I locali di Lecce più particolari dove trascorrere un dopocena diverso dal solito

Pubblicato il 13 luglio 2016

I locali di Lecce più particolari dove trascorrere un dopocena diverso dal solito

Quante volte anche tu, come me, ti sarai sentito dire dai genitori o da qualche nonno, soprattutto nel fine settimana, la fatidica frase "E a quest'ora esci? A che ora ti ritiri??" a cui poi, in un momento di tranquillità, è seguita la confessione di un dubbio esistenziale: "Figghiu miu, ma che fai per tante ore fuori casa, non ti annoi?".

Vai a spiegarlo a chi ha vissuto in tutt'altra generazione, non è mica facile. D'altronde il ritratto del tipico finesettimana del giovane salentino medio è quello che ha proposto Dolcenera nella sua più celebre canzone: "Chissà perchè non siamo mai a casa prima delle sei, fino all'alba e un po' più in là". 

Ora ci provo io a spiegare in poche parole cosa facciamo per tante ore in giro. La cena in un locale (che ti richiede almeno 2-3 ore di tempo) è solo la prima parte della serata. Ma il dopocena, tra lunghe passeggiate e un buon drink in compagnia, è il secondo round dell'uscita, sacrosanto e inviolabile per tutti i giovani. A proposito, ho scoperto i posti diversi dal solito che vorrei consigliarti per il tuo prossimo dopocena!

Quello che non si fa mancare nulla


Già lo conoscevo come braceria, pizzeria e pub, ma ora ho scoperto che anche per il dopocena il Pulp di Lecce è un posto perfetto. Bionde, fruttate, rosse, acide: le birre artigianali sono una più buona dell'altra. Oltre a una decina di tipologie in bottiglia, ci sono 4 vie alla spina, una delle quali cambia di mese di mese. E della birra spalmabile per condire le bruschette, ne vogliamo parlare? L'ho provata con lo speck del Trentino e quel retrogusto particolare me lo sento ancora nel palato. Se poi non sei un birrofilo convinto, anche cicchetti e cocktail, qui, sono di casa.

I semplici piaceri della vita ad Aradeo


Una delle cose più interessanti a mio avviso in un pub è la versatilità. Al Charad ho scoperto che hanno organizzato perfino un banchetto nuziale! Il dopocena che preferisco è quello nel giardino estivo che apre con la bella stagione, accompagnato da un buon cocktail (il mio ragazzo ordina una birra artigianale salentina ghiacciata), ordiniamo spessoa nche un gelato, servito su una cialda croccante. Le serate migliori sono quelle che passiamo così, con i semplici piaceri della vita.

Nel cuore di Maglie


Si trova proprio nel cuore di Maglie, il Joey Bistrot Cafè, un angolo di pace dove poter organizzarsi con gli amici per trascorrere la serata. Semplice e allo stesso tempo sofisticato, permette di sorseggiare degli ottimi cocktail, distillati, vini e birre sul lungo e spazioso bancone all’interno, oppure nel gazebo antistante. La domenica c’è il rito dell’aperitivo e della musica live; durante la settimana delizia i clienti con serate sempre diverse.

L'alternativo a Tricase


Al Dorian Caffè, ovviamente! Qui potete trovare tutto ciò che vi piace e non sarete mai soli. Dai cornetti caldi e ben farciti, a ottimi cocktail, distillati di qualità per gli intenditori e aperitivi stuzzicanti: c'è l'imbarazzo della scelta. D'estate il divertimento si amplifica, con i tavolini all'esterno e una ricca programmazione musicale

L'esotico a Gallipoli


Se dovessi scegliere una parola per descrivere il Blanc Cafè sarebbe: esotico. Un locale che si trova nella parte antica di Gallipoli, che non soltanto è diverso dai soliti cafè, ma cambia veste da un momento all'altro, perchè è un concept store dove tu puoi acquistare (quasi) tutto quello che vedi nella sala! Tra l'ampia selezione di bitter e i cocktail particolari, preparati con ingredienti e spezie di prima qualità, la specialità della casa è lo spritz salentino, che rispetto al classico veneziano è più agrumato e molto dissetante.

Quello sottoterra


Se sei mai stato al Prohibition sai già qual è la sua particolarità. Anzitutto si trova praticamente sotto terra, e se passi distrattamente da quella strada senza notare l'insegna o il cartello con su scritto "Open", pensi semplicemente che sia una cantina o un frantoio ipogeo aperto al pubblico. Poi varchi la soglia e scopri invece un locale tipo speakeasy da Roaring Twenties americani, che dentro di sè nasconde un mondo a parte. Una piccola sala che per la sua atmosfera ti trasmette subito relax, e gustare qui un cocktail è un piacere anche nei giorni di punta.

Un nuovo look a Nardò


Ti porto a Nardò, in un locale che se prima già si distingueva per la sua originalità, con il cambio di gestione ha fatto un ulteriore salto di qualità, completamente rinnovato nel suo look. È il Mind the gap, che per come è strutturato amalgama bene le esigenze di chi vuole cenare in un posto raffinato con gli spazi destinati al dopocena, anche grazie alle sue serate all'insegna della musica live e l'ampio bancone da bar che trovi sulla destra, appena entri. Insomma ci puoi andare quando vuoi, per una birra alla spina o un cocktail non è mai troppo tardi!

Quello nel cuore della movida


Se sei del posto ti sembrerà scontato, ma é proprio vero che uno dei cuori della movida leccese è Piazzetta Santa Chiara. E una delle nuove leve di questa zona è sicuramente il Tacco 12, che in poco più di un anno è diventato un punto di incontro per tutti quelli che amano i drink di qualità. Un posto moderno, stravagante, simpatico e a tratti trasgressivo, che con i suoi famigerati dj set sa animare alla grande i weekend del capoluogo, e in quest'ultimo periodo ci ha regalato una rassegna di appuntamenti natalizi degna di lode.

Quello con la miglior collezione di birre


Se ai drink preferisci la corposità della birra alla spina c'è sempre il Donegal, un irish pub di Nardò ha più di 200 etichette, tra birre stagionali, trappiste, weiss, acide, invecchiate, fermentate in bottiglia, doppio malto... Insomma, miscele di luppoli di qualunque provenienza e per tutti i gusti, in un locale accogliente e dall'arredamento in legno che ti trasporta senza esitazione nell'atmosfera dei locali irlandesi.


* Foto copertina di pagina Facebook Charad Pub
Vuoi leggere altri articoli come questo o conoscere le proposte del Salento? Iscriviti alla newsletter.

  • EAT&DRINK
  • MAGAZINE
  • SERATE CON COLONNA SONORA

scritto da:

Grazia Licheri

Le parole sono gocce che muovono il mondo. Per questo vivo ogni giorno le mie emozioni e lascio che prendano forma attraverso la scrittura. Amo comunicarle agli altri attraverso racconti e articoli creativi, ma soprattutto… amo la musica e il buon cibo.

×