I mercati di Roma dove puoi fare la spesa direttamente dal contadino

Pubblicato il 16 marzo 2025

I mercati di Roma dove puoi fare la spesa direttamente dal contadino

Dalla fattoria alla tua tavola. Se non ti fidi troppo di filiere lunghe, supermercati e grandi distributori, la soluzione è quella di un tempo: il mercato dei contadini

Sono due i fattori ai quali una famiglia quando va fare la spesa alimentare deve badare: la salute dei propri cari e quella del portafogli. Bisogna comprare, quindi, alimenti sani e di qualità senza però incidere troppo sul bilancio a fine mese. Fino a qualche anno fa la soluzione era stata trovata nel commercio di massa: ipermercati, centri commerciali e discount. Oggi però la tendenza si è ribaltata, in quanto i prezzi più convenienti a confronto con la qualità della merce si trovano nei mercati rionali o popolari. Il motivo è che di norma oggi un piccolo produttore riesce a vendere al dettaglio a meno i suoi prodotti rispetto ad una filiera allargata, inoltre la loro qualità, proprio perché “fatti in casa”, in media è sempre molto più alta rispetto a quella della grande distribuzione. Quindi viva il mercato! Perché salva le nostre tasche, aiuta a mantenere in salute noi ed i nostri figli e, non ultimo, anche il piccolo contadino. Ecco allora un elenco dei migliori mercati rionali e dei contadini della Capitale dove andare a fare la spesa anche la domenica.

I mercati dei contadini di Campagna Amica

Il primo consiglio che ti do, se non hai come me, spesso, il tempo materiale per fare la spesa durante la settimana è di provare durante il weekend a visitare uno dei mercati di Campagna Amica di Coldiretti a Roma. Gli indirizzi sono parecchi e divisi in varie zone della città tra venerdì, sabato e domenica mattina. Quello da me più frequentato è il mercatino al Parco dell’Acqua Egeria, immerso nel verde a due passi dall’Appia Antica, dove trovi produttori di formaggi spettacolari, come Perseo dalla pianura Pontina, che produce la mia mozzarella di bufala preferita in assoluto, e anche le caciottine di bufala alle noci e al tartufo. Poi ci sono frutta, verdura di orto, miele, salumi e uova. Non manca proprio nulla. Gli altri indirizzi in città sono all’Eur, sulla Tiburtina, alle spalle del Circo Massimo, e a Pineta Sacchetti.
Mercato Campagna Amica, SEDE PARCO EGERIA, via dell’Almone, 111 apertura sabato e domenica 9-14; SEDE CIRCO MASSIMO, Via San Teodoro, 74 apertura sabato e domenica 8-15; SEDE TIBURTINA, Via Tiburtina, 695 apertura venerdì e sabato 8-14; SEDE PINETA SACCHETTI, via Vittorio Montiglio, apertura sabato 8:30-13:30; SEDE EUR, Via dell’Oceano Pacifico, 199 apertura venerdì e sabato 8-14

Il mercato più amato dagli addetti ai lavori

Amanti del buon cibo e del buon bere, ma anche tanti addetti ai lavori come ristoratori e chef a richiesta ti risponderanno senza dubbio che il loro mercato preferito a Roma per fare la spesa è quello del Trionfale. Qui, infatti, la quantità e la vastità di banchi e primizie è tale che in città non ci sono eguali. Non a caso è inserito in tutte le guide turistiche internazionali come luogo da visitare (tra l’altro è a due passi dai Musei Vaticani e da Piazza San Pietro). Venire a fare la spesa qui è come andare a visitare gratis un museo del gusto e della tradizione.
Mercato Comunale Trionfale, Via Andrea Doria, 41 orario apertura 7-14, chiuso la domenica

Il mercato perfetto per andarci a pranzo

Una mia recentissima ed altrettanto piacevolissima scoperta in fatto di mercati alimentari è quella del mercato Tuscolano III nel cuore del Quadraro. Un mercato totalmente coperto, di quelli di nuova concezione che il Comune di Roma vuole riqualificare un po’ ovunque. Appena entrati non puoi evitare di essere travolto da un effetto wow: bancarelle di ogni genere di prelibatezze si aprono da tutti i lati, musica popolare di sottofondo, ed anche tante bancarelle di street food e di cucina espressa. Ecco, se c’è un mercato dove consiglierei di venirci apposta a pranzo, questo è quello perfetto. Da provare, per esempio, tutto l’assortimento dei ravioli cotti espressi del box del pastificio Dar Gallinaro, e sarai subito in paradiso .
Mercato Comunale Tuscolano III, Viale Spartaco, 45 Roma aperto dalle 7 alle 15 chiuso la domenica

Il mercato dove andare per la frutta e la verdura

Altra mia recente scoperta, stavolta grazie ad una dritta di una collega e amica di mia moglie che ce lo ha consigliato, è il mercato rionale del Tufello. Anche qui un tuffo nella vera Roma popolare, quella di un tempo, dove tutti hanno la battuta pronta, dove un sorriso o uno sfottò allegro non manca mai, dove – pensa – si può ancora tentare di trattare sul prezzo. Qui sono tanti i piccoli agricoltori del Lazio che hanno il loro banco con i loro tesori. Se cerchi un posto dove trovare la frutta e la verdura migliori questo è quello giusto, ed i prezzi sono assolutamente tra i più convenienti di Roma.
Mercato Rionale del Tufello, Via Monte Sirino, 23 Roma, aperto dalle 6 alle 14:30, chiuso la domenica

Il mercato dove andare se impazzisci per l’etnico

Altra tappa obbligatoria se sei amante dei mercati popolari e, soprattutto, dell’etnic food, è il mercato rionale dell’Esquilino, che i romani chiamano volgarmente “Er Mercato de Piazza Vittorio”, dove una volta si trovava. Ora questo mercato si trova nei pressi della famosa piazza, nei locali dell’ex caserma Sani in via Principe Amedeo. Qui è il trionfo totale dell’esotico, se cerchi un frutto, una delizia, una rarità di ogni angolo del mondo è qui che la troverai. Personalmente ci vengo per acquistare i miei peperoncini preferiti, il riso di ogni tipo e forma e tante altre cose rare e inimmaginabili da trovare altrove.
Mercato Rionale Esquilino, Via Principe Amedeo, 184 Roma, aperto dalle 5 alle 15:30, chiuso la domenica

Il mercato popolare sulla strada (ancora per poco)

Il comune di Roma ha appena annunciato che tra qualche anno il mitico mercato rionale dell’Alberone, uno dei pochi ancora a Roma che si sviluppa lungo le strade e le vie del quartiere da cui prende il nome, sarà trasferito in una nuova location moderna e al chiuso. D’accordo sulla decisione per il decoro urbano e la riqualificazione della città, un po’ meno sul fascino dell’antico mercato popolare di strada che, ahimè, si andrà a perdere. Ma finchè questo trasferimento non si farà io ti consiglio di venire qui e fare una passeggiata: il mercato è stupendo, ci si trova di tutto e anche qualche cosa di davvero particolare, come il migliore baccalà di Roma (al banco del Re del Baccalà), ed i salumi e formaggi umbri del mitico Daniele.
Mercato dell’Alberone, via Gino Capponi e via Francesco D’Alesio, Roma – aperto dalle 6:30 alle 14 chiuso la domenica

Foto di copertina tratta da pagina web Campagna Amica Coldiretti

  • TENDENZE FOODIES

scritto da:

Lorenzo Coletta

Romano, giornalista, dopo una prima esperienza di giornalismo radiofonico con l'agenzia Econews, ha cominciato ad appassionarsi al grande mondo dell'enogastronomia. Ha contribuito nel 2014 alla redazione della Guida dei Ristoranti di Roma di Puntarella Rossa edita da Newton Compton.

POTREBBE INTERESSARTI:

Degli itinerari molto belli da fare in bicicletta in primavera

Dai facili tour adatti a tutte le gambe (anche a quelle non allenate) alle discese estreme di downhill per i più spericolati.

LEGGI.
×