Una cucina vicina a quella americana ma molto rivisitata: il bilanciamento dei sapori tutto italiano viene applicato a questi burger di carne di fama nazionale e internazionale.

Una garanzia premiata a livello nazionale


Il Garibaldi sorge nel cuore della città vecchia di Monopoli, sulla via del cibo presa d’assalto durante le serate dei weekend (estate ed inverno compresi). Tutto il menù è stato ideato dallo chef di casa ed è in mutamento a seconda di ciò che è di stagione. Una cucina superiore, dimostrata anche dalla partecipazione (e dalla vittoria) della competizione nazionale del Burger Battle. Le creazioni dello chef Antonio de Lauro sono valsi il titolo di vincitore dell’edizione 2019. Come è arrivato così in alto? Con due paninazzi... che a descriverli ti faranno venire l’acquolina in bocca. Il panino che gli ha permesso l’accesso alla semifinale comprendeva: maionese aromatizzata alla liquirizia con scorze d’arancia, puntarelle condite con vinaigrette e alici, filetto d’arancia, hamburger, capocollo di Martina Franca croccante e uovo fritto. Se pensi che tutto è fatto da loro (dall’hamburger e alla particolare maionese), allora ti sarà facile pensare che contro il Garibaldi non c’è storia! Il panino che ha decretato la vittoria è stato invece realizzato con: maionese aromatizzata all’essenza di bergamotto, insalatina condita con vinaigrette, petali di rose, hamburger, cheddar, petto d’anatra affumicato e noci pecan. Se sei curioso di provarli entrambi, sei ancora in tempo per ordinarli! 

Una location accogliente


Il locale presenta, sul lato destro, un lungo bancone dove poter godere, in tutta tranquillità, di una birra o un cocktail e easy. Sulla sinistra una combinazione di tavoli, panche e sedie americane si snodano tra la sala. In fondo c’è la postazione d’onore: la cucina a vista con tutta la carne fresca esposta in bella vista. Una selezione di alta qualità di carni premiate ti permetterà di poter gustare costate, filetti, braciole (come quelle che fa la nonna) e tagliate di qualità estera. Il rapporto con il territorio non può mai mancare, grazie alla collaborazione con un panificio locale di Monopoli che sforna del pane speciale esclusivamente per il Garibaldi

Una famiglia in azione


Ecco come poter definire lo staff del Garibaldi. La collaborazione tra tutti componenti del team prevede un’unica regola: mettere le mani in pasta, sporcandosele, a partire dai titolari che per primi hanno sposato il progetto, mettendosi in azione in prima linea. Il futuro si dirama in due differenti direzioni: uno locale, con progetti di di collaborazione con panifici del territorio, ed uno internazionale. La selezione certificata della carne (sia cotta che cruda) del Garibaldi diventerà anche take-away nella città di Monopoli (e chissà in futuro!). Invece la strada internazionale prevede l’apertura di una catena di steakhouse del brand Garibaldi, in tutto il mondo: a breve ci sarà la prima apertura estera a La Coruna. Nei prossimi cinque anni si prevedono altre dieci aperture in Europa e non solo. Tutte le sedi del Garibaldi dovranno rispettare le caratteristiche dell’originale di Monopoli: un locale con massimo 100 coperti, cucina sempre a vista, utilizzo del pane locale, e tanta energia tipica pugliese.

  • RECENSIONE
IN QUESTO ARTICOLO
×