Pescetto stasera? 5+1 ristoranti di pesce che ogni mestrino dovrebbe conoscere

Pubblicato il 6 dicembre 2019

Pescetto stasera? 5+1 ristoranti di pesce che ogni mestrino dovrebbe conoscere

Nonostante la bella stagione e il caldo siano ormai un ricordo lontano, la voglia di pesce non accenna a diminuire. E non importa che sia preparato secondo ricette sfiziose ed elaborate o semplicemente cotto alla griglia. Quando poi mi imbatto in un crudo fatto come si deve allora la mia giornata raggiunge davvero l'apice. A Mestre, i locali che sanno il fatto loro in quanto a pesce, non mancano di certo. Ma fuori dai confini della città ti sai orientare? Spesso, infatti, i posticini top si nascondono dove meno te lo aspetti. Ecco dunque a te una mappa Mestre-centrica della mia top six di locali un po' fuori porta che vale davvero la pena conoscere.

A Mestre

Malipiero è un ristorante che sorge in una villa veneta del 500 con un salone affrescato dalla scuola di Paolo Veronese. Qui non si tratta semplicemente di mangiare, ma di vivere una vera e propria esperienza: sia culinaria, sia artistica. Agli affreschi, ai marmi e agli stucchi, Malipiero unisce la cucina di Riccardo Enzo, chef che vanta di un’esperienza nei più famosi ristoranti veneziani. Se i piatti pongono una grande attenzione alla stagionalità e ai prodotti del territorio, con un menu che cambia quattro volte l’anno, a spiccare per eccellenza visiva e gustativa sono i piatti di pesce. Tra i più rinomati gli spaghettoni alla busara con scapi crudi, salsa di aglio e basilico; poi il crudo di mare con pescato del giorno (tra cui scampi, gamberi rossi, tonno, ricciola, ostriche e mazzancolle) e il fritto in tempura. Per accompagnare il piatto di pesce, in più, Malipiero offre una cantina con oltre 120 etichette di vino.
Malipiero, Via Molino Ronchin 1, Mestre, tel. 041979002

A Marghera

DiMe Bistrot è un luogo insospettabile. Si trova a Marghera, in zona commerciale, a ridosso del multisala. Il contesto industriale fa da cornice a un locale estremamente raffinato ed elegante. Arredi dal design in stile industrial, curati nei minimi dettagli, riprendono e sdrammatizzano l'ambiente in cui è inserito. La cucina sa il fatto suo: piatti con materie prime e accostamenti ricercati ed estrosi. Pesce di qualità, così come l'accoglienza e il servizio. Possibilità di mangiare, oltre che alla carta, con la formula del menu fisso stagionale.
Tra i miei piatti preferiti del nuovo menu estivo il branzino, con mango e lime, e le tagliatelle al ribes rosso, pesto di pistacchio e scampi mantecati a crudo. Ottima carta dei vini e c'è la possibilità di farti consigliare direttamente dal sommelier l’abbinamento più azzeccato.
Dime Bistrot, Via Colombara 42, Marghera, tel. 041923786

A Mira

Una vera e propria oasi per gli amanti del buon pesce: l’Isola Rossa, in quel di Borbiago, è un ampio e luminoso ristorante con cucina tradizionale veneta. Partendo dalla cicchetteria tipica e arrivando alle portate principali, qui puoi gustarti i piatti della tradizione, preparati a regola d’arte con materie prime freschissime. Tra gli antipasti ti consiglio il saor: oltre al classico di sarde, qui puoi trovare quello di scampi, salmone e merluzzo. Fantastico anche l’antipasto di mare al vapore.
Il ristorante propone inoltre diversi menu degustazione, adatti per tutte le tasche. Una proposta davvero allettante per chi vuole assaggiare di tutto un po’. Da non sottovalutare il menu dei dolci.  
Isola Rossa, Via Giovanni XXIII, 168, Borbiago, Mira, tel. 0415631296

A Campalto

A Campalto c’è l’Antica Fenice, un ristorante ricavato all’interno di una storica residenza di campagna. Si respira un atmosfera bucolica, ma allo stesso tempo romantica ed elegante. Anche qui, la specialità della casa è senza dubbio il pesce, per lo più locale e stagionale. Oltre ai grandi classici della tradizione, trovi anche piatti più fantasiosi. Buonissimo l’antipasto misto bollito, strepitose le linguine con gamberi crudi, vongole e letto di crema al pistacchio, fenomenale la tagliata di tonno. Ottima la carta dei vini, con molte cantine del territorio. Un locale che ben si adatta alle grandi compagnie e ai ranzi in famiglia.
Antica Fenice,Via Orlanda 10B, Campalto, tel. 0415420161

A Jesolo

Sei anche tu, tra quelli che nel week end, appena il meteo lo consente, se ne scappa al mare? Se la risposta è sì meglio per te perché sei già di  strada per fare tappa in uno dei miei ristoranti preferiti. Nel caso contrario nessun problema, basta andarci appositamente, perché la  Locanda Semiramide da Gabriele Lucchetta, lungo la Jesolana, è uno di quei locali per i quali vale la pena muoversi. Accoglienza calorosa, ambiente elegante e atmosfera intima, nonostante le grandi dimensioni. Pietanze impiattate con gusto e attenzione al dettaglio. Indiscussa qualità del pesce, ricette della tradizione presentate con un tocco di creatività. Tra i primi ti consiglio di provare i tagliolini “particolarmente neri” e gli spaghetti allo scoglio. Se hai voglia di esagerare buttati sul “gran fritto come lo sa fare Gabriele”. Poi sappimi dire.
Locanda Semiramide da Gabriele Lucchetta, Via Cà Nani 42, Jesolo, tel.  0421359614

A Venezia

Forza Mestrino, è ora di farsi coraggio, lasciare nel garage il tuo nobile destriero a quattro ruote, e incamminarsi alla volta della città galleggiante. Bella quanto impegnativa, Venezia, con ponti e turisti, alle volte fa desistere i più pigri. Ma fidati, una cena alle Due Gondolette ne vale davvero la pena. È una piccola trattoria a conduzione familiare in Fondamenta de le Capuzine, dove in cucina, lo chef Sebastiano, pur mantenendo un forte legame con i sapori della tradizione, rivisita e svecchia piatti tipicamente veneziani, riproponendoli in chiave creativa e contemporanea. Ha una dote innata nel creare accostamenti inaspettati, quelli a cui tu non penseresti mai, ma che spaccano davvero! Ti consiglio di assaggiare la piovra arrostita, pomodoro e friggitelli, la goduriosa coda di rospo lardellata e il filetto di sgombro, nduja e cipollotto.
Due Gondolette, Fondamenta de le Capuzine, 3016, Venezia, tel. 3497575106

Foto copertina dalla pagina Facebook di Marco Verch da Flickr CC

  • CIBO CHE FA BENE
  • TENDENZE FOODIES
  • I MIGLIORI

scritto da:

Beatrice Campisi

Mestrina dal palato fino. Ho votato la vita al buon cibo studiando scienze e cultura della gastronomia e della ristorazione, amo comunicare questa passione attraverso la scrittura.

POTREBBE INTERESSARTI:

Il celebre designer Tom Dixon ha reso questo locale di Milano una meta fondamentale della design week

Un ristorante-showroom firmato Tom Dixon diventa palcoscenico di un’esperienza sensoriale che fonde cucina, bellezza e ispirazione. Paolo Quadrini e Tom Dixon raccontano il volto vivo del design contemporaneo.

LEGGI.
×