Aperitivo in centro? Meglio tra vigne e cantine, in Veneto
Pubblicato il 26 maggio 2022
Il Veneto è un catalogo di luoghi magnifici dove dedicarsi a quello che è ampiamente riconosciuto come lo sport regionale: fare aperitivo. Si va dalle storiche piazze del centro città e dei borghi medievali alle cantine fuoriporta dolcemente inerpicate sui verdi colli, mete perfette per la golden hour bucolica in compagnia del divino nettare che sgorga dall'uva.
Il consiglio, per la bella stagione, già avviata prepotentemente, è di scansare con furbizia le multe per parcheggio in ztl (lo sappiamo che per fare aperitivo in centro non vuoi consumare la suola delle scarpe buone) e dirigersi placidamente verso le cantine del Veneto che propongono raffinate degustazioni, aperitivi ed eventi esclusivi in compagnia di etichette altrettanto fini e di prodotti gastronomici del territorio. Praticamente una celebrazione della storia, della tradizioni, del lavoro della terra e del godersi la vita dalle 18 a quando finisce la bottiglia.
Nota: si respira anche aria buona.
Il giovedì è il nuovo venerdì. A patto che tu faccia visita al Relais Duca di Dolle in occasione del giovedì estivo nel lussureggiante giardino del Relais incastonato nelle colline del Prosecco. Mentre si esibiscono gli artisti del Treviso Suona Jazz gli ospiti possono contare sui cocktail firmati Samuele Ambrosi e ideati in esclusiva per creare il perfetto pairing con i vini Duca di Dolle. A rincarare la dose ci pensa la cucina fusion del nuovo Bistrò by Maradona. Un’ode al territorio e al bien vivre decisamente innovativa.
Relais Duca di Dolle. Via Piai Orientali, 5 - Località Rolle di Cison di Valmarino. Tel: 0438975809
Cantina Pietrovecchio è un piccolo paradiso per gli amanti del Prosecco, qui espresso nel trittico DOCG Brut, Extra Brut ed Extra Dry, e nel Prosecco Sui Lieviti. Da acquistare al wine shop o degustare in cantina respirando l'aria di natura che avvolge il terreno di Santo Stefano di Valdobbiadene dove crescono le preziose uve. Nello specifico la cantina e i suoi terreni si trovano all'interno della "Core Zone" identificata da una pendenza che può superare il 50% fornendo al paesaggio l'unico ed inimitabile aspetto a scacchiera. Quella di Cantina Pietrovecchio si definisce viticoltura eroica, perché tutto è vendemiato a mano. Infine, per i più mondani, qui si organizzano aperitivi e degustazioni all'aperto, con vista panoramica sulle colline.
Cantina Pietrovecchio. Via Chiesa, 2 - Santo Stefano di Valdobbiadene (TV). Tel: 3387475337
Una buona notizia: ripartono le cene con degustazione in Masi Tenuta Canova e ti conviene restare aggiornato per non perdere i prossimi appuntamenti con gli eventi di degustazione, ufficialmente inaugurati con il "Masi Green e i sapori della primavera" del 18 maggio. Ma, come si dice, ogni lasciata è persa e dunque tieni presente che nel wine bar della Tenuta è sempre possibile abbinare l'intera selezione di vini Masi ai piatti ispirati alla cucina del territorio. Con belvedere sui vigneti, le colline e il Lago di Garda che si tocca con un dito.
Masi Tenuta Canova. Località Cà Nova Delaini, 1 - Lazise (VR). Tel: 0457580239
Cantina Spada è immersa nella Valpolicella e nasce per la volontà di Renzo Spada detto "El Cencio" come si usava frequentemente nelle zone rurali di questa specifica zona di mondo durante gli anni ‘50. Proprio al fondatore è dedicato il Rosso Veronese IGT "El Cencio" che si può degustare, senza prenotazione, insieme a Valpolicella Classico DOC, Valpolicella Ripasso Superiore DOC e Amarone della Valpolicella DOCG. Su prenotazione, invece, le degustazioni più articolate e abbinate al tour della cantina, dei vigneti e dell'area tecnica. C'è anche il giardino estivo immerso nei vigneti.
Cantina Spada. Via Villi Girardi, 26 - San Pietro in Cariano (VR). Tel: 0456801468
Tra le molte opzioni per degustare i vini Michele Castellani, nati a partire da 17 ettari di proprietà e gestione diretta nella zona collinare della Valpolicella Classica, c'è il pic-nic in vigna. Si inizia con una degustazione di Ripasso Classico Superiore DOC I Castei e di Rosso Veronese IGT Sergio per poi proseguire con il vero e proprio pic-nic. A disposizione: un telo e un cestino contenente una bottiglia di Valpolicella Classico Superiore, del formaggio della Lessinia e altri prodotti gastronomici da godere nel vigneto adiacente la cantina.
Vini Michele Castellani. Via Granda, 1 - Valgatara Marano di Valpolicella (VR). Tel: 0457701253
Tre sono le proprietà dell'Azienda Agricola Dal Maso che si estendono per 30 ettari a Montebello Vicentino (nel cuore della DOC Gambellara), sui Colli Berici e sui Monti Lessini. Un patrimonio naturalistico e storico legato alle tradizioni di famiglia e alla valorizzazione della varietà autoctone che si esprime al meglio con le visite e le degustazioni in cantina e tra i filari delle vigne, di recente rinnovate per regalare esperienze enogastronomiche che possano accontentare gli appassionati e gli estimatori dei vini Dal Maso.
Dal Maso. Contrada Selva, 62 - Montebello Vicentino (VI). Tel: 0444649104
Il momento dell'aperitivo in Enoteca Monte Fasolo è conviviale all'ennesima potenza. Non solo perché ci troviamo in un patrimonio territoriale di 250 ettari, di cui 97 destinati ai vigneti, 10 agli ulivi e il resto alla vegetazione boschiva, ma soprattutto perché l'offerta è una festa per i buongustai. Vini Monte Fasolo, cicchetti e taglieri da condividere per tirar tardi fino alla cena che è possibile concedersi sul posto grazie ai numerosi coperti, anche all'esterno. Non mancano gli eventi a tema e le serate degustazione.
Enoteca Monte Fasolo. Via Monte Fasolo, 2 - Cinto Euganeo (PD). Tel: 0429613088
... e ti porto in Tenuta Marco Sambin. È questo il giorno della settimana prescelto per il ciclo di degustazioni che mette a confronto i vini d'eccellenza della produzione italiana e internazionale, accostandoli agli esemplari Sambin. Ad ogni appuntamento degustativo saranno presenti dei cicchetti e un piatto forte in abbinamento. Su prenotazione con un sconto del 10% sull'acquisto dei vini presenti in cantina dedicato esclusivamente ai partecipanti.
Marco Sambin. Via Fattorelle, 20 - Cinto Euganeo (PD). Tel: 3314189003
Le degustazioni di Casa Paladin sembrano pensate per concedersi un happy hour bucolico di alta qualità: l'assaggio di tre o quattro vini è accompagnato dal godereccio tagliere di affettati e formaggi tipici. La giusta ricompensa per aver visitato la cantina e il vigneto, con la possibilità interessante di intraprendere un percorso sensoriale alla scoperta delle note aromatiche e profumate della produzione vinicola Paladin.
Casa Paladin. Via Postumia, 12 - Annone Veneto (VE). Tel: 0422768167
Villa Canthus produce vino da tre generazioni custodito nella cantina della storica Villa Bortolozzi Marini risalente al XVII secolo e impreziosita dagli alberi secolari. È proprio in questa cornice ricca di charme e di verde che Villa Canthus organizza le wine experience alla scoperta dei vini da vitigni autoctoni del territorio veneziano abbinati alle eccellenze gastronomiche regionali. Consigliatissima in primavera - estate per godersela en plein air.
Villa Canthus. Passo Lampol, 17 - Fossalta di Piave (VE). Tel: 0421679911
Il Veneto primeggia nelle dimensioni strutturali e produttive (prima regione per estensione del vigneto, produzione di vino, numero di viticoltori) oltre che nel contributo al fatturato complessivo del settore (36%). Inoltre da gennaio a settembre del 2021 il valore delle esportazioni per il Veneto arriva a quasi 1,8 miliardi di euro (il 34,8% delle esportazioni nazionali), ovvero oltre 140 milioni in più rispetto allo stesso arco temporale nel 2019. Da solo il Veneto continua ad esportare più di Piemonte (884 milioni di euro) e Toscana (815 milioni) messe assieme, le due regioni che seguono il Veneto nella graduatoria.*
* dati Unicredit e Nomisma; Regione Veneto
Immagine di copertina dalla pagina Facebook Masi Tenuta Canova. Altre immagini dalle pagine Facebook dei locali
scritto da:
Amo mangiare ma sono sempre a dieta, non riesco mai a stare ferma anche se alla guida sono un pericolo, adoro andare per locali però sono un po' tirchia. Le contraddizioni sono il mio pane quotidiano: mai prendersi troppo sul serio.