Zona rossa con mozzarella e salamino: 3 pizzerie con delivery in Valpolicella
Pubblicato il 24 marzo 2021
Possiamo dirlo, possiamo forse dirlo che la pizza è l’unica cosa che ci mette tutti d’accordo? Certo, c’è a chi piace alta e a chi piace tutta scrocchiarella. C’è chi la preferisce iper condita, chi invece la ordina rigorosamente classica da tutta la vita. Chi ama il piccante, chi le verdure, chi il triplo affettato. E ancora, chi preferisce quella tonda o quella in pala; impasto al Kamut, ai cinque cereali, classico, o perché no, senza glutine. Chi adora il cornicione ripieno e chi invece, ha già lo stomaco pieno al solo pensiero. Come se non bastasse poi, mille sono le tecniche per mangiarla: c’è chi la mangia con le mani, chi usa rigorosamente forchetta e coltello dall’inizio alla fine, chi invece usa le posate solo all’inizio ma poi ci da dentro di mani; e ancora, chi la piega in due e gnam, oppure – e questa è epica – chi la piega direttamente in quattro con le mani, e via che mica c'è tempo da perdere. Di quelli che invece partono a mangiare il centro e, solo poi, passano al cornicione invece? Vogliamo parlarne?
Insomma, la pizza, nonostante abbia milioni di sfaccettature in ogni suo aspetto, mette sempre d’accordo tutti su una cosa: senza pizza, col cavolo che ci si resta, anche in piena pandemia, anche in zona rossa.
Ecco allora una lista che, seppur breve, racchiude tre diverse “tipologie” di pizza da ordinare nel territorio della Valpolicella. Come sceglierle? Ovviamente a gusto, perché ciascuna presenta una sua diversa lavorazione, forma, gusto e scelta d’ingredienti. Se poi, come me, le ami un po’ tutte “basta che sia pizza e sia buona” allora perché no, una diversa alla settimana e via.
Un giorno poi discuteremo su quale sia il giorno giusto per ordinare la pizza, ma quel giorno non è ancora arrivato.
Valle dei Mulini, la pizzeria con sede a San Pietro in Cariano, poiché propone pizze “classiche” e pizze più “gourmet” è la giusta soluzione per tutti, compresi quelli che “la pizza è rigorosamente consegnata a domicilio” perché qui si fa tutto: delivery e anche asporto. La consegna costa un solo euro se si resta all’interno del comune, due euro invece, se ci si sposta verso località come Fumane, Casterna, San Giorgio, Sant’Ambrogio, Bure, Pedemonte e molte altre. Aperto tutti i giorni Valle dei Mulini offre un servizio di qualità con prodotti scelti con attenzione, un esempio? I pomodorini Cirio della Sicilia. Ma vediamo qualche gusto, per ogni gusto. L’arrivo della primavera significa solo una cosa: pizza “italica” con pomodoro, pomodorini, stracciatella, olio di basilico fatto in casa e crudo di Soave a fine cottura. Voglia di pizza, ma non della “solita pizza”, capita a tutti no? Allora tocca ordinare la “struriella” – prende il nome dalla forma a Strudel – con pomodoro, mozzarella, friarielli, emmenthal e pancetta stufata. Una goduria. Non ti convince? C’è la versione con briè, pinoli e lardo pancettato e melanzane; meglio? Un must è invece la pizza “valle dei mulini” con forma quadrata, e colma di pomodoro, mozzarella di bufala Campana, salsa di tartufo della Lessinia e crudo di Soave 16 mesi. Come se non bastasse poi, ogni settimana propongono una pizza diversa.
Valle dei Mulini è anche presente con un’altra pizzeria, a Fumane, aperta per il solo asporto il sabato e la domenica. Insomma, due alternative, un solo gusto: quello della felicità.
Valle dei Mulini, Via Barbassa 16, San Pietro in Cariano (VR) – Tel. 0459619803
Italì in centro a Pescantina è la patria della pizza in tutte le sue forme: classiche, veraci e in pala (occhio, dal lunedì al giovedì) e per non far mancare nulla, anche la pizza senza glutine. Qui si fa sia asporto che delivery (anche fuori dal comune) ed è fortemente consigliata la prenotazione telefonica, o il metodo “salta coda” che prevede un messaggio su whastapp con l’ordine ma solo fino alle 16.00). Qualche gusto? Patate e scamorza, la “carica” con funghi, salsiccia e gorgonzola; la bianca “mamma mia” con bufala, basilico, porchetta, taggiasche e cipolla caramellata. Tra le senza glutine invece, quella con cipolla in agrodolce, i pomodorini ed il rosmarino.
Italì, Via Ponte 150, Pescantina (VR) – Tel. 3713214246
Pizzeria La Bufalina ha un nome che già preannuncia tutto: qui infatti è la cucina napoletana a fare da padrona, pizza compresa, anzi soprattutto pizza compresa. I nomi delle pizze poi, sono uno spettacolo unico: “O’Maresciall” con pomodoro, mozzarella, crema di ricotta di bufala, melanzane fritte, pomodorini e grana; “El Pibe de Oro” con pomodoro, mozzarella, pomodorini, pesto, grana e provola; “A Mala Femmena” con pomodoro, mozzarella, wurstel e patate al forno; la “Sfaccimmella” con pomodoro, mozzarella, speck, porcini e grana; e ancora la “Totò e Peppino” con pomodoro e frutti di mare. Da buoni napoletani poi, immancabile la lista – infinita – dei calzoni come il “Salernitano” con pomodoro, mozzarella, cotto e ricotta di bufala; o il “Torre del Greco” con pomodoro, mozzarella, ricotta di bufala, provola affumicata, salame napoletano, cotto e grana. Finito? No. Che menù sarebbe senza pizza fritta? La mia preferita è la “Regina Bufalina” con mozzarella, pomodoro, ricotta di bufala, grana e basilico: semplice e leggera, no? Sia asporto che delivery, ordinando telefonicamente, su whatsapp o Facebook.
La Bufalina, Via dell’Artigianato 11, Marano di Valpolicella (VR) – Tel. 0456801164
Foto interne reperite nelle rispettive pagine Facebook dei locali.
Foto di copertina e foto interna di Valle dei Mulini di Davide Marconcini
scritto da:
Nata a Padova qualche anno fa, appassionata di film gialli e pizza diavola, meglio se assieme. Giocatrice di pallavolo nel tempo libero e, nel restante, campionessa di pisolini. Saltuariamente (anche) studentessa. Da grande voglio scrivere, ma siccome essere grande è una rottura, intanto bevo Gin&Tonic. Con il Tanqueray però.