Ti racconto le 5 pizzerie per cui vale la pena frequentare Lambrate

Pubblicato il 21 febbraio 2019

Ti racconto le 5 pizzerie per cui vale la pena frequentare Lambrate

Alta e con tanta mozzarella oppure bassa e preparata secondo la tradizione napoletana. In fatto di pizza ognuno ha i suoi gusti ma l’importante è che sia preparata a regola d’arte. Io preferisco il trancio ma ogni tanto mi piace anche una pizza che rispetta la migliore tradizione napoletana, cotta nel forno a legna. La differenza la fa l’impasto: alla fine del pasto non deve appesantire. Lievito madre, integrale o kamut, la ricetta varia ma occhio anche alla lievitazione. Nell’epoca delle pizze gourmet, mangiare una margherita è sempre una buona idea. In questo pezzo ci facciamo un giro nelle pizzerie in zona Lambrate che, per un motivo o per un altro, meritano un assaggio. Ma anche due.

La doppia lievitazione in 72 ore

Il segreto di una buona pizza? L’impasto e la lievitazione. Da Farinascere, siamo in via Porpora, a due passi dalla stazione di Lambrate, la lievitazione dell’impasto dura 72 ore, è doppia ed avviene per opera di un lievito dalla ricetta personale di Simone. Il giovane socio pizzaiolo, che insieme a Nicholas ha aperto la pizzeria, conta su una lunga esperienza di famiglia. La pizza qui si declina in una ventina di varianti. Tra le tradizionali spiccano la Napoli e la Quattro Formaggi, ma anche la Cuordileone (con Pomodoro Solea, mozzarella fiordilatte, wurstel, patate, basilico, olio extra vergine d'oliva e olive). Le “rivoluzionarie” sorprendono per l’originalità. Da provare la Reale con bufala, crudo, rucola, pomodorini datterino e grana. Il giorno migliore per prenotare la cena? Il mercoledì: dalle 19 c’è l’all you can eat e puoi gustare tutte le pizze del menù senza limiti.

La pizza al trancio alta

Se parliamo di pizza a Lambrate non si può non citare La Cappelletta. Siamo in via Bertolazzi, angolo Conte Rosso, la pizza al trancio è alta, con un sacco di mozzarella, anche da asporto. Il menù è da trattoria: tagliatelle ai funghi porcini, pappardelle al ragù di cinghiale oppure la classica cotoletta alla milanese. Lo spazio è diviso in quattro sale, con centocinquanta coperti. Il nome è un ricordo dell’antico santuario cristiano che già c’era a Lambrate dai tempi dei romani.

Un classico a Lambrate

I tranci che si servono Dallo Zio sono un classico in fatto di pizza a Lambrate. Siamo in via delle Rimembranze, impasto morbido di mozzarella e pomodoro sopra una base croccante e ben cotta. Non stare a fare troppo il sofisticato, la tradizionale margherita qui è assolutamente da provare. Non mancano le varianti con salame piccante, al pesto o con i frutti di mare. Non c’è tanto spazio, dallo zio la pizza si serve senza tanti convenevoli.

Tra le migliori di Milano

La pizza della ‘A Tarantella è napoletana, come Ciro, il pizzaiolo e proprietario. Ottimo impasto e perfetta la cottura, alta sui bordi, morbida verso il centro. Locale con arredamento spartano, prezzi onesti. Siamo dietro piazza Udine, nel menù anche calzoni e pagnottielli che sono panini imbottiti preparati con la pasta della pizza. Tra le più buone di Milano.

Per la versione gourmet

Adesso tutti che parlando di pizza gourmet. Se vuoi provarne una che seleziona con accuratezza le materie prime ma che non si perde in inutili manierismi, prova quella di Marghe. Siamo un po’ più distanti da Lambrate, in via Plinio, tra Piola e Buenos Aires, ma la carta merita qualche minuto in più di strada. È il giusto compromesso tra innovazione tradizione, da assaggiare la versione con Fior d’Agerola, datterino giallo fiori di zucca, alici di Cetara, olive taggiasche e peperoncino. Unica pecca? Non si può prenotare.

Foto di copertina dalla pagina Facebook di Farinascere Milano

Ti piacciono questi articoli? Iscriviti gratis alla newsletter di 2night

  • VITA DI QUARTIERE

scritto da:

Fabrizio Arnhold

Il trucco per un buon aperitivo o una cena perfetta? Scegliere il posto giusto. Vi racconterò i miei locali preferiti, ma sempre con spirito critico, senza mai dimenticare che a Milano c’è tutto quello di cui si ha bisogno. Basta saper scegliere.

×