6 posti in quel di Lecce dove bere un'ottima birra artigianale

Pubblicato il 28 novembre 2017

6 posti in quel di Lecce dove bere un'ottima birra artigianale

Se c'è un luogo comune ancora troppo diffuso nel Salento è che la birra artigianale, sia essa alla spina o in bottiglia, la puoi trovare solo nei pub. Ricca di morbida schiuma, di quella che ti lascia i baffi bianchi stampati in faccia, fresca e dai mille sapori, la birra si sposa perfettamente non soltanto con i locali dall'arredamento in legno, a metà tra lo stile british e l'irish, ma anche con i ristoranti veri e propri.

Sono passati i tempi in cui si pensava che la bevanda luppolata fosse poco chic, perchè anche gustare un'ottima birra preparata con tutti i sacri crismi è diventato roba da veri intenditori. E te lo dimostro subito...

Un locale rock nel nome e nell'anima


Più di 200 birre artigianali, un locale multicolor e una grinta da vendere. Si presenta così il Gianna Rock, punto di riferimento per tutti i salentini e soprattutto per chi ama le serate all'insegna della musica live. Per chi non lo conoscesse, invece, provo a raccontarlo in poche parole: un po' ristorante, un po' birreria, un po' paninoteca, un po' cafè. È decisamente difficile inquadrare questo posto con una sola definizione. 
Quello che è certo è che la signora Gianna e sui figlio Antonio Daniele non mancano mai di offrire la qualità, nel food come nel beverage, non ultimo nella scelta della musica.

In un'atmosfera soft e dai toni vintage


Un locale sottoposto rispetto alla strada, all'interno di un edificio molto antico e suggestivo, ospita la qualità del Prohibition che, oltre alle centinaia di distillati e cocktail di tutti i tipi, che rappresentano il fiore all'occhiello del menù, propone anche 6 diverse tipologie di birra artigianale. In ogni caso, se sei incerto su cosa scegliere, Antonio saprà consigliarti al meglio. Questo cocktail bar è sempre una garanzia per chi ama la cultura del buon bere e non cerca un posto in cui strafare con drink di incerta qualità. Consigliatissimo!

Per le tradizionali ma anche le più esclusive

Allo Charad quello che colpisce appena entrati è la vetrina con i fusti di birra esposti, tutti collegati dal bancone. In tutto ci sono undici tipi di birra alla spina, dalle più rinomate a quelle straniere più ricercate. Per chi preferisce, c'è anche un'ampia scelta nei distillati e cocktail.

Per il made in Italy


A pochi passi dal lungomare Gallipoli, il 15 Gradi wine bar, che oramai è diventato un punto di ristoro gastronomico a 360° e non soltanto per la vasta scelta vinicola, sa proporre tantissimi tipi di birre artigianali differenti. Italiane, belghe, americane, inglesi, cecoslovacca, tedesca: da ogni parte del mondo, birre per tutti i palati e per tutte le gradazioni. A me è piaciuta parecchio la My Antonia, una made in Italy firmata Birra del Borgo dal sapore molto intenso, più alcolica e corposa delle classiche Pils.

Per l'abbondanza della scelta


Più di 50 tipologie di birre artigianali anche al Viveur di Lecce, subito dopo la chiesa di Santa Croce, provenendo da Piazza Sant'Oronzo. Diciamocela tutta, qualunque variante di birra tu scelga, con le pucce farcite consigliate dalla casa ci sta divinamente. Io ho provato anche ad abbinarle al gran tagliere di salumi e formaggi, che prevede diverse specialità e un accostamento di sapori diversi tra loro ma che accostati creano un mix molto particolare. 

 

 

Per degustare la birra a cena


Dulcis in fundo ti porto a Nardò, dove lo storico Mind the Gap, che prima era un pub in stile londinese dalle note underground, da un po' di tempo insieme alla gestione ha cambiato completamente volto trasformandosi in un elegantissimo ristorante che non ha però messo da parte la sua praticità e vitalità giovanile. Qui, oltre alla vasta scelta di drink personalizzabili nell'angolo bar, ci sono quattro birre alla spina e una quindicina di etichette in bottiglia. A seconda delle tue preferenze e dell'abbinamento culinario, sarà il personale a consigliarti il meglio per trascorrere la tua serata senza rinunciare a nessun piacere.

Foto di Davide Apuzzo su Flickr
Vuoi leggere altri articoli come questo o conoscere le proposte del Salento? Iscriviti alla newsletter.

  • EAT&DRINK
  • BERE BENE

scritto da:

Grazia Licheri

Le parole sono gocce che muovono il mondo. Per questo vivo ogni giorno le mie emozioni e lascio che prendano forma attraverso la scrittura. Amo comunicarle agli altri attraverso racconti e articoli creativi, ma soprattutto… amo la musica e il buon cibo.

POTREBBE INTERESSARTI:

Torna la domenica gratuita ai musei, appuntamento da non perdere tra mostre e aperitivi cultural chic

Domenica 4 maggio si rinnova l'appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura.

LEGGI.
×