Panini con la porchetta, ecco gli imperdibili a Roma

Pubblicato il 24 febbraio 2016

Panini con la porchetta, ecco gli imperdibili a Roma

Simbolo del cibo da strada della Capitale, tra paninerie gourmet e chioschetti alla buona

C’è chi dice che a Roma siano quattro le meraviglie da contemplare: il Colosseo, la basilica di San Pietro, poi la pizza con la mortazza e il panino con la porchetta di Ariccia. Simbolo della golosità romana per eccellenza, il panino con la porchetta da secoli gode ancora del ruolo indiscusso di re del cibo da strada della Capitale. La porchetta, ovviamente, deve essere quella di Ariccia, possibilmente calda (ma non bollente) e con la pelle bella croccante. A Roma non c’è salumiere o “pizzicarolo” che almeno un giorno a settimana non la proponga (per tradizione il giovedì o il sabato), e poi ci sono i chioschetti – volgarmente chiamati dai romani “zozzoni” – sia fissi, che ambulanti: questi ultimi spuntano sempre in occasioni di mega eventi (concerti, partite di calcio, etc) e rappresentano una tappa obbligatoria per i romani, come una sorta di rituale per le grandi occasioni. Ma quali sono i panini migliori della città? Ecco qualche indirizzo imperdibile.

Un panino con la storia


Uno dei “porchettari” più antichi di Roma, che dal 1890, a due passi dalla Stazione Termini, rifocilla viandanti, turisti e lavoratori. Da Er Buchetto il menù e sempre lo stesso da più di un secolo: panino con la porchetta di Ariccia e un bicchiere di rosso dei Castelli. La porchetta è sempre calda e si scioglie letteralmente in bocca, mentre la pelle crocca che è un piacere. Venire qui è come fare un salto nella Roma di una volta.
Er Buchetto, via del Viminale, 2 Roma - Tel: 064883031  

Per una merenda in centro


Se per caso ci si dovesse trovare verso l’ora di pranzo al Centro ecco che un bel panino con la porchetta da Roscioli potrebbe rivelarsi la scelta più azzeccata possibile. Venire in questo splendido forno a via dei Chiavari è sempre un piacere. Vedere, poi, quella magnifica porchetta affettata con amore è quasi commovente. Attenzione agli stranieri, però, perché questo pathos ha colpito anche i redattori delle guide turistiche di Roma e l’indirizzo del forno è presente ormai in ogni edizione, con la conseguenza spesso di una lunga coda nelle ore di punta, ma in ogni caso ne vale la pena.
Antico Forno Roscioli, Via dei Chiavari, 34 Roma - Tel: 066864045  

Il mio chiosco preferito


Lasciando da parte tutti i “paninari” ambulanti che spuntano come funghi a Roma ogni qual volta vi sia un megaevento con migliaia di persone (partite allo stadio, concertone del primo maggio e altri), pochi sono i chioschi fissi che propongono genuini panini porchettosi. Uno di questi per fortuna si trova proprio nel mio quartiere, al Tuscolano, nei pressi dell’uscita della metro Furio Camillo. Pane Ciociaro propone dei panini con la porchetta davvero strepitosi (e anche più economici di quelli dei chioschi volanti). Il pane viene tutto dalla provincia di Frosinone, cotto rigorosamente a legna di fascine e fatto con lievito madre.
Pane Ciociaro Cotto a Legna, via Cesare Baronio, 1 Roma 

Il panino dop


Dalle parti di Roma Nord è sicuramente uno degli indirizzi gastronomici più famosi e frequentati, ma il panificio Bonci a via Trionfale è ormai diventato famoso in tutta Roma (e in tutta Italia) grazie alle numerose presenze televisive del patron Gabriele, un uomo che ha deciso di dedicare tutta la sua vita alla ricerca dei migliori ingredienti e prodotti per la riscoperta della vera tradizione. La sua rosetta con la porchetta di Bernabei (mitica salumeria di Marino) è ormai una leggenda.
Panificio Bonci, Via Trionfale, 36 Roma - Tel: 06 39751594

Per i nottambuli


Praticamente non c’è giovane romano che non lo conosca, principe della ristorazione delle notti della Capitale con i suoi panini iper-farciti di ogni ben di dio. La paninoteca Orfeo propone – tra l’altro – meravigliosi e ultra imbottiti panini con la porchetta calda di Ariccia (anche questi da farcire con tutti gli ingredienti che uno desidera: verdure, formaggio, salse). Tre gli indirizzi: Centocelle, Ostiense e San Lorenzo, 
Paninoteca Orfeo Il Re della Notte, via Palmiro Togliatti 903 (Centocelle); via Oderisi da Gubbio, 141 (Ostiense-Roma Sud); Via Tiburtina, 190 (San Lorenzo) 

Foto di copertina di Takver da Flickr CC 

Iscriviti alla Newsletter di 2night
 

  • CENA
  • DEGUSTAZIONE
  • EAT&DRINK

scritto da:

Lorenzo Coletta

Romano, giornalista, dopo una prima esperienza di giornalismo radiofonico con l'agenzia Econews, ha cominciato ad appassionarsi al grande mondo dell'enogastronomia. Ha contribuito nel 2014 alla redazione della Guida dei Ristoranti di Roma di Puntarella Rossa edita da Newton Compton.

×