Ecco Nicola, che alla Terrazza Parioli ha creato il primo ristorante frontemare di Jesolo

Pubblicato il 19 giugno 2019

Ecco Nicola, che alla Terrazza Parioli ha creato il primo ristorante frontemare di Jesolo

Gestore di alberghi al mare e in città, vulcano di idee, personalità esplosiva. Nicola Rossi è ciò che dovrebbe essere ogni imprenditore nella Jesolo di oggi. Quella che sta aprendo finalmente le porte al turismo di qualità, agli archistar, a un futuro in cui le potenzialità di una vera e propria city-beach possono e devono essere espresse al meglio. Perché pazienza se l’acqua non è caraibica: ristoranti come la Terrazza Parioli, a mezza via tra Piazza Brescia e Piazza Mazzini, possono vantare altre prerogative uniche. Il locale di Nicola Rossi, ad esempio, è facilissimo da raggiungere (leggi: i tacchi alti non sono un problema), e al contempo ti consente di guardare sulla spiaggia e il mare da posizione privilegiata, senza però vedere né sentire strade, automobili e clacson. Ma soprattutto ti offre una cucina di pesce, una carta dei vini e un cocktail bar d’altissimo livello, degni di un contesto così esclusivo e raffinato.
 

Nicola, a quando risale la tua "intuizione" della Terrazza Parioli?
Anche se non provengo da una famiglia di albergatori, a livello professionale lo sono da sempre. All’hotel Parioli, qui in centro a Jesolo, sono arrivato nel 2001, gestendo solo a livello di struttura ricettiva. Finché nel 2010, memore dell’esperienza pioneristica dei miei amici del Casa Bianca al Mare, decisi di aprire la sua bella terrazza al pubblico. Inizialmente con l’idea di fare solo brunch, poi però quasi subito mi buttai nell’idea di fare anche la cena. Qui a Jesolo sono stato il primo a farlo.
 
Oggi infatti è un locale estremamente conosciuto e gettonato.
Il fine settimana, se vuoi venire qui a cena, devi prenotare almeno due settimane prima.
 
Ok, veniamo in medias res. Mi parli della tua cucina?
La specialità naturalmente è il pesce, tanto gli antipasti quanto i primi e i secondi. Nella cucina di mare manteniamo la tradizionalità dei sapori lagunari, cercando però sempre un po’ di innovazione in termini di creazione della ricetta e di impiattamento. Questo è vero soprattutto negli antipasti e nei primi, dove le ricette sono inventate da noi. Tanto per fare un esempio: lo spaghetto alla scogliera, senza nulla togliere ai molti ristoranti di via Bafile che lo propongono, da noi non lo mangi... Io ti propongo il pacchero cappesante e gamberoni, lo spaghetto branzino e lime.

Spaghetto branzino e lime? Questo qualcuno te l’ha copiato…
Sì, sì, altro ché, ma l’invenzione è nostra. Nasce da un’idea casuale mia e di Antonio, lo chef dell'epoca, quando una cliente ed amica ci chiese qualcosa di fresco e sfizioso. Avevamo sottomano questi ingredienti, e abbiamo deciso fulmineamente di lanciarci… Dopo qualche prova, ne è nato un nostro cavallo di battaglia.

Il menù guarda palesemente ad un target medio-alto.
Beh, sì. D'altra parte nulla di ciò che proponiamo noi è precotto. Lavoriamo tutto sull’espresso. Si può magari attendere qualche minutino in più, ma ne vale la pena. Ti bevi un drink o due, ti godi il tramonto o la luna sul mare, e la tua cena vedrai che ti arriva in un battito di ciglia. Con la differenza che nel piatto non c’è niente, ma proprio niente, che non sia stato preparato al momento.
  
A proposito di copiare: la Terrazza Parioli fu il primo, ma altri ti si sono messi in scia, specie negli ultimi anni.
Sì, e la cosa, ti dirò, non mi dispiace affatto. Io dico che più ristoranti frontemare ci sono, più il turista che viene a Jesolo si abituerà anche qui all’idea di mangiare nel ristorante di un hotel frontemare.
 
Cambiamo argomento: cantina?
La nostra cantina è ben fornita, sicuramente. Anzi, dall’anno scorso, coi Franciacorta stiamo andando forte, ne abbiamo un approvvigionamento invidiabile.
 

Qui posso venire a farmi anche l’aperitivo o un dopocena?
Eccome. Abbiamo una cinquantina di etichette di gin, per esempio, e un barman molto forte con drink e cocktail d’ogni sorta.
 
E se voglio organizzare il mio banchetto personale?
Puoi eccome, la terrazza è fatta anche per quello. Per questo mese mi hanno già prenotato due battesimi e un matrimonio on the beach… E poi i party a tema, come il Flamenco Sotto le Stelle oppure il White Party, organizzato lo scorso 30 giugno. Quest’anno invece sabato 29 giugno!

Qual è oggi il valore aggiunto della Terrazza Parioli rispetto alla concorrenza? 
Qui sei frontemare, con la differenza rispetto ad altri posto che io ho anche gli alberi davanti. Nella mia terrazza c’è abbondanza di verde, un valore aggiunto che modestamente ritengo decisivo.

  • GLI ADDETTI AI LAVORI

scritto da:

Alvise Salice

Con lo pseudonimo di Kintor racconto da anni i miei intrattenimenti. Sport e hi-tech gli amori di gioventù; mentre oggi trovo che viaggiare alla ricerca di culture, gusti e sapori della terra sia la cosa più bella che c'è. O magari la seconda, via.

IN QUESTO ARTICOLO
POTREBBE INTERESSARTI:

Bandiere Blu 2025: elette le più belle spiagge d'Italia per un'estate da sogno

Sul podio Liguria, Puglia, Calabria. 15 nuovi ingressi e 5 fuori.

LEGGI.
×