Hard Rock Cafe Venezia: Jesus Rodriguez, General Manager, spiega perché è speciale

Pubblicato il 16 luglio 2021

Hard Rock Cafe Venezia: Jesus Rodriguez, General Manager, spiega perché è speciale

E’ trascorso mezzo secolo da quando nel 1971 Peter Morton e Isaac Tigrett hanno fondato il primo Hard Rock Cafe a Londra. Da quel giorno i “fuoriclasse” della musica, anche attraverso le loro memorabilia, hanno popolato i ristoranti Hard Rock in tutto il mondo. Abbiamo incontrato Jesus Rodriguez, General Manager del locale di Venezia.

Quest’anno Hard Rock Cafe compie 50 anni: come festeggerete?

Per celebrare i nostri primi 50 anni abbiamo pensato di unire al buon cibo e alla musica, i valori dello sport, ben presenti sin dalla nascita del brand. Ne è nata un'incredibile partnership con il calciatore Lionel Messi, diventato così il primo ambasciatore Hard Rock tra gli atleti. La collaborazione richiama le radici di Hard Rock: le Classic T, famose in tutto il mondo, sono state realizzate quando il Cafe londinese ha sponsorizzato una squadra di calcio locale agli inizi degli anni '70 mettendo il proprio logo sulle maglie da gioco. Le casacche inutilizzate furono restituite al Cafe poi regalate ai clienti più affezionati. Alla fine il ristorante ha dovuto allestire uno stand separato per gestire la vendita di questo materiale.

Oggi in virtù della prestigiosa partnership con Messi, Hard Rock ha realizzato una nuova collezione ispirata al suo nuovo ambasciatore e il concept del nuovo merchandising esalta proprio alcune delle caratteristiche più importanti del campione argentino, come il leone, il numero 10 e il suo stesso logo.

Avete ideato un menu particolare per l’evento?

Abbiamo riproposto e offerto gli amatissimi Country Burger in ogni location e quindi anche a Venezia. Non poteva poi mancare la possibilità di festeggiare con un pezzo di torta dai sapori Hard Rock e tanta buona musica. Non dimentichiamo poi che tutto il 2021 ci vedrà impegnati nel celebrare il brand per cui non escludiamo che ci possano essere nuovi sapori da far provare ai nostri fan.

Dall’apertura com'è cambiato Hard Rock Cafe Venezia?

Siamo a Venezia da ben 12 anni e il nostro motto continua ad essere sempre quello che abbiamo esposto nel nostro locale, “Love all serve all” e a questo continuiamo ad ispirarci. Le proposte food sono periodicamente aggiornate perché i gusti cambiano, si evolvono e le sensibilità culinarie dei nostri clienti si modificano e cerchiamo di anticiparle mantenendo però sempre autentici e decisi i sapori dei piatti del nostro menu.

La cosa che però sottolineiamo sempre è che negli Hard Rock Cafe i fan trovano sempre anche sapori local grazie alle proposte food che utilizzano gli ingredienti tradizionali e tipici della città e del territorio in cui la nostra location è ospitata. Sul fronte dei servizi invece, quest’anno di pandemia ci ha portato a incrementare la nostra offerta arricchendola con il delivery e l’asporto che manterremo perchè particolarmente apprezzati.

Negli anni com'è stato il riscontro da parte della clientela?

I nostri clienti hanno sempre mostrato un importante attaccamento al brand. Amano la musica e non solo e il riscontro, grazie alla nostra offerta, agli eventi, da quelli musicali a quelli dedicati alle famiglie e alle scolaresche, è sempre stato molto positivo.

Tutto il nostro staff è sempre pronto ad ascoltare le esigenze dei clienti e proporre ciò che maggiormente corrisponde ai loro gusti. Periodicamente poi monitoriamo e misuriamo lo stato di soddisfazione della clientela così da capire se e come migliorarci.

La clientela è cambiata?

Il Cafe di Venezia è da sempre punto di riferimento internazionale per un’ampia clientela proveniente da tutte le parti del mondo ma il nostro desiderio sin dagli inizi è rivolto all’integrazione con la comunità. Il riscontro positivo ricevuto dai veneziani e la loro costante presenza è sicuramente motivo di orgoglio e gratificazione. Una corrispondenza espressa anche in periodo di pandemia con l’elevato numero di richieste di delivery.

Un bilancio di Hard Rock Venezia?

Sono trascorsi 12 anni dal nostro arrivo in Bacino Orseolo e sicuramente il bilancio che possiamo tracciare è più che positivo. Siamo diventati punto di riferimento per i giovani, ma anche per le famiglie con i nostri Friday Night Live, i party a tema, le colazioni per i bambini, le presentazioni di libri e tutte le iniziative benefiche e culturali realizzate in collaborazione con molte realtà veneziane.

Ci siamo uniti e continueremo ad unirci alle istituzioni cittadine per realizzare il Carnevale come per portare avanti campagne di sensibilizzazione o iniziative per la valorizzazione del contesto artistico e culturale nel quale abbiamo la fortuna di vivere e lavorare.

I piatti più richiesti?

Tra gli Starters i più richiesti sono i Nachos e le Wings, pietanze storiche. Ma seguiamo con attenzione le nuove esigenze della clientela e l’evoluzione del mondo food. Eccezionale consenso ha riscosso la nostra proposta vegana, il Moving Mountains® Burger. Tra i classici, posto d’onore per Original Legendary® Burger, Ribs e Caesar Salad. Simbolo del nostro menu infine il Brownie, dessert popolarissimo preparato con farina di mais.

  • GLI ADDETTI AI LAVORI

scritto da:

Caterina Vianello

Un Master in storia e cultura dell'alimentazione, la passione per la scrittura e per la gastronomia. Cerco di coniugare tutto con abbuffate di parole e forchettate qua e là, tra ristoranti, osterie, bacari e pasticcerie

IN QUESTO ARTICOLO
×