Alla scoperta di 7 'buche' storiche nel centro di Firenze

Pubblicato il 21 gennaio 2019

Alla scoperta di 7 'buche' storiche nel centro di Firenze

Le 'buche' fiorentine sono nate nel secolo scorso come semplici mescite di vini accompagnate a salumi e formaggi locali diventate poi trattorie a conduzione familiare con la proposta di semplici piatti casalinghi di tradizione toscana. Già a partire dal Trecento questi luoghi interrati del centro storico erano punti di ritrovo di Confraternite della Firenze medievale, che univano ricchi banchetti alle riunioni. Ma esistono ancora le tradizionali 'buche' fiorentine o sono ormai ristoranti acchiappa-turisti con conti salati e senza collegamento col passato? Andiamo alla scoperta di 7 storiche “buche di Firenze” con relative curiosità ed indirizzi da annotare.

Una bistecca alla fiorentina eccellente


Il ristorante Buca Lapi è rinomato per l’eccellenza della sua bistecca alla fiorentina. Fondato nel 1880 nelle cantine di Palazzo Antinori, con sala affrescata e cucina a vista. Il menu segue alla lettera la tradizione toscana dagli antipasti tipici ai primi (zuppe e pasta) ai secondi di carne, classici e alla griglia, contorni e dessert. Nota: il locale è pet friendy (gatti o cani di piccola taglia).

Il ristorante Buca Lapi è in via del Trebbio 1 R nel piano interrato di Palazzo Antinori a pochi passi da via de’ Tornabuoni. Aperto dal lunedì al sabato per cena (19.00 - 22.30).

Dal 1882 davanti al Battistero di San Giovanni


Il ristorante Buca San Giovanni, parte dei locali storici italiani, nato nel 1882 come antica sacrestia del vicino Battistero di San Giovanni. Già luogo segreto di iniziazione alla Massoneria, divenne poi luogo di ritrovo del dopo teatro di personaggi famosi. Ampio il menù coi piatti principali della tradizione toscana, dagli antipasti ai primi ai secondi di carne (con l’immancabile bistecca alla fiorentina) e pesce, ai dessert, uniti a specialità di tutta l’Italia dalle linguine al pesto alla cotoletta alla milanese.

La Buca San Giovanni è in piazza San Giovanni 8 con vista su Battistero e Duomo di Firenze. Aperto tutti i giorni a pranzo (11.30 - 15.00) e a cena (18.30 - 23.00)

Non solo 'buca' ma anche dehor


Qualche passo e arriviamo al ristorante Buca Poldo, con vista su piazza della Signoria. Oltre alla classica ‘buca’ è possibile pranzare all’aperto nel cortile interno o nel dehor con vista sulla Firenze medievale. Antica l’aria che si respira nei piatti proposti dallo chef Emiliano Chiarugi coi piatti della tradizione toscana rivisitati in chiave moderna. Dai classici crostini di fegatini alle tagliatelle ai funghi porcini, dal carpaccio al baccalà sino alla costata e alla bistecca alla fiorentina. Non mancano inoltre proposte per vegetariani e celiaci.

Il ristorante Buca Poldo è in Chiasso degli Armagnati 2 R a pochi passi da piazza della Signoria e dal Ponte Vecchio. Aperto tutti i giorni a pranzo (12.00 - 15.00) e a cena (19.00 - 23.00).

La tradizione da oltre 100 anni


Altro locale storico, il ristorante Buca Mario nei pressi di Santa Maria Novella, è aperto tutte le sere da oltre 100 anni. Il menu propone i piatti della tradizione toscana, di carne e di pesce, dai crostini a pasta e gnocchi fatti a mano quotidianamente fino alla bistecca alla fiorentina, filetti, trippà e baccalà serviti con contorni locali. Una scelta di formaggi o un ricco dessert completano la cena.

Il ristorante Buca Mario è in piazza degli Ottaviani, 16 R a pochi passi da piazza Santa Maria Novella. Aperto tutte le sere a cena dalle 19.00.

Dall'artigianato alla cucina made in Florence


In palazzo storico del 1200 di proprietà del parroco di Santo Stefano al Ponte, il ristorante Buca dell’Orafo prende il nome dalla perizia degli orafi che occupavano il palazzo nel Medioevo. Siamo, infatti, vicinissimi al Ponte Vecchio con le sue botteghe artigiane. Locale in cui indugiare a pranzo o a cena per gustare le classiche preparazioni fiorentine, con la bistecca a farla da padrone. Dalla pasta fatta in casa ai cantuccini col vin santo, tutto parte da materie prime di qualità sapientemente lavorate.

Il ristorante Buca dell’Orafo è in via dei Girolami 28 a pochi passi dal Ponte Vecchio.  Aperto a pranzo (12.30 - 14.30) e a cena (19.30 - 22.30) escluso il lunedì.

Dalla colazione alla cena con un tocco contemporaneo


Il ristorante-pizzeria Buca Niccolini, in un palazzo del ‘500 dal decoro contemporaneo, propone a fiorentini e turisti un ampio menu a partire dalla colazione-brunch, dall’English breakfast ai pancake all’americana. Per una sosta piacevole, Buca Niccolini propone dall’antipasto alle zuppe, pasta. pizza, secondi di carne e pesce con contorni di insalate e verdure sino agli scenografici dessert.

Il ristorante Buca Niccolini è in via Ricasoli, 5/7 R a pochi passi dal Teatro Niccolini, nei pressi del Duomo di Firenze. Aperto tutti i giorni (11.30 - 23.30).

Un wine bar che unisce arte e cocktail 


Il locale che mancava a Firenze adesso c’è, il wine bar Buca 10 dove un calice di buon vino si sposa a ricchi taglieri di salumi, formaggi, carpacci, la cornice è l’arte e la colonna sonora spesso musica dal vivo. Il personale consiglia gli abbinamenti vino-cibo, prepara cocktail a regola d’arte e cura l’estetica del locale accogliendo con gentilezza. Dall’aperitivo, alla degustazione di un cocktail o distillato dopo cena, cinema o teatro c’è sempre una scusa per passare dal Buca 10.

Il wine bar Buca 10 è in via Fiesolana 10 nel quartiere di Santa Croce a Firenze. Aperto dal martedì al giovedì (15.30 - 00.00), venerdì e sabato (15.30 - 2.00) e domenica (15.00 - 23.00). 

Immagine di copertina da pagina Facebook di Buca Lapi

Per scoprire altri locali tradizionali di Firenze, iscriviti subito alla newsletter di 2night

  • RISTORANTI E PIATTI TIPICI
  • PRANZO
  • CENA

scritto da:

Laura De Benedetto

La sua comfort zone è il moto perpetuo. Lavora in luoghi dinamici a progetti innovativi con gente sorprendente. Il suo core business? Creare relazioni e sinergie tra le persone. Amava Milano e, adesso, ama Firenze, città natale di suo figlio. Negata in cucina, apprezza chef e locali emergenti.

×