I posti a Bari per fare un pranzo davvero tipico

Pubblicato il 2 novembre 2024

I posti a Bari per fare un pranzo davvero tipico

La tradizione è una cosa seria a Bari, soprattutto quando si mangia, ed è per questo che a tavola nulla viene lasciato mai al caso. Si tratta di una cucina ricca di storie e sapori e che vanno ben oltre la classica assassina di cui tutti ormai parlano oggi, è un continuo mettere insieme quel buono che l’entroterra e il mare possono offrire. Che sia la classica tiella di riso patate e cozze, oppure il mitico plateau di frutti di mare serviti crudi, senza dimenticare focacce e panzerotti rigorosamente fritti, in città ci sono locali in cui vale la pena fermarsi se si va alla ricerca dei sapori di una volta, quelli che inebriavano il centro della città. Abbiamo selezionato qualche buona idea per mangiare tipico in giro per la città, a volte, pure con la vista sul mare.

Il luogo di ritrovo dei baresi


La Locanda di Federico è il luogo perfetto per chi vuole approcciarsi alla cucina barese. Da oltre vent’anni questo è il ristorante ben apprezzato dai baresi e non solo, sarà per la location e per essere il centro della movida serale, sarà perché la proposta è sempre al passo con i tempi, ma non è mai scontata in fatto di tradizione. Si parte da un arredo essenziale, piatti e bicchieri in coccio, proprio come in una vecchia osteria dal piglio federiciano, ma è il menù a fare la differenza. Si viene alla locanda per gli Spaghetti alla San Giuannìdde, per il ragù di carne della domenica rigorosamente servito con orecchiette e la “brasciola” tradizionale, un gustoso involtino dalla ricetta quasi segreta e che cambia da famiglia a famiglia. In autunno non mancano certo le primizie, proprio come le prime rape da saltare o da mangiare con la pasta, le “Auui' sfritt” le mitiche olive dolci da servire fritte con un pomodorino olio, e se si desidera, aglio. Un piatto che crea dipendenza, come tutti quelli della tradizione insomma, e della Locanda.
Piazza Mercantile, 63 Bari T: 0805227705

Il panzerotto e l’assassina di rape


Ghiotto è il locale che fa della tradizione un punto di forza. Ci si va per mangiare il "panzerotto fatto bene" prima di tutto, perché è ben fritto e dalla fragrante consistenza, ricalcando la tradizione barese in fatto di comfort food. Ghiotto però, è anche assassina a tutto tondo, quella croccante al punto giusto e preparata sempre al momento e in due uniche versioni, piccante con il pomodoro e con le rape. Occhio a non chiedere quest’ultima d’estate perché qui si fa solo cucina di stagione e per questo da novembre a marzo se ne può fare incetta. Piccola curiosità per gli innamorati del piatto: gli spaghetti all'assassina alle rape sono nati proprio al civico 43 di via Papa Pio XII e oggi sono protetti da un brevetto esclusivo. Ma da Ghiotto c’è molto di più della cucina di una volta, non mancano i famosi cavatelli con le cozze, fave e cicorie, fino alla tiella e la lasagna. Basta solo fermarsi qui e lasciarsi andare alle tentazioni della tradizione.
Via Papa Pio XII, 43 Bari T: 0802021568

Il regno del crudo di mare


Per chi è alla ricerca del mitico crudo di mare preparato e servito a mestiere c’è Al Pescatore, una vera e propria istituzione sull’argomento sin dal 1968. All’ombra del Castello Svevo, la famiglia De Benedictis ha creato una formula vincente fatto di un menù sincero, franco, ben ancorato alla tradizione cittadina che vuole a tavola l’abbondanza. Oltre agli antipasti da condividere che guardano al mare e alla terra, c’è il mitico plateau con i frutti di mare che fa il suo trionfale ingresso con cozze pelose, allievi, noci bianche, ostriche e, se è periodo, anche di ricci di mare. Oltre a questa celebrazione del tipico pranzo barese per i “duri e puri” cosa non possiamo proprio perderci? Il banco del pescato. Qui spigole, orate e altri pesci locali, aspettano solo di essere cucinati senza troppi fronzoli per un secondo degno di nota. Ad accompagnare il pranzo c’è un’interessante carta vini che rende il ristorante un ottimo approdo per i wine lovers stanchi di bere le classiche etichette commerciali.
Piazza Federico II di Svevia, 6/8 Bari T: 0805237039

Nel cuore di Bari vecchia


Avventurandoci nel borgo antico di Bari ci si trova a la Uascezz, ristorante dove la cucina barese è una regola santa da rispettare. Si può scegliere di cenare all’interno, in un’atmosfera essenziale e tipica delle osterie baresi, oppure mettersi in vetrina per godere della movida della città vecchia. L’atmosfera ci mette subito a nostro agio grazie a un entrèe di taralli preparati a mano, focaccia e sottoli misti. Si continua con antipasti in condivisione e che profumano di casa, proprio come la parmigiana di melanzane. A seguire non mancano i classici strascinati da completare con il ragù, oppure con quel misto mare e terra che fa parte della tradizione barese. E ovviamente non dimentichiamo la sacra tiella di riso patate e cozze. Per gli intenditori del genere, riserviamoci sempre un po’ di spazio per i bocconcini di asino al sugo e le cozze ripiene, un must del locale. La carta di vini regionali regge perfettamente il menù e assicura una mangiata allegra e festosa, proprio come il mood “uascezz” vuole.
Corte Sant’Agostino 2/4 Bari T: 3206284295

Alla maniera barese


Per chi è alla ricerca di un’atmosfera informale e di qualità, c’è la cucina di Al Focolare. Questa sa raccontare il territorio con semplicità e tipicità, senza fronzoli e diverte perché è imprevedibile, proprio come i panzerotti fritti al momento serviti come entrèe, proprio come accade a casa della nonna. E poi si spazia con il classico misto di mare e terra, quindi carciofi fritti, favetta, insalata di mare, alici e sformati di verdure, per arrivare al pezzo forte come gli imperdibili spaghetti alla San Nicola con pomodorini, basilico e ricotta affumicata, oppure se è periodo, tagliolini al tartufo per chi cerca un tocco pregiato, o con funghi di stagione. Ovviamente non manca una proposta di mare che omaggia il pescato del giorno. Il tutto da innaffiare con etichette pregiate che parlano italiano al 100%, senza mai escludere la Puglia, sempre prima della classe a tavola.
Via Principe Amedeo, 173 Bari T: 0805235887

La vera focaccia barese


E se mangiare tipico significa anche focaccia, allora bisogna menzionare uno dei luoghi inseriti nella top ten del “buon vivere a Bari”. Panificio La Pupetta, ormai attivo da quattro generazioni, fa di questo lievitato una vera e propria leggenda e un quarto, o anche intera, va assaggiata sempre e comunque. Il titolare Giovanni Di Serio è uno dei promotori della proposta di rendere il prodotto Igp, insieme al Consorzio della Focaccia Barese e all’Università di Bari. Quindi da La Pupetta si rispetta ricetta e tempi originali nella preparazione della pasta, ammettendo nella preparazione solo e soltanto semola di grano duro, farina 0 o 00, olio extravergine d'oliva, patate e lievito naturale. Da La Pupetta però, non mancano variazioni sul tema come panzerotti, focacce farcite e tielle a portar via, che rendono il panificio un paradiso per i golosi che ci sta solo aspettando.
Via Benedetto Cairoli, 25 Bari T: 0805210216


Le foto iterne sono tratte dalle pagine social dei locali citati
La foto di copertina è di 2night, shooting di Gaga Jovanovic per La Locanda di federico





Le foto sono tratte dai profili social dei locali citati.
 

  • RISTORANTI E PIATTI TIPICI
  • PRANZO

scritto da:

Serena Leo

Amo raccontare il vino e il cibo, mia croce e delizia. Sono costantemente alla ricerca di proposte gourmet “sartoriali” esaltanti. A tavola, come nella vita, desidero che il mio calice sia sempre pieno e che i commensali siano allegri e appassionanti.

IN QUESTO ARTICOLO
POTREBBE INTERESSARTI:

Degli itinerari molto belli da fare in bicicletta in primavera

Dai facili tour adatti a tutte le gambe (anche a quelle non allenate) alle discese estreme di downhill per i più spericolati.

LEGGI.
×