In questi locali di Verona ti fai un meraviglioso pranzo in giardino

Pubblicato il 25 giugno 2023

In questi locali di Verona ti fai un meraviglioso pranzo in giardino

Ok è saltata la primavera ma almeno è arrivata l’estate e ed è giunto il momento finalmente di accomodarsi “all’aperto”. Ovvero di mangiare in città come se fossimo «fuori porta»: pranzare nel fresco del dehor o in un bel giardino magari a bordo piscina. Il  sole dura un po’ di più, l’aria tiepida è così piacevole che, pranzare o cenare al chiuso diventa un vero sacrilegio. Anche perché non sono pochi i locali con giardino. Mi sono permessa di stilare un elenco, dai un’occhiata qui sotto.

In cantina


Il ristorante Corte Poli è uno dei miei preferiti. Siamo in zona Mambrotta a San Martino Buon Albergo ed è tutta una questione di famiglia. Questa bellissima struttura da generazioni a conduzione familiare è nata dalla ristrutturazione di una villa del Settecento, mantenendo però il suo aspetto classico anche per gli interni. Infatti tutta la villa è arredata con mobili antichi e quadri d’epoca, che danno alla location quell’aria di nobiltà rurale. Con l’arrivo dell’estate si pranza e si cena rigorosamente nel giardino. A Corte Poli si può venire per un bel pranzo in famiglia, con amici o un momento romantico, soprattutto se devi fare bella figura senza allontanarti troppo dalla città. Oppure puoi far un salto anche solo quando hai voglia di ritrovare sapori e piatti tipici veneti e veronesi. Il menu segue le stagioni, la pasta è fatta esclusivamente in casa e qui puoi degustare anche ottimi risotti. Ti ricordo che questa zona è famosa per gli asparagi. La carne invece la cucinano alla brace e trovi anche brasati, bolliti e arrosti. Ovviamente solo dolci handmade e la location si presta per eventi pettinati o grandi celebrazioni. Sono anche una cantina te l’ho detto?
Corte Poli, via Mambrotta 17, 37036 San Martino Buon Albergo (Vr). Telefono: 0458820221

In hotel


Chi snobba i ristoranti degli hotel prima o poi dovrebbe far un salto da Salgari, il locale all’interno dell’Hotel Saccardi & Spa 4 stelle, di Caselle di Sommacampagna, sicuramente cambierebbe idea. Se stai cercando un’esperienza enogastronomica, rilassante e diversa dalle solite, ti suggerisco di prenotare un pranzo o una cena qui. Come zona siamo a pochi km di macchina dal centro di Verona, non lontano dal casello di Sommacampagna,  perfetto per una pausa in direzione lago di Garda. Sono aperti sia per pranzo che per cena e ovviamente anche per gli ospiti esterni. La gestione è familiare e alla guida c’è Giulia Saccardi. Se l’interno di questo ristorante è già un ottimo biglietto da visita  (grandi spazi, bottiglie famose in bella vista su scafali di design), la vera chicca per me resta il giardino. Infatti nelle belle stagioni ti puoi accomodare in uno dei tavoli a bordo piscina immerso nel verde. Cosa si mangia? Piatti di stagione sia di carne che di pesce, del territorio veronese e ricette mediterranee, visto che lo chef è di Napoli. Hanno pure un corner Slow Food con la vendita di prodotti di piccoli artigiani locali veronesi e della Lessinia. Ti suggerisco di provare il duetto di tartare salmone e scampi con gelatina di carote e basilico ai frutti rossi, arricchito da chips di riso alla rapa rossa, da abbinare a un buon  bianco nazionale. Poi dato che al Salgari fanno la pasta fatta in casa, ti invito a non perderti gli spaghetti aglio olio e peperoncino con tartare di gambero rosso e ricotta salata. Per dessert invece prova il parfait alle mandorle con cioccolato ai frutti di bosco. Sì insomma qui sanno bene come viziare i clienti, c’è poco da aggiungere. Accontenti occhi e soprattutto il palato.
Ristorante Salgari c/o Hotel Saccardi & Spa, via Ciro Ferrari, 8 Caselle (Vr). Telefono: 0458581400

In enoteca


Se ti proponessi pranzo immerso tra le vigne, location spettacolare tra i filari, divani bianchi e arredamento in legno cosa mi diresti? Sto parlando di Signorvino di Parona, una delle enoteche più fornite del territorio veronese. Qui si comprano bottiglie di eccellenze italiane, ma soprattutto si pranza e si cena sia dentro nella grande sala, che fuori all’aperto. Nonostante questo locale sia su una delle strade più trafficate di Verona, quella che collega la città alla Valpolicella, ci si può rilassare nella zona posteriore che si affaccia sui loro vigneti. Trovi diversi menu da quello per l’aperitivo, al pranzo e la cena. Non mancano taglieri di salumi freschi e focacce artigianali. Se invece hai voglia di aggiungere un piatto più sostanzioso puoi provare gli spaghetti pomodoro, basilico e stracciatella pugliese. In realtà a me non mi dispiace nemmeno l’hamburger ciccione con pane al Lambrusco, carne di manzo, Fontina DOP, senape al miele e cipolla rossa agrodolce, servito con patate novelle al forno. Nei menu hai a disposizione diversi primi tipici italiani e carne cotta lentamente. Come dessert io mi butto sempre sul tris, così da assaggiare più cose, come tiramisù, cheesecake e sbrisolona.
Signorvino, via Preare, 15 37124 Verona (Vr). Telefono: 0458890097

In collina


Il Tamburino Sardo è un noto personaggio del Risorgimento italiano raccontato dal romanzo di De Amicis, che mise in salvo le truppe italiane da quelle straniere. A Custoza invece il Tamburino Sardo è un famoso ristorante che propone cucina veneta e veronese. Qui si beveno vini locali e etichette della zona. Nel menù trovi pasta fresca e tagli di carne d’eccellenza cotte alla brace, soprattutto ingredienti locali che arricchiscono i loro piatti caserecci. Io adoro la loro crema di mais con funghi misto bosco, ma non disdegno le fettuccine con il ragù di selvaggina. L’importante è tenere un posticino per la torta della Nonna o il loro spettacolare tiramisù. Sicuramente oltre alla cucina il loro pezzo forte è la possibilità di poter mangiare nel loro giardino con un panorama mozzafiato sulle colline di Custoza.
Il Tamburino Sardo, Stradella del Tamburino Sardo, 18 37066 Sommacampagna (Vr). Telefono: 045516217

In pizzeria


La pizzeria Leon D’oro è a pochi metri da Piazza Brà nel cuore del centro storico di Verona. Questo locale storico è nato dalla riqualificazione di un antico palazzo dell’800. Credo si possa dire che questa pizzeria sia una delle più belle di Verona. Ci si accomoda all’interno tra specchi, arredamenti di design e quadri moderni, oppure fuori. Ovviamente il mio posto preferito senza ombra di dubbio è il tavolo prenotato nell’elegante giardino tra alberi secolari, e fiori. La pizzeria Leon D’oro è una sorta di un’oasi verde in pieno centro. Se non l’hai capito il contesto è chic, ma non se la tirano e la pizza è di quelle che non si scordano facilmente. Per l’impasto utilizzano solo farine macinate a pietra, sale e una lievitazione di 36-48 ore a temperatura e umidità ben controllata. Nel menu hai l’imbarazzo della scelta, ci sono pizze con il guanciale o con il lardo, con la mortadella e il pistacchio, con il crudo di Parma, con i porri, con gamberi e curry. Insomma non è la solita pizza di quartiere. Puoi abbinare qualche vino locale o birre artigianali. Se vuoi stare light qui fanno anche la pizza  integrale o senza glutine
Pizzeria Leon D’Oro, via Pallone, 10/A, 37121 Verona (Vr). Telefono: 0458036658

In osteria


Non troppo lontano dal centro e a cinque minuti dal dal casello di Verona Est. C’è un’osteria che è anche ristorante e pizzeria, ricavata da un vecchio casale rurale ppartenuto nei secoli alle più importanti famiglie nobiliari veronesi. Sto parlando dell'Osteria Mattarana. Il menu si divide tra piatti di carne o di pesce. Puoi iniziare con un antipasto dell’osteria con coppa, pancetta arrotolata, formaggio cimbro, olive all’ascolana, lardo aromatizzato, insalatina di molesini e champignons, speck del Trentino, serviti con polenta e gnocchi fritti, oppure con quello di mare che  ha insalata di polipo, cocktail di gamberetti, luccio marinato con polenta, carpaccio di pesce spada e cappesante gratinate. Poi puoi scegliere tra fettuccine di pasta fresca fatte da loro con granella di tartufo nero della Lessinia o gnocchi di patate con scampi e zafferano. Insomma la scelta non manca, anche per i secondi puoi decidere tra carne e pesce.Non ti dico poi per la pizza, qui fanno bene pure quelle. La mia preferita è sicuramente la Frida, quella con mozzarella, stracciatella, rucola, fiocchi di prosciutto crudo di Parma. Nelle giornate calde ovviamente ti consiglio vivamente di prenotare un tavolo fuori nell’ampio giardino, già solo la location merita il viaggio. La bellezza e la grandezza dell’Osteria Mattarana è mozzafiato.
Osteria Mattarana, via Mattarana, 38, 37132 Verona (Vr). Telefono: 0458920547

Foto di copertina reperita nella pagina Facebook di Leon d'Oro.
Foto interne tratte dalle pagine FB dei rispettivi locali.

  • MANGIARE ALL'APERTO

scritto da:

Nicole Rossignoli

Viaggio sempre, per passione, per lavoro e con la mente. Nel turismo da una una vita, magistrale in Promozione e Comunicazione Turistica, quasi sommelier, aspirante UNinfluencer. Assaggio, scrivo e promuovo mete di gusto e viaggi diVini. Annuso le pagine dei libri, mi perdo nei mercati, compro spezie, guardo le stelle, mi lascio spettinare dal vento e mando cartoline. Ho vissuto un po' di qua e un po' di là, ma poi torno sempre nella mia amata Verona. Adoro il gelato al pistacchio e non posso vivere senza caffè.

×