Eccoci a prendere il fresco sui rooftop di Milano (con una novità!)

Pubblicato il 8 giugno 2025

Eccoci a prendere il fresco sui rooftop di Milano (con una novità!)

A Milano ci si sente un po’ come a New York. Fermo lì, so già cosa stai pensando. L’affermazione non regge se sei in giro la sera in qualche quartiere di periferia. Per cambiare la situazione occorre mutare il punto di vista. Basta salire, fino ai piani alti, quelli che contano. Ci si siede con calma e ci si gode la vista dal rooftop. Ora sì che è tutto molto più international. Ci facciamo un giro nei tanti rooftop e terrazze con vista su Milano, in giro per la City, per sentirci pure un po’ newyorkesi. Ma anche solo per perdere un po’ il fiato, ammirando la città dall’alto. Uè, altro che America!

In Sempione

Un trasloco in piena regola. Innocenti Evasioni dello chef Tommaso Arrigoni si sposta in Triennale e nasce così “Innocenti Evasioni / Terrazza Triennale”. La Cucina è un encomio alla tradizione milanese, con un risotto alla milanese con brodo di gallina e burro acido, tanto per iniziare. Come secondo salmone al forno, fagiolini, funghi pleurotus in oliocottura e panna acida. Ma mica finisce qui perché c’è ancora spazio per una crostata di mele caramellate, con una vista spettacolare. Non potevano iniziare in modo migliore il giro sui tetti panoramici della città.
Innocenti Evasioni / Terrazza Triennale - viale Emilio Alemagna 6, Milano - tel. 3346778784

In Duomo

La vista sul Duomo vale sempre la pena. Ci spostiamo alla Terrazza Duomo 21, meta perfetta all’aperitivo per bere un buon drink. Apprezzato molto anche dai turisti, resta una scelta azzeccata per mangiare un buon piatto, praticamente a qualsiasi ora. Dopo le 23 si alza il volume della musica e si balla, sempre godendosi il colpo d’occhio. Il nuovo executive chef del locale è Nicolas Baglione che porta sotto la Madonnina tutta la sue esperienza internazionale. Cosa provare? La sua Cacio e Pepe con Gambero Rosso e Lime.
Terrazza Duomo 21 - via Silvio Pellico 2, Milano - tel. 0247755459

Non ci spostiamo di molto, per continuare ad ammirare il Duomo da un’altra terrazza, quella del Maio Restaurant, al settimo piano della Rinascente. L’atmosfera conserva un tocco di magia, perché da qui sopra tutto sembra molto più suggestivo. La clientela è prevalentemente internazionale, la cucina strizza l’occhio alle specialità milanesi ma è in grado di offrire piatti adatti a tutte le esigenze. Mangiare un piatto di risotto allo zafferano, a pochi metri dal Duomo, è un’esperienza che non si dimentica.
Maio Restaurant - piazza del Duomo (Rinascente, 7° piano), Milano - tel. 028852455

In Centrale

Un tocco esotico a 40 metri d’altezza. Ci spostiamo sulla terrazza The Organics SkyGarden, all’Hyatt Centric Milan Centrale, in via Pirelli. La novità della stagione 2025 è il Tropical Menu Equatore, che diventa presto un viaggio sensoriale tra le diverse culture. Alla base c’è l’intento di voler abbracciare la biodiversità delle diverse cucine equatoriali. Il risultato è quello di visitare terre lontane, senza fare la fatica di spostarsi. Si può assaggiare il menu dalle 18 a mezzanotte, con la cucina che chiude alle 22.30. La vista è una bellezza, soprattutto al tramonto che illumina i grattacieli di Porta Nuova. Tra le proposte food, gli spiedini di pollo “Kenya” marinati in salsa peri peri con mini-pannocchie e yogurt al coriandolo. E da bere? “La Tagua” direttamente dalla Colombia, miscelata con Pisco, cordiale al mango e frutto della passione, succo di lime e Organics Bitter Lemon.
The Organics by Red Bull - Hyatt Centric Milan Centrale - via G.B. Pirelli 20, Milano - tel. 3489687419

Sui Navigli

Qui le terrazze panoramiche sono addirittura due. Rooftop con piscina e una vista che non lascia certo indifferenti. I Mirador, al 21 House of Stories, quasi in Darsena, unisce un po’ di cose come coworking, cibo e hotel. Lo sguardo si perde via su praticamente tutta la città, l’atmosfera è cool senza essere troppo formale, il mood è vagamente caraibico. Una doverosa precisazione sulla piscina: può essere utilizzata solo dai clienti dell’hotel. Per il resto vale assolutamente la pesa salire fino sulla terrazza per gustarsi un drink, dalla lista firmata Franco Tucci Ponti.
I Mirador - via Privata Fratelli Angelo e Mario Bettinelli 3, Milano - tel. 0289079880

In Tortona

Sul rooftoop del nhow Milano c’è dall’estate 2023 Vertigo Milano by Purobeach. Ci spostiamo nel cuore del Tortona Distrisct, per immergerci in un’atmosfera super cool, con tanto arancione e tocchi di design sparsi qua e là. Non manca lo spazio, ben 750 metri quadrati, con tre piscine e un cocktail bar per ordinare un drink da gustare, perché no, nella zona solarium. La sensazione è quella di una vera e propria oasi di relax in mezzo alla città, in un ambiente ricercato ma capace di metterti sempre a tuo agio.
Vertigo Milano by Purobeach - via Tortona 35, Milano - tel. 3423687367

In Sarpi


Il format è sempre lo stesso. Un hotel e all’ultimo piano il rooftop. In questo caso all’ottavo piano dell’Hotel VIU Milan, poco distante da Paolo Sarpi, si può salire dalle 18.30 alle 23.30 per un aperitivo con vista, a bordo piscina. Ecco, qui l’atmosfera fa molto New York, location elegante, con stuzzichini da ordinare dal menù firmato dallo chef stellato Giancarlo Morelli che al piano terra dirige il suo ristorante. Qui sopra pare davvero di stare in vacanza.
VIU Terrace - via Aristotile Fioravanti 6, Milano - tel. 0280010910

 Ci spostiamo più verso il cimitero Monumentale, in via Ceresio 7. Un classico che non passa mai di moda, una sorta di evergreen della Milano da bere, con una certa classe, imperituro nonostante l’incedere del tempo. Saliamo al settimo piano dell’edificio storio dell’Enel e ci godiamo una vista davvero spettacolare. La cucina ha un approccio molto contemporaneo, merito dell’executive chef Elio Sironi. Le piscine sono due e sorseggiare un cocktail a bordo vasca non è solo molto rilassante ma regala anche la sensazione di essere già al mare.
Ceresio 7 - via Ceresio 7, Milano - tel. 0231039221

In Cordusio

Tra poco tempo anche piazza Cordusio sarà off limits alle auto. Il salotto buono si allarga e vieta il transito ai veicoli, per invogliare a uscire a piedi ma anche in bici. Al di là delle considerazioni viabilistiche che aprono la discussione a diversi piani, in piazza Cordusio basta salire al quarto e ultimo piano del nuovissimo Palazzo Cordusio, risultato del progetto di riqualificazione dello storico Palazzo Venezia, che prima ospitava le Generali e ora l’Hotel Gran Meliá. Il rooftop è quello di Sachi che in giapponese vuol dire “felicità”. Location molto modaiola, con una proposta food fine dining in stile giappo e con una vista pazzesca con il Duomo sullo sfondo. Tutto molto panoramico.
Sachi Milano - via Orefici 26, Milano - tel. 3517618591

In Repubblica

Della Terrazza Panevo a me piace il verde. In particolare i gelsomini che danno non solo un tocco visivo di impatto ma lasciano anche un profumo inconfondibile che contribuisce a creare una location verdeggiante. Siamo sulla terrazza del Westin Palace, dove si possono bere signature drink che sanno sperimentare senza dimenticare i classici. All’aperitivo arrivano solo quealche oliva e boccone, in caso restasse un certo appetito si può anche cenare al ristorante.
Terrazza Panevo - piazza della Repubblica 20, Milano - tel. 0263364001

A SouPra

Il quartiere è uno di quelli più in voga, una sorta di nuovo NoLo. Ci catapultiamo a SouPra, ossia South of Prada, dove il punto di riferimento è proprio la Fondazione Prada. Saliamo fino al sesto piano per arrivare alla Torre, con la sua terrazza che sa regalare una prospettiva nuova sulla città. Grandi vetrate e opere d’arte caratterizzano l’ambiente che risente dell’influenza sempre artistica del luogo. L’aperitivo da questa prospettiva ha tutto un altro fascino.
Fondazione Prada - via Lorenzini 14, Milano - tel. 0223323910

Foto di copertina dalla pagina Fb di I Mirador. 
Foto interne tratte dalle pagine FB e IG dei rispettivi locali. 

  • APERITIVI MEMORABILI
  • VACANZE IN CITTÀ

scritto da:

Fabrizio Arnhold

Il trucco per un buon aperitivo o una cena perfetta? Scegliere il posto giusto. Vi racconterò i miei locali preferiti, ma sempre con spirito critico, senza mai dimenticare che a Milano c’è tutto quello di cui si ha bisogno. Basta saper scegliere.

IN QUESTO ARTICOLO
×