A Roma aspettavamo marzo per mangiare i bignè di San Giuseppe

Pubblicato il 10 marzo 2025

A Roma aspettavamo marzo per mangiare i bignè di San Giuseppe

A Roma, San Giuseppe è una vera icona. Una figura che la gente adora, non solo per la sua devozione religiosa. Infatti non è solo il protettore dei falegnami e dei poveri, ma il santo a cui è legata la tradizione delle frittelle che fanno impazzire romani e turisti. La storia di questo dolce, che a Roma chiamamo il bignè de San Giuseppe, nasce proprio nel cuore della città nel Foro Romano, nel XV secolo. Immaginati il 19 marzo: la gente festeggiava questo santo sulle scale della chiesa di San Giuseppe dei Falegnami, distribuendo migliaia di frittelle dolci come se non ci fosse un domani. E questa tradizione è rimasta intatta a Roma, addirittura fino agli anni Cinquanta, quando nel quartiere Trionfale c’era una fiera di strada tutta dedicata a San Giuseppe. Oggi il bignè de San Giuseppe è uno dei pochi dolci tipici romani che ancora si fanno come si deve, rigorosamente fritto durante la primavera in tutte le pasticcerie della città. Ci sono tanti posti che li fanno da paura e noi siamo andati alla ricerca di quelli che puoi non mangiare. 

La grande bellezza (e bontà) in zona Cinecittà


Pasticceria Novelli si distingue nel panorama della pasticceria romana per la sua attenzione alla qualità e alle tradizioni locali. Tra le specialità più apprezzate spiccano i bignè di San Giovanni, leggeri e aromatici, con una frittura perfetta che mantiene la croccantezza anche dopo essere stato a contatto con la crema. La pasticceria, che ha conquistato una clientela affezionata, offre anche un'ampia selezione di dolci capaci di soddisfare anche i palati più esigenti. Situata a due passi da Cinecittà, è un punto di riferimento per chi cerca prodotti freschi preparati con cura e dedizione. Noi abbiamo provato a mangiare un solo dolce, ma non ci siamo riusciti. Astenersi fissati con la dieta: rischiate seriamente di farvi travolgere dai sensi di colpa. 
Pasticceria Novelli, Via Filomusi Guelfi 55, tel. 067212525

A Prati il bigné che vince a mani basse

Pasticceria Sabotino è il posto dove i dolci diventano una vera e propria esperienza. I bignè di San Giuseppe sono una bomba: impasto classico con acqua, burro, farina e uova, immersione in olio di arachidi e farcitura con una strepitosa crema pasticcera con vaniglia e limone. Li puoi trovare anche in formato mignon farciti con crema pasticcera o in alternativa crema alla gianduia. Con lo stesso impasto ci sono anche le classiche le zeppole fritte, farcite con crema pasticcera e decorate un un'amarena. La cosa che ti lascia a bocca aperta è la digeribilità: se mangi un bignè verrai avvolto da una incredibile sensazione di leggerezza e la cosa non cambia se ne mangi una decina. Mangiate sereni, l'estate è ancora lontana...
Sabotino Roma, Via Sabotino 19/29, tel. 0645550580

Al quartiere Trieste il bignè che spacca

Quando si parla di bignè di San Giuseppe alla crema pasticcera, c'è un indirizzo che bisogna appuntarsi a tutti i costi: Marinari in Piazza Sant'Emerenziana, nel quartiere Trieste. Questa farcitura è da Oscar e molti romani la conoscono perché spesso coincide con quella di tanti mignon che vengono sfornati ogni giorno dalla pasticceria. Non è solo un luogo dove trovare leccornie, ma una una vera e propria istituzione sociale per il quartiere Trieste e per i Parioli da alcuni decenni. Il segreto? La sua capacità di rimanere sempre, costantemente e romanticamente, identica a se stessa nei gusti e nei sapori. 
Marinari, Piazza di Sant’Emerenziana, , tel. 0686219332

Ai Parioli, bigné e zeppole di classe 

L'eleganza è negli occhi di chi guarda, ma spesso anche in quelli di chi assaggia. Per la festa del Papà, la Pasticceria Gruè ha deciso di indossare gli abiti migliori e propone alcune delizie gourmet che non hanno eguali nel panorama gastronomico capitolino. Marta Boccanera e Felice Venanzi, in occasione della Festa del papà. Oltre ai bignè di San Giuseppe, puoi trovare le zeppole classiche (fritte o al forno con crema pasticcera e amarena) e 5 varianti gourmet: pistacchio e limone, ricotta e arancia, vaniglia e lamponi, nocciola e caramello: caramello salato, chantilly alla nocciola Igp del Piemonte, granella di nocciola e cioccolato e fragoline. Se invece vuoi festeggiare con la torta, c'è La scacchiera del papà: cioccolato fondente con pedine in cioccolato bianco e fondente oppure la versione cioccolato al latte con pedine in cioccolato bianco e fondente.
Pasticceria Gruè, Viale Regina Margherita 95, tel. 068412220

Bignè imperiali a Via dello Statuto

Probabilmente è uno dei primi nomi che ti balzerà in mente quando senti parlare di bignè San Giuseppe: Pasticceria Regoli. Questa è una delle pasticcerie storiche di Roma che ancora ad oggi, porta avanti la tradizione con passione ed entusiasmo. Il bignè di Romolo è storia, autenticità e gusto allo stato puro. La crema pasticcera è quella di Regoli, come dicono qui nella Capitale le chiacchiere stanno a zero. Dolce al punto giusto, delicata, equilibrata negli aromi e nella consistenza. Se vai nei giorni festivi, la coda è lunga come quella per entrare ai Musei Vaticani. E visto che siete lì, prendetevi pure un bel vassoietto con un mix di frappe fritte e al forno: un vero paradiso per i golosi. 
Pasticceria Regoli, Via dello Statuto 60, tel. 064872812

La perfezione a due passi da San Giovanni

Adesso arriva il piatto forte: Pastafrolla. Questo è un piccolo laboratorio in zona San Giovanni e non ha nulla da invidiare ai nomi più blasonati. Il suo bigné di San Giovanni è semplicemente perfetto: fritto asciutto e delicato che rimane altamente digeribile, ripieno dolce e cremoso che ti conquista il palato ad ogni morso. Risultato? Impossibile mangiarne solo uno, con buona pace dei dietologi e dell'estate che incombe. Già che ci siete, date un'occhiata anche alle altre meraviglie della vetrina: torte, tortine e mignon sono da paura e se prendete un bel vassoietto, farete felici tante persone. 
Pastafrolla, Piazza di Villa Fiorelli 13/A Roma, tel. 3336943097

Il bignè di famiglia alle porte dell’Esquilino

Chissà quante volte siete passati in macchina davanti a De Santis Santacroce e avete pensato: adesso mi fermo prendo un vassoietto. A noi è capitato parecchie volte e in primavera, capita ancora più spessi. I bignè di De Santis Santacroce sono una istituzione culinaria romana e se vuoi fare bella figura con un bignè fritto alla perfezione con una crema da guinnes dei primati devi passare al locale. Prenditi un caffè (buonissimo, tra l'altro) e lasciati conquistare dalla loro vetrina che profuma di gloria e di bontà: mignon, cornetti dolci e salati, monoporzioni. 
De Santis Santacroce, Via di Santa Croce in Gerusalemme 17/21, tel. 0670301912

Alta pasticceria in zona Aventino

A Viale Aventino, Casa Manfredi è il luogo perfetto per scoprire le delizie preparate con maestria da Giorgia Proia, una delle giovani promesse che stanno riportando la pasticceria romana ai suoi più alti standard. I suoi bignè sono un capolavoro di leggerezza e fragranza, con una frittura impeccabile, sempre asciutta e mai intrisa, che mantiene la sua croccantezza anche dopo essere stato a lungo in osmosi con la morbida crema che li riempie. La pasticceria di Casa Manfredi un trionfo di creatività dove ogni proposta, dai classici fino ai più sofisticati mignon e monoporzioni, rispecchia una cura dei dettagli e una ricerca costante della perfezione. Casa Manfredi è il rifugio ideale per chi cerca dolci che non solo soddisfano, ma emozionano e che elevano la pasticceria romana a livello internazionale. 
Casa Manfredi, Viale Aventino, 91/93, tel. 0697605892

Da Piazza Bologna con furore 

Pasticceria Duranti è a Piazza Bologna una tappa imperdibile per chi cerca l’eccellenza nella pasticceria romana. I loro bignè di San Giuseppe sono un'autentica delizia che merita attenzione: l’impasto, lievitato alla perfezione, regala una croccantezza leggera che si scioglie in bocca mentre la crema – ricca, vellutata, ma mai eccessiva – è una vera esplosione di sapore. Ogni bignè è il risultato di una manualità che coniuga tradizione e tecniche moderne. Non solo un dolce, ma una vera e propria esperienza sensoriale che fa onore alla pasticceria principe del quartiere che ogni sera, ha l'onore di terminare quasi tutto quello che ha in vetrina. In poche parole: un must per gli amanti dei dolci ben fatti.
Pasticceria Duranti, Via Livorno 9, tel. 0644244359

Foto di copertina tratta da pagina Facebook di De Santis Santacroce
Foto dei locali prese dalle pagine FB e IG dei rispettivi locali. 

  • SWEET HOUR
  • PASTICCERIA

scritto da:

Angelo Dino Surano

Giornalista, addetto stampa, web copywriter, social media manager e sognatore dal 1983. Una vita intera dedicata alla parola e alle sue innumerevoli sfaccettature.

IN QUESTO ARTICOLO
POTREBBE INTERESSARTI:

Degli itinerari molto belli da fare in bicicletta in primavera

Dai facili tour adatti a tutte le gambe (anche a quelle non allenate) alle discese estreme di downhill per i più spericolati.

LEGGI.
×