Prendi il tram di Mestre per andare a cocktail: la mappa seguendo le rotaie
Pubblicato il 8 luglio 2019
I mezzi pubblici non sono solamente eco-sostenibili perché l'auto resta in garage. Sono anche il lasciapassare per il cocktail di troppo: l'Old fashioned dell'ultim'ora non cancellerà il problema dello scioglimento dei ghiacciai, ma una grossa rottura di scatole, quella sì. Dimentica in battibaleno il collega arrivista che ti ha fatto lo sgambetto davanti al capo, il partner che ha iniziato a sudare in palestra tutti i giorni (sicuramente non per te che lanci frecciatine sulla tartaruga latitante non sai più da quanto) e l'amica, colpevole di aver paccato le ferie dopo aver conosciuto "l'amore della vita" due giorni prima.
Dunque sali in tram e lasciati condurre nei più frequentati cocktail bar di Mestre: devi solo ricordarti le fermate giuste. Se non ce la fai, forse hai preso la mia premessa un po' troppo alla lettera, dimenticando che la balla triste è dietro l'angolo. In questo caso, annienta i postumi a colazione.
Poco distante dalla fermata del tram, Café Royale di Via Pasqualigo è una piccola oasi nel deserto. Non è difficile capire perché al suo bancone troverai tutto il circondario,dall'aperitivo in poi: cocktail preparati da Flavian, Gheorghe & Co. con tecnica e passione, bottigliera solida (40 etichette di gin, 20 di tonica, una cinquantina di whisky, 30 varietà di vodka e 30 di rum) e un'atmosfera quasi cosmopolita: tanto via vai, incontri nel dehors e musica, nel fine settimana.
Cafè Royale. Viale Don Luigi Sturzo, 43 - Mestre. Tel: 0410996550
Scendi a Mestre centro per approcciare Piazza Ferretto e la court del Museo M9. Non siamo in gita culturale, e mi pare assodato, ma possiamo comunque darci un tono intellettuale ordinando un drink al 9 Bistrot. La cocktail list è ispirata al '900 e alle opere del museo, così possiamo rinfrescare la memoria accademica, corpo e spirito in un colpo solo.
9 Bistrot. Via Giovanni Pascoli, 11 - Mestre. Tel: 3803442732
Dal museo al centro culturale, approda al Candiani, ma solo per un drink da Ventuno & Agatha, nuova apertura mestrina dall'anima duplice, quella del fashion bar e della sala da tè. Accantonando per un attimo l'affascinate mondo del tè, ti consiglio di provare un cocktail. Se sei pausa dal nostro tour, ordina un analcolico, buono e rinvigorente.
Ventuno & Agata. Piazzetta Cesare Battisti, 11 - Mestre. Tel: 0415280717
Ma vogliamo saltarla la tappa al Dining Room? Certo che no. Drink sofisticati, preparazioni sapienti, atmosfera soffusa e decisamente poco mainstream (ma molto "in"). Chiedi e ti sarà dato, un classico, un pestato, un long drink o un analcolico. Ma io punterei sul Vodkatini on the rocks con vodka e Martini Dry: semplice, efficace.
Dining Room. Via Torre Belfredo, 100 - Mestre. Tel: 0415383210
Piazzetta Donatori del Sangue non è più "la piazza delle Poste" da quando Alfredo 1962 ha colonizzato l'area con i seguaci dell'aperitivo ben fatto. Per pasteggiare c'è "il pezzo": la focaccia gourmet sfornata in loco e la drink list propone grandi classici preparati con stile. Il vintage è fra noi, e non è mai stato così attuale: per un souvenir d'altri tempi, scatta una foto con il tuo cocktail preferito alla macchina per le fototessere, sotto i portici del locale.
Alfredo 1962. Piazza Donatori del Sangue 3 - Mestre. Tel: 041961245
L'ostello Anda Venice fa la gioia dei turisti che preferiscono Venezia di giorno e Mestre di notte, soprattutto perché i prezzi della terraferma ispirano più amore delle "sòle" in isola. Alai Bar di Anda prepara buoni cocktail e soprattutto ti dà la possibilità di conoscere un sacco di gente e di parlare tutte le lingue del mondo (che sappiamo essere una prerogativa del fine serata). Un ottimo punto di ritrovo, anche per i mestrini.
Alai Bar. Via Ortigara, 10 - Mestre. Tel: 0418622291
Immagine di copertina dalla Pagina Facebook di Café Royale
scritto da:
Amo mangiare ma sono sempre a dieta, non riesco mai a stare ferma anche se alla guida sono un pericolo, adoro andare per locali però sono un po' tirchia. Le contraddizioni sono il mio pane quotidiano: mai prendersi troppo sul serio.