Qualche buon ristorante di Firenze per mangiare il pesce secondo tradizione (e alla grande)

Pubblicato il 16 giugno 2025

Qualche buon ristorante di Firenze per mangiare il pesce secondo tradizione (e alla grande)

Quando si parla di tradizione toscana in tavola, molte persone pensano esclusivamente a piatti di terra. Sicuramente Firenze e la sua regione vantano una grandissima storia per quanto riguarda le pietanze "carnivore", ma in realtà c'è molto di più. Come quasi tutte le regioni del bel paese, infatti, anche la Toscana è affacciata sul mare, dal quale ricava materie prime e ingredienti per dar vita a tanti piatti diversi.
Inoltre, adesso che l'estate è finalmente alle porte, è normale aver voglia di piatti leggeri e gustosi, magari accompagnati da un bel calice di vino bianco. E in un tale contesto, i ristoranti di pesce rappresentano l'opzione preferita da tantissime persone. 
Un bel piatto di pasta alle vongole, il caciucco, il baccalà, il pescato fresco, c'è solo l'imbarazzo della scelta per una cucina in grado di soddisfare il nostro palato senza appesantirci troppo, ricca di antiossidanti e di altre sostanze utilissime anche per la nostra salute.
Come sempre per le strade di Firenze non manca la scelta e sono molti i ristoranti specializzati nella cucina di mare.
Oggi vi portiamo a scoprirne qualcuno, tra locali storici e qualche novità, per un tour dal sapore di sale cullati sulle onde del mare. 

In zona Campo di Marte, l'osteria di mare alla portata di tutti

 


Passeggiando per le strade di Campo di Marte, storico quartiere di Firenze, è possibile imbattersi in un ristorante che dal 1999 propone una cucina specializzata su pietanze di mare della tradizione, rivisitate in una veste fresca e moderna: Il Povero Pesce.
Al timone del locale ci sono Francesco e Lorenzo, giovani ristoratori con alle spalle una grande esperienza che, assieme allo chef Edoardo Schioppo, propongono una cucina in grado di valorizzare ed esaltare la qualità delle materie prime, attraverso piatti come le alici alla povera, lo sgombro marinato, il baccalà alla livornese e la Trabaccolara. 
Ricette "povere" della tradizione toscana ma ricche di gusto e non solo. In molti piatti dell’osteria, infatti, spicca la presenza del pesce azzurro, una varietà che contiene una grande quantità di omega 3, acidi grassi polinsaturi molto importanti per il nostro benessere.
Inoltre, tra le novità da non perdere, è stata realizzata all'interno del locale una vasca per il baccalà, attraverso la quale i clienti possono vedere con i propri occhi la qualità e la freschezza del prodotto che poi sarà servito in tavola. 
Il Povero Pesce rappresenta senza dubbio la scelta perfetta per gli amanti dei prodotti dei nostri mari, in una location arredata nel dettaglio con conchiglie, piccoli velieri, timoni, ciambelle di salvataggio e maioliche a tema mare; il modo migliore per sentirsi a stretto contatto con l'atmosfera del mare, senza muoversi dalla città.  
Il Povero Pesce - Via Pier Fortunato Calvi 8r - 50137 Firenze - Tel: 0557603085

In viale Corsica, profumo di mare e tanta simpatia


Ci spostiamo ora in viale Corsica per salire a bordo di un'imbarcazione speciale, diretta verso un'isola di buon gusto. La Cambusa del Capitano
La Cambusa del Capitano è un ristorante nel quale il sapore del mare e dei suoi prodotti si respirano sul serio appena entrati. Ogni giorno, infatti, il locale propone un vasto e vario menù di pesce, anche in base al pescato giornaliero.  
Spaghetti ai frutti di mare, gamberoni, tartare, spaghetti al nero di seppia, polpo e molto altro ancora, per una cucina semplice e genuina, in grado di accontentare proprio tutti. 
Inoltre, le ridotte dimensioni del locale, favoriscono la convivialità e la socialità anche grazie alla cortesia e simpatia dei titolari, originari del Cilento, sempre molto disponibili per rispondere alle domande dei clienti, o solo per scambiare quattro chiacchiere. 
Se a tutto ciò aggiungiamo la pasta fresca e i dolci fatti in casa, capiamo perché La Cambusa del Capitano rientri di diritto nel nostro itinerario di mare.
La Cambusa del Capitano - Viale Corsica 31r - 50127 Firenze - Tel: 0553992053

In via Pisana, stagionalità e approvvigionamento quotidiano di pesce fresco 

 


Rimaniamo nei paraggi, anzi proprio nella stessa strada, per andare alla scoperta di un locale nel quale la cucina di mare si sposa con la qualità delle materie prime, in una struttura curata ed estremamente elegante, Fuor d'acqua.
Nato nel 2000 in un vecchio deposito di carrozze, il Fuor d'Acqua si distingue grazie all'alta qualità del pesce, consegnato fresco ogni giorno direttamente dal mercato ittico del porto di Viareggio, portando così in tavola solo il meglio di ciò che le coste toscane hanno da offrire.
Parliamo di specialità come le tagliatelle al granchio, il pagello con verdure, le crudité o i paccheri allo scorfano solo per citarne alcuni, in un menù in costante evoluzione in base alla stagionalità e agli arrivi giornalieri del pescato. 
E con un menù di tale livello la carta dei vini non poteva essere da meno, grazie alla presenza di circa 250 etichette pregiate che saranno in grado di sorprenderci anche grazie a un ottimo rapporto tra qualità e prezzo. 
Fuor d'acqua - Via Pisana 37r - 50143 Firenze - Tel: 055222299

A Novoli, la storia della cucina di mare dal 1975

 


Ci spostiamo ora in zona Novoli, per la precisione in via del Barco, dove troviamo un ristorante che dal 1975 propone ai propri clienti un'esperienza gastronomica unica a cavallo tra tradizione e innovazione, Da Settimo
Si tratta di uno dei primi ristoranti di Firenze a essersi specializzato nella cucina di pesce, da cinquant'anni ormai un punto di riferimento per gli amanti dei prodotti del mare. Prodotti sempre freschissimi, sapientemente lavorati dallo chef durante ogni fase, dalla pulizia alla preparazione del piatto vero e proprio. Il risultato è una cucina che esalta il sapore autentico del pescato, omaggiando la tradizione senza però paura di sperimentare. 
Nel menù spiccano piatti come il paté di cernia, e le alici marinate tra gli antipasti, gli straccetti ai filetti di branzino o agli scampi tra i primi e i totani alla brace o la rana pescatrice per quanto riguarda i secondi. 
Completano il menù dolci fatti in casa e una carta dei vini perfetta per trovare gli abbinamenti migliori in grado di esaltare ogni piatto. 
Da Settimo - Via del Barco 21 - 50127 Firenze - Tel: 055433458

In via Baccio da Montelupo, l'omaggio alla tradizione mediterranea

 


Ancora alta qualità per la prossima tappa della nostra rotta, grazie alla straordinaria offerta della Trattoria Annarè
Siamo a metà strada tra i quartieri Isolotto e Legnaia, dove la Trattoria Annarè rappresenta un punto di riferimento per chi ama la cucina di mare più autentica. Nel menù spiccano piatti freschi e genuini, preparati solo con ingredienti di prima scelta. 
Si può cominciare con una bella impepata di cozze o con un carpaccio di polpo, per poi passare a un risotto alla pescatora o gli scialatielli con gambero rosso di Mazara. 
Per quanto riguarda i secondi invece, ci lasciamo stuzzicare dal caciucchino di polpo con polenta croccante, o da un filetto di gallinella con fior di cappero e olive. 
C'è solo l'imbarazzo della scelta, tra piatti classici e soluzioni più ricercate, all'insegna della tradizione mediterranea. 
Location ideale per una cena romantica o un pranzo tra amici, da Annarè ci sono tutti gli ingredienti giusti per una cena di pesce di altissimo livello. 
Trattoria Annarè - Via Baccio da Montelupo 18/20 - 50142 Firenze - Tel: 3315725416


Foto interne tratte dalle pagine IG, FB e Google dei rispettivi locali.
Foto di Povero Pesce di Michele Squillantini.
In Copertina: Il Povero Pesce

  • RISTORANTE DI PESCE
  • RISTORANTI E PIATTI TIPICI
  • MANGIARE ALL'APERTO

scritto da:

Enrico Aprile

Napoletano trapiantato da venti anni a Firenze, sempre a spasso per le strade della città, attraversate in lungo e largo. Come tanti studenti durante gli anni dell'Università, ho lavorato in numerosi ristoranti e bar, imparando a conoscere un po' dei segreti del mondo della ristorazione. Unire queste esperienze al desiderio di raccontare storie è l'obiettivo della mia avventura in 2Night

IN QUESTO ARTICOLO
×