Alla scoperta di Montebelluna e dintorni: gastropub e bistrot dove mangi meglio che al ristorante
Pubblicato il 27 gennaio 2019
Un locale per degustare drink di un certo livello e sgranocchiare cibo apparentemente easy ma di ottima qualità, da sandwich gourmet ad hamburger scomposti e persino eccellenti dessert artigianali di alta pasticceria.
Gastropub e bistrot sono arrivati in Italia già negli ’90, ma è soltanto in tempi recenti che il modello ha preso a diffondersi con coraggio nel nostro caro vecchio Veneto, finalmente disancorato dall’eccesso di amore per le tradizioni. Montebelluna e il suo circondario, fucina di sperimentazione in diversi campi, è tra le piazze trevigiane più all’avanguardia in questo tipo di locali. Scopriamo dove e perché.

“Ho voluto portare la buona cucina anche al pub. Per far ciò risulta fondamentale la scelta di materie prime di nicchia, anche per qualcosa di semplice come hamburger e genovesi”. Parole e musica di Nicola Bresolin, lo chef che si è aperto una paninoteca. O meglio: un crocevia tra gastropub, hamburgeria gourmet e (perfino) pasticceria, perché al Bistro’ 73 di Caerano San Marco ogni cosa è fatta in casa con sapienza e fantasia, dagli appetizer ai dessert. Vuoi assaggiare qualcosa di insolito? Addenta la sua focaccia genovese, con impasto inconfondibile e farciture/guarniture tra il generoso e l’impensabile. Frutto di attenzione e sperimentazione anche e soprattutto quella che comunemente definiamo "cucina", con i suoi piatti unici.

Pare che persino Thor scenda giù dritto da Asgard per farsi ogni tanto una birra al Nidaba. O comunque c'è chi viene da molto, molto lontano per fare un’esperienza in questo eccezionale locale di Montebelluna. Ad assaggiane i suoi sandwich creativi, a testarne le innumerevoli gourmetterie, e naturalmente a perdere le vertigini nella sua selezione di malto e luppolo (indiscutibilmente la migliore della Marca). Questo locale è riuscito a fondere cucina, snackeria, birreria e musica live al punto che un tavolo qui, nel fine settimana, è ambito come quello di un ristorante di lusso.

Oltre a club sandwich gourmet, hamburger artigianali, spianate da leccarsi I baffi e chi più ne ha più ne metta, pezzo forte del mitico Blues è la sezione etnica. Specialità esotiche a gogo (dalle fajitas al cous cous, passando per il pollo e gamberi con curry), e, last but not least, il Blues Kebab. Se ami il mitico superpanino della cucina araba, questo è il posto giusto dove gustartelo in versione gourmet.

Amato soprattutto per i possenti concerti d’alto livello continuamente proposti (specie cover e tribute band coi controfiocchi), il Mattorosso di Montebelluna è in realtà anche un gastropub accogliente e polivalente, inserito in un affascinante complesso industriale del ‘900. Specialità della casa I piatti di carne, a partire dal galletto piccante, disponibile solo in periodi selezionati.

...Non si mangiano solo svizzere, come si chiamavano una volta, quando lo Stonehenge era l’unico locale in provincia di Treviso a prepararle in maniera diversa dai fast-food, anticipando una moda cui altri sarebbero pervenuti 5 anni dopo. Prendi ad esempio questa teglia romana, fatta con stracciatella di burrata d’Andria, piovra in doppia cottura, spinacino fresco, olive taggiasche e I pomodorini confit della casa. Viene servita su doppia maionese: al nero di seppia e senapata homemade. Devo aggiungere altro?
Immagine di copertina: pagina facebook Bistro' 73
Piaciuto l'articolo? Iscriviti alla newsletter
scritto da:
Con lo pseudonimo di Kintor racconto da anni i miei intrattenimenti. Sport e hi-tech gli amori di gioventù; mentre oggi trovo che viaggiare alla ricerca di culture, gusti e sapori della terra sia la cosa più bella che c'è. O magari la seconda, via.
Via San Marco 71, Caerano Di San Marco (TV)