Tutto quello che ti sei perso se non sei mai stato a cena da 'O Munaciello

Pubblicato il 13 ottobre 2017

Tutto quello che ti sei perso se non sei mai stato a cena da 'O Munaciello

Atmosfera e sapori partenopei nel cuore di San Frediano, Firenze

Maglie del Napoli calcio appese come nei quarti spagnoli. Cornetti ed angeli che arrivano direttamente dagli artisti di San Gregorio Armeno. Pomodori, corone di aglio e cipolle che decorano le pareti. Angoli della Napoli più autentica e tradizionale in pieno centro storico, nell'oltrarno in San Frediano.
Tutto questo è 'O Munaciello, figura folcloristica partenopea che pare porti bene, un pò dispettoso forse, irriverente e vanitoso, ma soprattutto goloso e vorace.
Qui al Munaciello la vera Napoli si gusta soprattutto nel piatto, tra le proposte della cucina che si ispirano alla tradizione gastronomica campana, e soprattutto nella vera pizza verace che viene sfornata giorno e notte dal maestro pizzaiolo Antonio Ferone, collaboratore e allievo del Maestro Pizzaiolo Carmine Candito - attualmente a Miami per l'apertura del locale americano.
Sicuramente uno dei tratti distintivi di questo locale è la pizza: preparata come tradizione comanda, con una lunga lievitazione che ne garantisce sofficità e leggerezza, e poi condita in modo creativo. Oltre alle classiche, con o senza bufala, tante le proposte con abbinamenti particolari, fino a 34 varianti che includono anche quella con il bordo ripieno di ricotta.
La più richiesta? La Vesuvio, con pomodori del piennolo, burrata del caseificio Andriese e scaglie di tartufo fresco.Tutti gli ingredienti arrivano freschi dalla Campania: non solo i formaggi, ma anche gli insaccati, i pomodori e le farine.
Nella cucina, invece, largo spazio al pesce, come tradizione vuole: qui è il regno del fratello di  Andrea Candito, fratello di Carmine, è lui che elabora i piatti più tipici della sua terra, in alcuni casi in modo leggermente originali. Come questi paccheri con i pomodorini Piennolo, arricchiti con polpo, olive di Gaeta e pesto, oppure la tartare di tonno e avocado, una deviazione rispetto alla tradizione ma che si fa perdonare per la sua incredibile delicatezza e bontà!
I fritti fanno ovviamente da padrone nel menù, vero omaggio alla cucina napoletana: non solo il classico "cuoppo" di mare, ma anche il misto di mozzarella in carrozza, arancino, crocchè e pasta cresciuta
E non sono da meno i dolci, oltre ai classici italiani persenti in carta, il tris di dessert campani è il classico più richiesto: pastiera e babà arrivano freschi dalla pasticceria Giordano, una delle migliori a Napoli, mentre le sfogliatelle sono preparate direttamente dallo chef in cucina. 
Al Munaciello si può venire a cena, per una serata in allegria, e da qualche settimana anche a pranzo, per gustare un piatto diverso anche nella pausa di lavoro. Molti anche i turisti che capitano qui perchè sono stati consigliati da amici che ci sono stati in passato, sebbene la clientela sia principalmente radicata nei fiorentini che nei dodici anni di attività hanno saputo apprezzare l'originalità del luogo e la qualità del cibo. Tutti i mercoledì è ormai un'istituzione la serata musicale con i "Napoletaliani", ovvero Silvano Murgia e Letizia Dei, ed un repertorio tutto dedicato alla musica partenopea.
Per eventi privati c'è anche la sala Reginella, una sorta di privè per piccoli gruppi, mentre sempre molto apprezzate sono le due salette raccolte con le inferriate che forniscono un pò di privacy pur nell'atmosfera un pò chiassosa del vicolo di Napoli.
Nelle ampie sale con volte che un tempo furono sede del convento di Santo Spirito, poi divenute una rimessa per le carrozze, oggi troviamo un vero angolo di Napoli, dove poter gustare tutto il sapore di questa città e l'atmosfera convivale che la pervade.
Adesso Munaciello ha raddoppiato anche oltre oceano, con il nuovo ristorante a Miami che sta spopolando tra le celebtrities ed i latinos della città americana.

'O Munaciello - Via Maffia, 31r - Firenze.
Aperti dalle 12.00 alle 14.30 e dalle 19.00 alla mezzanotte. Info: 055 287198.

  • CENA BLOGGER
  • RECENSIONE
  • GLI ADDETTI AI LAVORI

scritto da:

Chiara Brandi

Chiara, alias Forchettinagiramondo, si definisce un’acrobata digitale, continuamente in bilico tra un lavoro nel campo dei social media, un bambino meraviglioso ed una inesauribile serie di interessi che non trovano mai fine. Adora la cucina, cucinare, conoscere e imparare su tutto ciò che riguarda il mondo food. E viaggiare: appena può, mette tutto in una valigia e parte per una nuova avventura alla scoperta di nuovi sapori, immagini, luoghi e colori. Forchettinagiramondo è il suo blog personale dove si uniscono nel racconto e nelle immagini le sue passioni più grandi: la cucina ed i viaggi. Segue ed ha realizzato vari progetti legati a cibo, tra cui GiramondosenzaGlutine, sul tema della cucina Gluten Free, e Click4Food, sul tema della fotografia del cibo.

IN QUESTO ARTICOLO
×