta anche per "Testimonianze e cucina mediterranea". Ha i volti di Francesco e Claudia Scognamiglio, dei rispettivi partner Marcela Castaneda e chef Andrea Pierucci (figlio d'arte), e dei genitori-soci Lucio e Anna. Qualità dei prodotti, sostenibilità, accoglienza sono i cardini di questo salotto dal design semplice e moderno, con 50 posti totali considerando anche la pedana esterna dotata di vetrate paravento mobili, ambiente open d'estate e riparato d'inverno.

Se a tavola si gusta una tradizione interpretata unendo creatività e suggestioni della nonna, tutt'intorno si è circondati da quadri e libri, tanto che il locale fa parte anche del "Patto per la lettura" del Comune di Firenze. Gli appuntamenti della rassegna Genius Loci completano poi il quadro di un locale che va oltre la ristorazione con servizio: una proposta di qualità a un prezzo abbordabile, in un ambiente accogliente che richiama il soggiorno di casa. Tecum è approfondimento, scambio, condivisione. Con te, appunto.

Sensibilità ereditata da una famiglia di cuochi, Andrea Pierucci arriva a Tecum dopo una serie di esperienze che ne hanno affinato le tecniche. La sua cucina è orientata alla tradizione e alla sostenibilità. Sa esaltare sia le carni, dal maiale alla vacca pezzata rossa fino alla caggiagione, sia i doni del mare. Ma Andrea lavora molto (e bene) anche le verdure e nel menu c'è ampia scelta per chi predilige scelte vegetariane. Una proposta tailor-made che dà modo di essere inclusivi: a Natale, ad esempio, non c'è menu fisso ma piatti "special" accanto alla carta usuale.

Tecum è anche gastronomia, format nato durante la pandemia per esigenze pratiche e gettonato da chi torna a casa dopo una lunga giornata o da chi deve organizzare un pranzo, non ha tempo e vorrebbe fare bella figura. Fra gli prodotti, si trovano anche la soprassata fatta in casa, con prodotti delle Selve di Vallolmo, i salumi della medesima azienda e una selezione di formaggi di Andrea Magi. In cucina con chef Andrea Pierucci lavorano Enrico Mereu, Luciano Russo e Shean Pereyra. In sala l'accoglienza dei fratelli Claudia e Francesco Scognamiglio, mentre Marcela Castaneda (compagna di Andrea) si occupa della comunicazione.

EVENTI 2025
Da segnalare (e salvare in agenda) un ciclo di incontri circa due martedì al mese con ricercatori, scrittori, artisti e performer per scoprire le ricchezze del territorio sotto diversi punti di vista.
TECUM - GENIUS LOCI 2025

 

  • RISTORANTE
PROMOTIONAL REVIEW

A Firenze, non un semplice ristorante-gastronomia di quartiere, ma un porto sicuro fatto di tradizione e accoglienza

Scusate il ritardo. Ma meglio tardi che mai. Con questa premessa, entriamo assieme a Tecum - Cucina di quartiere, molto più di un ristorante-gastronomia fra il Quartiere 1 di Firenze e Novoli. Qualità dei prodotti, sostenibilità, accoglienza sono i cardini di questo salotto dal design semplice e moderno, animato da libri e opere d'arte, dove luci e musica invitano a rallentare e indugiare sui piacere di una cucina tradizionale con note estrose e di una condivisione che passa anche attraverso...

LEGGI TUTTO

ALTRO SU TECUM - CUCINA DI QUARTIERE

×