A Roma vado a cena... in metro. I ristoranti migliori vicino alla stazione di Piazza Bologna

Pubblicato il 23 febbraio 2019

A Roma vado a cena... in metro. I ristoranti migliori vicino alla stazione di Piazza Bologna

Comincia una nuova rubrica dedicata alla mobilità sostenibile e al buon cibo. Andare a cena al ristorante a Roma senza l’auto si può, basta prendere la metro, sapere le fermate giuste dove scendere per una cenetta coi fiocchi. Oggi facciamo tappa alla stazione di Piazza Bologna della linea B

Lo hanno certificato solo pochi giorni fa: Roma è entrata ufficialmente nella top ten delle città più congestionate dal traffico al mondo. Non serviva certo uno studio internazionale a dimostrarlo, noi romani lo vediamo e lo tocchiamo ogni santo giorno, mattina, pomeriggio e sera compresa. Anzi, spesso proprio la sera, quando abbiamo voglia di uscire con gli amici, magari per andare a mangiare un boccone insieme da qualche parte, la gran parte del tempo la passiamo per strada per raggiungere il ristorante o per trovare parcheggio lì intorno. E se invece volessimo optare per i mezzi pubblici per andare a cena fuori? L’idea non è così strampalata o impossibile, come invece potrebbe sembrare all’apparenza. Ad esempio, se prendessimo la metro, linea A, B o C, ci sono alcune fermate che nei dintorni possono vantare locali veramente interessanti. Oggi vogliamo iniziare questa nuova rubrica su dove andare a mangiare fuori a Roma con la metro con la stazione della metro B di Piazza Bologna, che nei dintorni propone tanti posticini davvero interessanti. Andiamo a scoprirli.

Un pesce incredibile

Non dista neanche 100 metri dall’uscita della stazione della metro, imboccando via Ravenna ecco che troverai subito l’insegna di Cannolicchio Osteria Di Mare. Non si tratta di un ristorante di pesce qualsiasi, ma di un locale dove qualità e maestria si uniscono in qualcosa di veramente speciale. In cucina c’è uno dei migliori giovani chef di Roma, Luca Baldacci, che propone un menù degustazione gourmet a base del migliore pescato d’Italia del giorno, frutto di una ricerca certosina quotidiana nei migliori mercati. Dai crudi, alle ricette più incredibili, questo è il posto ideale per una cena davvero speciale.

Le cucine regionali di tutta l’Italia

Hai voglia di un buon risotto alla milanese? O magari preferisci una bella guancia di vitello brasata al Barolo? Oppure vai sul classico romano, come la cacio e pepe? Tutte (o quasi) le cucine regionali d’Italia con i loro piatti della tradizione le puoi assaggiare alla Trattoria Da Neno, in via Ravenna, ad un tiro di schioppo dalla fermata della metro. Dal Piemonte all’Emilia Romagna, dalla Toscana al Lazio e poi tutte le delizie del sud Italia in un solo ristorante. Fico, no?

Voglio ballare (e mangiare) in Puglia

Non un vero e proprio ristorante, piuttosto uno street food basato però sui piatti della tradizione pugliese doc. Da Matò a via Lorenzo il Magnifico puoi assaggiare la vera focaccia barese (a’ fucazz’), quella classica con pomodorini e olio, oppure in versione “gourmet” con cime di rapa, per esempio, o con il capocollo di Martina Franca. Imperdibili, poi, i panzerotti fritti della tradizione, anche questi disponibili in vari gusti e combinazioni, il rustico tradizionale e la vera puccia salentina. Per i golosi di dolci, poi, irresistibile il vero pasticciotto leccese.

Voglia di cous cous?

Uno dei miei indirizzi preferiti a Roma in assoluto per il cous cous, perché qui lo posso trovare di ogni tipo e condimento, dal tradizionale marocchino con verdure e carne, a quello siciliano di pesce (una meraviglia). Cus Cus Roma è il posto giusto per una cena ricca e sostanziosa e a poco prezzo. Basta solo scegliersi il condimento preferito da mettere sul nostro amato semolino, sedersi e mettersi a mangiare. Veloce, pratico, buonissimo.

Il Burger? Rigorosamente kosher

Sicuramente uno dei miei hamburger preferiti a Roma da anni, fresco e saporito con ingredienti selezionati e di prima qualità. Inoltre Fonzie The Burger House a Via Catanzaro propone una scelta di burger e di panini (fritti compresi) tutta rigorosamente certificata kosher. Una vera delizia per il palato e per chi ama il fast food, qui proposto in chiave gourmet e genuina nel rispetto della tradizione.

Foto di copertina tratta da pagina Facebook di Trattoria da Neno

Iscriviti alla Newsletter di 2night

  • TENDENZE FOODIES
  • CENA
  • DEGUSTAZIONE

scritto da:

Lorenzo Coletta

Romano, giornalista, dopo una prima esperienza di giornalismo radiofonico con l'agenzia Econews, ha cominciato ad appassionarsi al grande mondo dell'enogastronomia. Ha contribuito nel 2014 alla redazione della Guida dei Ristoranti di Roma di Puntarella Rossa edita da Newton Compton.

POTREBBE INTERESSARTI:

Torna la domenica gratuita ai musei, appuntamento da non perdere tra mostre e aperitivi cultural chic

Domenica 4 maggio si rinnova l'appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura.

LEGGI.
×