In questi locali di Roma si fanno aperitivi di qualità super

Pubblicato il 20 giugno 2024

In questi locali di Roma si fanno aperitivi di qualità super

Certo che dall’ 800, quando nacque la consuetudine a Milano, Torino e Firenze di bere un vermouth o un bitter, prima del pasto per stimolare l'appetito, l’aperitivo ne ha fatta di strada! Oramai è diventato uno stile di vita, una di quelle abitudini "very italian"che il mondo ci invidia, e che identificano un preciso approccio all’esistenza. E quant’è bello ritrovarsi in carne ossa, lungi dai social, dopo una sudata giornata di lavoro per mangiare e brindare alla vita? Anche nella Capitale ormai è un rito collettivo consolidato che vede dalle 18.00 in poi il fuggi fuggi generale da ogni ufficio, scrivania o aula di studio per godersi un bel calice o un cocktail, rimorchiare o fare quattro chiacchere in compagnia, magari tirando tardi fino a cena e oltre, se la proposta merita. A Roma trovi aperitivi per tutte le tasche, che vanno dalle classiche olive e patatine al banco del bar con lo spritz, alle proposte con mega buffet no limits. Io che amo l’happy hour, e al solo pensiero già delle 16 gongolo, rifuggo i mega buffet, che mi orripilano non poco. Tutte quelle insalate di riso martoriate da mille avventori, le paste ormai fredde, che scuociono in bella vista, gli affettati rinsecchiti e via dicendo, mi mettono amarezza. E pure quelle noccioline o tartine scadenti, in piedi di fretta col prosecchino da poco, secondo me sono un insulto al "rito", e rovinano il momento più bello della giornata. L’aperitivo è la luce alla fine di una buia giornata di responsabilità e rotture varie o il momento di gloria in cui alzare il tuo calice ai successi conseguiti perciò va rispettato e religiosamente celebrato con una proposta food e beverage di grande qualità. Un aperitivo dove vini e materie prime eccellenti, piatti sfiziosi e ben congeniati,insieme a una mixology da urlo si uniscono in un trionfo di goduria! Ecco allora una selezione di 8 affidabili indirizzi per fare davvero un aperitivo di qualità nella Capitale

Nel quartiere della Vittoria con i plateaux di leccornie per tutti i gusti


Nell’elegante quartiere della Vittoria, non ce n’è per nessuno: l’aperitivo più godurioso, è quello di Sabotino il bistrot pasticceria con cucina più amato dai buongustai. Immagina di sederti all'aperto al tramonto nel loro ampio e raffinato dehors, qui mentre sorseggi, un bel calice di vino pregiato o uno spritz, con soli 15 euro puoi gustarti uno dei loro ricchissimi e invitanti plateaux pieni di sfizi gastronomici home made, preparati con ingredienti freschi e di altissima qualità.  Quello classico è una gioia per il palato: ricco di burgerini con pane home made, chips, arancini, filetti di pollo in panura di cornflakes, grissini al sesamo artigianali, affettati IGP, parma Dop e formaggi di qualità, miele e composte, ma porta pure il tuo amico vegetariano, infatti la chef Nicole Perri ha pensato anche a lui con un tagliere sfizioso e gourmet composto da cartoccio di verdure in tempura di prosecco, hummus di ceci homemade, miniburger di melanzane, silano e senape con pane homemade, arancino,brie di Mont Salvy, pecorino toscano e moliterno al tartufo, miele, composte, cubo di spinaci all'uvetta e pinoli con cipolla caramellata cheesecake salata, grissini homemade. E c’è anche la versione vegana con tempura di verdure, bruschettine, popcorn di ceci. Il tutto a soli 15 euro. Inoltre se dopo lo spritz vuoi continuare a bere e fare festa puoi scegliere tra tantissimi cocktail e vini selezionati o ordinare qualcosa d’ intrigante dal menù a tutte le ore. Infine non dimenticare di assaggiare le loro mitiche tartine: sono semplicemente leggendarie! Per i dessert, tra grandi classici e innovative monoporzioni moderne, c’è solo l’imbarazzo della scelta.
Via Sabotino, 19/29 Roma. Tel. 0645550580

In centro con vista mozzafiato, cinema e raffinati bocconi capitolini


A via delle botteghe Oscure sulla vetta di Palazzo Lares Piermarini in pieno centro storico puoi fare un aperitivo in terrazza a tu per tu con l’Eterna Bellezza. Da Modius on the Roof - Terrazza, ristorante e cocktail bar all day long di recente apertura, situato all'8° piano del Radisson Hotel Roma Antica, puoi ammirare una vista mozzafiato spaziare con lo sguardo dal Vaticano al Pantheon e oltre. Qui mentre il sole rosseggia al tramonto, potrai brindare alla magnificenza capitolina con uno dei loro 8 buonissimi signature drink ispirati a Roma. Fresco e profumato io ti consiglio Il  il “Coppa di Bacco”, con Red Vermouth, soda al miele e alloro o il Paloma (Tequila Cuervo silver, succo di lime, sciroppo d’agave soda al pompelmo rosa). Ma ci sono anche i classici, mocktails, vini e birre per tutti i gusti. Il pezzo forte però è la cucina romana rivisitata del talentuoso chef Simone Frezzotti, che vanta anche esperienze in cucine stellate. E cosa c’è di più romano di un aperitivo con una bella bollicina, focaccia e mortadella? Ma la carrellata di leccornie, non finisce qui e prende spunto dalla Capitale per volare oltre. Dalla cucina ecco allora giungere, per l’aperitivo, sfiziosi bocconi di vitello tonnato o celestiali gnocchi ripieni di pollo alla cacciatora, da ordinare à la carte. La scelta è varia tra calamari fritti, paprika, lime e jalapegno, tempura di verdure, supplì e chips cacio, pepe e tartufo. Se ami i crudi poi impazzirai per le loro mini tartare di manzo o di pescato. Tutto è così invitante e la terrazza è così bella, che sono sicura che resterai pure per cena. Magari per uno spaghettino con le vongole o un pollo coi peperoni da manuale, e sul finale lasciati andare con un maritozzo( home made) panna e lamponi, di una bontà commovente. Da non perdere l’happy hour con cinema in terrazza, il bottom less brunch del sabato e lo yoga in terrazza con colazione healthy della domenica.
Modius at The Radisson Collection, Via delle Botteghe Oscure 46. Roma

Al flaminio con il vino e le tapas di pesce 


A Viale Pinturicchio, Calipè è uno scrigno di sapori marini, dove fare un aperitivo di pesce coi fiocchi grazie all'abilità culinaria del giovane chef Lorenzo Tarallo. Questa elegante vineria di pesce ti conquista con un una proposta di pesce freschissimo creativa e originale. Le sue sale sono un inno alle sfumature del mare, l’ambiente di gran gusto è curato nel dettaglio ma informale con incantevoli lucine a creare un'atmosfera calda e invitante. L'offerta culinaria è un tributo alla convivialità: 11 deliziose tapas marine accompagnate da un'ampia selezione di oltre 100 vini pregiati da tutto il mondo. Le porzioni generose delle tapas sono ideali per essere condivise in compagnia e, tra i piatti più apprezzati, spiccano il mini burger di gambero, il magnum di polpo e l'arancino ripieno di moscardini alla luciana. Oltre alle tapas, il menù propone una varietà di crudi, fritti, primi e secondi piatti, tutti rigorosamente fatti in casa (inclusi il pane e i deliziosi dolci). L'aperitivo è disponibile a partire dalle 18:30, ma il locale è aperto anche per cena e, la domenica, per pranzo. L'offerta per l'happy hour è allettante: tre tapas a scelta e un bicchiere di vino, prosecco o birra a 20 euro, o per 25, se prendi un bicchiere di Franciacorta o un cocktail. Il servizio merita una menzione speciale per la sua precisione e cordialità.
Calipè, Viale Pinturicchio. 40 Roma. Tel. 3513671015

Ai Parioli, a Trastevere e non solo con vini, champagne e taglieri di mare e di terra


Ercoli 1928 ai Parioli è uno dei templi della qualità dei romani. Sin dagli anni ’20  questa enoteca con cucina è tappa obbligata per chi ama le eccellenze. Chi ama il vino ha solo l’imbarazzo della scelta tra oltre 400 etichette che spaziano tra una vasta selezione di champagne, bollicine, bianchi, rossi, rosé, pet nat, vini naturali e biodinamici, tutti disponibili per il consumo ai tavoli o per l'acquisto. Qui è un piacere mangiare circondati da una varietà infinita di salumi, formaggi e prodotti tipici provenienti da tutta Italia e non solo. La sala principale è affiancata da altre due sale, una delle quali al piano terra ospita un tavolo sociale da 14 posti, ideale per eventi privati. Un tocco di classe è aggiunto dal Vermouth bar, che offre una selezione esclusiva di questa bevanda che storicamente rappresenta il vero aperitivo italiano. Particolarmente apprezzato l'aperitivo, che si tiene dalle 18.00 alle 20.00. Durante questo orario, oltre alla vasta offerta di vini al calice, è possibile scegliere tra una serie di cocktail classici, accompagnati da piatti appositamente selezionati, tutti scontati del 50%. Il menu aperitivo include prelibatezze come hummus di ceci, vitello tonnato, scarpette con sughi della casa e tartare con ingredienti di stagione. Inoltre, gli assortimenti di taglieri di terra e di mare offrono un'esperienza culinaria unica, con salumi e formaggi pregiati e specialità ittiche selezionate tra le eccellenze italiane e straniere, per un totale di oltre 35 combinazioni diverse.
Ercoli Parioli: Viale Parioli 184, Roma – Tel. 068080084
Ercoli Prati: Via Montello 26, Roma – Tel. 063720243
Ercoli Trastevere: Via Giggi Zanazzo 4, Roma – Tel. 0696527412

A Gianicolo con bao, gyoza, sashimi e mixology


Ti piace la cucina fusion e cerchi un posto dove godere di un’atmosfera di vacanza, restando proprio nel cuore della Capitale? Segnati Terrazza Mirador. Sul Gianicolo tra lucine, palme, fiori e la rigogliosa vegetazione mediterranea di Villa Agrippina, Hotel Grand Melià, ti accomoderai su morbidi cuscini per sorseggiare fantastici signature drink ispirati alle isole Baleari in una terrazza colorata e trendy, dove potrai scegliere se restare nel nuovo bellissimo cocktail bar con scorcio su Castel Sant’Angelo a spizzicare qualcosa chiaccherando o  cenare della bella area ristorante coi tavolini in marmo. Ma qua non c’è solo una bella cornice, con angoli instagrammabili ma pure una bella proposta. Puoi infatti accompagnare il tuo drink con un’offerta food esotica, invitante e di qualità firmata dallo chef Koji Nakai. E non solo per l’aperitivo. Inizi da quest’ultimo spaziando tra chips, edamame, yakitori (spiedini di pollo), japanese tacos, diversi tipi di temaki e  golosissimi bao,l wagyu bao e tori bao (con pollo affumicato. Poi però una delizia tira l’altra e vorrai fermarti a cena per ordinare alla carta ottimi ravioli giapponesi (con carne, pesce e vegetariani), nigiri, hosomaki, uramaki, veggie roll, temaki e sashimi. E trovi pure tartare di salmone con avocado e salsa ponzu, cevice di spigola, hamburger di Wagyu e Salmon Tandori, cotto al forno e marinato con spezie e latte di cocco. Da bere per il tuo happy hour aldilà dei cocktail che si possono abbinare ai piatti della cucina, si può optare per una delle proposte dalla carta dei vini, con prevalenza di bianchi e bollicine (sia italiane che francesi), ma anche rosati e rossi.
Terrazza Mirador presso Villa Agrippina Gran Meliá - The Leading Hotels of the World. Via del Gianicolo, 3. Roma. Tel. 3518716027.

A Pinciano con i vini naturali, i salumi e formaggi di nicchia


A Porta Pia Spaccio Grosso è una piccola bottega-wine bar con cucina frutto dell'amore e della dedizione di Thomas Gabriele e Bianca Imbrea, due professionisti del settore della ristorazione che hanno deciso di unire le loro vite professionali e personali in un progetto comune. La loro visione era creare un ambiente che fosse allo stesso tempo un punto di riferimento per gli amanti del vino naturale e un luogo accogliente dove sentirsi come in famiglia. Oggi l’obiettivo è pienamente centrato e la loro piccola bottega è un punto di riferminento in zona per i più esigenti, grazie a una selezione accuratissima tutta di vini naturali (ad eccezione della sezione metodo classico), e a una cucina che propone giornalmente piatti genuini, leggeri e saporiti. Come la Tartare di tonno con riso integrale melanzane, pesto trapanese, pomodoro confit, mandorle o vellutate gustose come quella di finocchi, sedano, mele e gamberetti marinati. Buone pure le insalate, il gateau di patate, e le zuppe di legumi e cereali. Aperto dalle 12 alle 22 per l’aperitivo propone taglieri di salumi e formaggi veramente ricercati, con salumi e formaggi di nicchia italiani ed esteri da piccoli produttori artigianali personalmente selezionati dai proprietari. Ad esempio qui puoi gustare salsiccia di camoscio, pancetta artigianale cotta nel miele e affumicata, toma di vacca Jersey, Mimolette dalle fiandre, Violino di Capra della Val Chiavenna Presidio Slow Food, Codone di Madesimo (60 giorni), Brisaola di Sottofesa (90 giorni), Salame di bovino ecc. Altra specialità della casa sono i club sandwich in diverse declinazioni, croque monsier e croque madame per un calice, un tagliere, ma anche per comprare qualcosa da portare a casa è sempre un piacere.
Via Ancona 40. Roma. Tel. 3314428878

A Salario-Parioli con classe tra cucina campana, vini, formaggi e salumi d' eccellenza 


Personalmente quando è ora dell’aperitivo non dico mai di no a un bel calice di vino di qualità, se poi c’è accanto qualche prelibatezza rara da trovare, allora vado in sollucchero. Sciccherie, situato nella tranquilla via Metauro, è il luogo ideale per chi cerca un aperitivo così. Con un ambiente intimo e raffinato, questo locale, non grandissimo, offre un'atmosfera accogliente, perfetta per rilassarsi al bancone o nel dehor esterno. Dal 2019, questa bottega, vinoteca e bistrot è diventata un punto di riferimento per gli appassionati di prodotti artigianali e vini di eccellenza. Colomba Savarese, la fondatrice, ha creato un rifugio per gli amanti del buon cibo, offrendo chicche come Capocollo di nero casertano, il pane de ilfornodegliamici, il Blu di capra del caseificio Di Cecca o la mozzarella di Bufala di La Fenice di Presenzano. La selezione di Sciccherie spicca per la sua qualità, con salumi e formaggi di nicchia, conserve, oli e lievitati provenienti da piccoli produttori italiani. La cucina, ispirata alla tradizione campana, propone piatti "pochi ma buoni" che variano giornalmente seguendo la stagionalità. Tra questi consiglio la parmigiana, la pasta e patate e i crostini con burro e alici del Cantabrico. L'aperitivo riflette la passione della titolare, con vini alla mescita, anche naturali, selezionati per esaltare le delizie culinarie offerte. Ogni prodotto in vendita rappresenta un viaggio nel gusto e nella tradizione, frutto di una ricerca appassionata e di una profonda conoscenza del settore, assicurando un'esperienza di qualità superiore.
Sciccherie, Via Metauro, 55, 00198 Roma. Tel. 0669306912

San Giovanni tra delicatessen, vini naturali, vermouth, drink e sfizi dalla cucina


A San Giovanni c’è una storica gastronomia-bistrot rinomata per la qualità dei suoi prodotti, dove puoi fare un favoloso aperitivo a base di prelibatezze gastronomiche cocktail, vermouth e vini naturali. La Differenza della famiglia Stramaccioni è dal 2011 un punto di riferimento per la spesa gourmet nel quartiere. Nata come gastronomia da poco ha ampliato i suoi spazi e ora è anche bistrot, con una sala da 24 coperti, un angolo bar e il dehor da 10 posti. Il menu segue le stagioni e cambia ogni settimana, diviso tra "sfizicheria" e "cucina": ogni piatto è frutto di una collaborazione stretta con il bancone della gastronomia. La proposta  non prevede primi piatti tradizionali, ma sorprende con pietanze adatte alla condivisione perfette per pranzi, cene o aperitivi invitanti. Come il Crostone burro e alici, la Tartare di Manzo (di Liberati) con gorgonzola naturale e fondo bruno fatto in casa, l'Aringa con zucchine marinate e ricotta al limone o il Roastbeef con salsa tonnata. Must assoluto? Il loro tagliere di salumi e formaggi, a base di eccellenze del territorio difficili da scovare altrove, come il salame rosa, o chicche quali la robiola di Roccaverano e la caciotta Bombolone. In abbinamento 200 etichette tra vini naturali e tradizional da produttori di nicchia italiani, francesi, spagnoli, tedeschi e croati. E per concludere in dolcezza, i dessert fatti in casa. Un esempio? Tiramisù da leccarsi i baffi, indimenticabile.
La Differenza, Largo Magnagrecia, 4-5. Roma. Tel. 0670496477

Foto copertina dalla pagina Fb di Ercoli.
Foto interne dalle pagine Fb dei rispettivi locali.

 

  • APERITIVI MEMORABILI

scritto da:

Valentina Franci

Giornalista freelance, romana e sommellier Fis, scrivo da anni su varie testate enogastronomiche online, tra cui Mangia&Bevi. Ho iniziato occupandomi di cultura, spettacoli, viaggi. Folgorata dalla cucina gourmet, sono un'edonista che esplora il mondo in punta di forchetta e ve lo racconta.

POTREBBE INTERESSARTI:

Degli itinerari molto belli da fare in bicicletta in primavera

Dai facili tour adatti a tutte le gambe (anche a quelle non allenate) alle discese estreme di downhill per i più spericolati.

LEGGI.
×