Al Velò: Il bistrot che resiste al tempo dentro il Motovelodromo Fausto Coppi di Torino
Pubblicato il 7 aprile 2025 alle 12:27
Il Motovelodromo Fausto Coppi non è solo uno degli edifici sportivi più significativi della città, ma rappresenta anche un capitolo incompiuto nel libro della Torino che ha cercato di fare del proprio passato la sua forza. Nato nel 1920, progettato dall’architetto Vittorio Bellatore, è stato il luogo dove si sono celebrati eventi ciclistici epici, ma anche altre discipline: calcio, rugby, baseball.
Ora, dopo decenni di silenzio, qualcosa è cambiato. Dal 2021, la struttura ha preso nuova vita: ciclisti, sportivi di ogni tipo, e una nuova gestione sembrano cercare di riprendere quel filo spezzato. E con il 2025, un altro capitolo si aggiunge alla storia di questo spazio: Al Velò, il bistrot che ha riaperto con l’ambizione di essere molto più che un semplice bar per atleti.
Non è Facile scrivere di un locale che si trova in un contesto storico e architettonico di questo calibro. Al Velò è uno di quei posti che sfuggono a una definizione precisa: è un bistrot, ma anche una tappa obbligata per chi cerca qualcosa di più, forse qualcosa di fuori dal comune. Con il suo ampio dehors, raro da trovare in Torino, e la proposta culinaria che mescola piatti tipici regionali e opzioni più "sportive", Al Velò sembra voler offrire molto.
Nel menu, accanto al pane e salame che fa sentire un po' come a casa, troviamo piatti che richiamano la tradizione: rigatoni alla carbonara, stinco, e il classico galletto. Poi, ci sono le pinse, le insalate e gli hamburger. Il "piatto dello sportivo" è l’unica vera traccia della pretesa salute, con la promessa di nutrire senza appesantire.
La vera sfida, tuttavia, non sta solo nel cibo. La gestione di Al Velò ha puntato molto sugli eventi, cercando di mantenere un’atmosfera conviviale. C’è il martedì con "All you Can Ribs", per chi ha voglia di costine BBQ in abbondanza, il Giro pizza al mercoledì con una pizzeria storica torinese, Flegrea, e il giovedì dedicato agli amanti della pasta.
Una nota interessante riguarda le birre: il birrificio artigianale Soralamà, che offre una selezione di birre piemontesi, è un punto di forza del locale. La Bosio Caratsch, una delle birre più antiche d’Italia, è il fiore all’occhiello, tanto da essere un’esclusiva per Al Velò, un omaggio a un passato che il Motovelodromo e la birra condividono.
AL VELO' Sport Bistrot
Indirizzo: Corso Casale, 144 - Torino
Telefono: 3791510930
scritto da:
I miei ricci parlano per me. Scatenata e bizzarra la notte, frenetica e in carriera di giorno. Toglietemi tutto ma non i miei apericena in centro e la malinconia del weekend, quando mi manca Milano.