I 5 chef di Roma che prepareranno la cena perfetta per la tua occasione speciale

Pubblicato il 24 gennaio 2019

I 5 chef di Roma che prepareranno la cena perfetta per la tua occasione speciale

Tradizione e innovazione, esaltazione di materie prime povere, tanta eleganza e qualche tocco fusion. Ecco gli chef di Roma che prepareranno la tua cena speciale e i ristoranti dove trovarli

Il fatto che Roma sia una città dove il numero di ristoranti stellati è in costante crescita ormai da anni è la prova concreta che il livello generale della ristorazione della Capitale è decisamente arrivato a vette mai esplorate fino ad oggi. Ma non bastano, a mio avviso, le stelle Michelin per capire che le cose qui stanno davvero cambiando. Nella mia esperienza pluriennale alla ricerca di buoni ristoranti e posti dove mangiare all’interno della città e in provincia, ho avuto modo di vedere (e soprattutto di provare) di persona questo cambiamento. Ci sono dei ristoranti e delle cucine che, pur non avendo (ancora) la tanto famigerata stella, a mio avviso nulla hanno da invidiare a ristoranti pluripremiati. Eccoli allora 5 chef di Roma ai quali mi affiderei in tutto e per tutto per una cena davvero speciale ed i ristoranti dove potrai trovarli.

Profumi d’Oriente

Molti sicuramente lo conoscono per le sue apparizioni televisive, ma Andrea Palmieri è uno chef che ama più di ogni altra cosa la sua cucina ed il suo ristorante. Ed ogni volta che provo i suoi piatti da Bucavino al quartiere Coppedè è come se facessi un viaggio intercontinentale e ritorno tra Roma e l’Estremo Oriente, un viaggio di armonia e di sapori che uniscono perfettamente tradizioni culinarie tra di loro geograficamente lontanissime, ma nel piatto mai così vicine. Qualche piatto d’esempio? Beh, puoi provare con la Tataki di tonno con aceto balsamico di mele ed insalatina di rucola e mele. Buon viaggio!

Una rivoluzione a Fiumicino

Basta con il pesce pregiato e magari fuori stagione. Viva il mare del Lazio ed i suoi prodotti freschi di ogni giorno, soprattutto poi quando a riproporli in chiave gourmet, con un eleganza unica, ci pensa un grande chef come Alessandro Capponi di Host Restaurant a Fiumicino, ed ecco che la rivoluzione è compiuta. Qui potrai trovare pesci mai visti prima in una cucina di mare gourmet, come i sugheri o le salpe (per esempio), riproposti in piatti e abbinamenti di grande fascino e sostanza. Da provare il menù degustazione, in particolar modo quello del giorno proposto dallo chef.

Viva i giovani

Più che una cucina, quella del ristorante Perpetual all’Esquilino è una vera e propria palestra di formazione per giovani e brillanti cuochi provenienti da tutta Europa. A guidarli un bravissimo chef di origini rumene, Cezar Predescu, ma innamorato di Roma come pochi altri al mondo. E la sua cucina parte proprio dalla tradizione della Capitale per arrivare, attraverso strade e sentieri innovativi tra i sapori e le consistenze, a luoghi e sensazioni inesplorate. I giovani sono un pozzo senza fine di idee, alle quali, se viene aggiunta l’abilità e la padronanza delle materie prime non manca proprio nulla per arrivare alla perfezione.

Finalmente un po’ di gloria

Io la cucina di Fabrizio Sepe l’ho conosciuta ben prima del suo arrivo in televisione alla Prova del Cuoco e ti assicuro che mai come nel suo caso tanta gloria fu più meritata. Fabrizio e la cucina romana sono l’amore perfetto, il connubio ideale da scoprire e gustare boccone dopo boccone nei suoi piatti. Il suo punto forte, a mio avviso, è la semplicità, perché per esaltare un piatto non servono per forza venti ingredienti, ma ne bastano cinque o sei, o anche meno se ben dosati e Fabrizio in questo è maestro assoluto. Prova ad andare a cena da lui al suo ristorante Le Tre Zucche a Portuense e sono sicuro che uscirai pensando “Ah, allora è questa la vera cucina romana”.

L’Italia, quella vera, nel piatto

Quando il tuo maestro si chiama Niko Romito diciamo che l’esperienza e la gavetta sono quelle giuste. Poi se sei bravo, come nel caso di Pierluigi Gallo, non farai certo fatica a trovare una tua strada e una tua filosofia. La cucina di Pierluigi è un mix di tradizioni diverse: napoletana, abruzzese, romana, unite da eleganza infinita e armonia, è l’Italia, quella vera, da assaporare in ogni piatto. Venire a cena al suo Giulia Restaurant è come andare a un concerto di Mozart, dove al posto delle note ci sono i sapori, ma la magia resta la stessa.
Giulia Restaurant, Lungotevere dei Tebaldi, 4/A Roma - Tel: 0694892076

Foto di copertina tratta da pagina Facebook di Host Restaurant

Iscriviti alla Newsletter di 2night

  • GLI ADDETTI AI LAVORI
  • DEGUSTAZIONE

scritto da:

Lorenzo Coletta

Romano, giornalista, dopo una prima esperienza di giornalismo radiofonico con l'agenzia Econews, ha cominciato ad appassionarsi al grande mondo dell'enogastronomia. Ha contribuito nel 2014 alla redazione della Guida dei Ristoranti di Roma di Puntarella Rossa edita da Newton Compton.

×