Wasabi. Cucina fusion alla Balduina

Pubblicato il 13 aprile 2018

Wasabi. Cucina fusion alla Balduina

Siamo stati a cena in questo insolito ristorante... autenticamente fusion e giapponese

Ha aperto a Luglio 2016 in zona Balduina e – a dispetto del nome caratteristico – Wasabi non è il solito ristorante di cucina giapponese. Qui Sabrina (la proprietaria) ha messo su con l’ausilio dello chef Giuliano (di padre italiano e madre giapponese) un piccolo locale con 26 coperti, di cucina fusion, dove fruttuose sperimentazioni sono all’ordine del giorno.

Sabrina viene da un’esperienza di sala, è anche bartender professionista e si occupa della gestione del personale, mentre Giuliano è chef ma anche insegnante in varie scuole, come per esempio l’Italian Chef Academy. Mi accolgono una sera di Primavera per una “cena con la blogger” e mi fanno accomodare ad un tavolo nel loro locale semplice ma caratteristico e accogliente.

Il menu che mi trovo davanti è molto ampio ma, a fianco dei soliti piatti ben noti, quelli della cucina giapponese per come la conosce la maggior parte degli occidentali, vengono proposti, ogni settimana, cinque o sei piatti meno noti, per accostare il cliente alla vera cucina tradizionale - ma ancora poco conosciuta - che invece caratterizza il Giappone.

In menu troviamo piatti come la zuppa di miso con tofu e alghe kombu, un comfort food di prim’ordine, i gyoza in varie declinazioni (carne, gamberi o verdure) e poi temaki, onigiri, tempura ma anche sashimi e le tartare. Provate le morbide e deliziose Korokke, crocchette di patate fritte in panatura di panko con salmone e funghi; fatevi tentare anche da un piatto di Yakisoba, i tradizionali spaghetti di grano saraceno conditi con gamberi e verdure. Da Wasabi troverete di tutto un po’ per accontentare tutti i palati ma io appoggio la mission di questo locale e consiglio vivamente di esplorare: azzardate e fatevi guidare e non ne resterete delusi;.

Quando ci si avvicina alla cucina giapponese spesso, per mancanza di conoscenze in merito o per timore del nuovo (o anche semplicemente per diffidenza nei confronti del crudo, come se poi cucina giapponese fosse sinonimo solo di pesce crudo), si tende molto spesso a ordinare sempre “i soliti piatti”; è nella bravura dello chef riuscire a incuriosire l’avventore; Giuliano mi racconta che – per far questo - tende a iniziare con pietanze calde, che più ricordano la cucina a cui si è abituati, per poi  – via via che si familiarizza con questi sapori  –  far accostare il cliente a nuove frontiere del gusto. Questa è la sfida del Wasabi, qui si può esprimere al meglio la potenzialità di questa cucina fusion che vediamo per esempio nell’Uramaki “Imperiale alla spigola” (asparagi in tempura, cetriolo, maionese, spigola scottata e tartufo), nel “Fish & Cheese al Salmone” (salmone, formaggio Groviera, avocado e caffè in polvere) o nel Miyagi San (gambero in tempura, crema di arachidi, cocco in polvere e granella di tempura).

Assolutamente da segnalare – sempre tra gli Uramaki - il Kobe Style, carne wagyu scottata, gambero in tempura, cetriolo, maionese e salsa allo yozu, il tutto servito con affumicatura a freddo con legno di ciliegio.
 
Per quanto riguarda i ramen, piatto oramai entrato di prepotenza nella tradizione culinaria del locali orientali romani, qui da Wasabi viene servito il Tonkotsu, che segue una ricetta molto tradizionale che prevede l’utilizzo di un brodo fatto di sole ossa di maiale cotte per circa 14 ore.
In ultimo, impossibile non fare un cenno ai dolci. Oltre ai classici come il tiramisu al tè matcha (Matchamisù) i Dorayaki e i Mochi troviamo la Cheesecake allo zenzero e meringata allo yuzu (dolce, delicata e fresca allo stesso tempo) e la Mousse Azuki e Tè Verde su biscotto al cioccolato.

Una piccola chicca; se vi capita, fate un salto a vedere il giardino zen in miniatura che abbellisce l’antibagno, è corredato anche del tradizionale rastrellino per muovere la sabbia e disegnarla come più vi aggrada.

Ristorante Wasabi Roma - Via Attilio Friggeri, 63 -  Roma. Tel 06 89130390  
Orari: tutti i giorni 19:30 – 23, escluso il Lunedì
 
 
 
 

  • RECENSIONE
  • CENA BLOGGER

scritto da:

Naima Tomaselli

Giornalista, laureata in comunicazione, fotografo, cucino, parlo di food e non solo, recensisco ristoranti, libri ed eventi su siti del settore. Chiacchiero, polemizzo e faccio la morale ma scrivo anche ricette sul mio blog “Cucino da Vicino”. Nel resto del tempo: vivo.

IN QUESTO ARTICOLO
  • Wasabi

    Via Attilio Friggeri 63, Roma (RM)

×