E tu cosa ne pensi, il caffè al bar è diventato troppo caro in Italia?
Pubblicato il 5 giugno 2022 alle 12:30
Perché prima di infastidirci dovremmo porci questa domanda: vogliamo un caffè realizzato con una materia prima di qualità, certificata, che venga lavorato e torrefatto in modo responsabile, che raggiunga la tazzina attraverso la giusta attrezzatura, manutenuta costantemente nel modo giusto, come risultato del lavoro di personale bar adeguatamente formato e retribuito? Se è così, allora il prezzo è più che giustificato.
La riflessione segue i dati portati alla luce da Assoutenti, che divulga il costo della tazzina di caffè al bar in alcune città italiane. Secondo l’associazione, la tazzina al bar ha raggiunto il “picco” di 1,25 euro, con prezzi in aumento del +16% rispetto al 2021.
Il prezzo medio nazionale riportato da Assoutenti è di 1,10 euro contro 1,038 registrati nel 2021. “La palma del caro caffè spetta al Trentino Alto Adige, con i bar di Trento che vendono l’espresso consumato al banco in media a 1,25 euro, 1,24 a Bolzano e Cuneo”, si legge nella nota stampa dell’associazione.
Il caffè più economico d’Italia, fa sapere Assoutenti, viene servito a Messina 89 centesimi, a Napoli con 90 centesimi e a Reggio Calabria e Catanzaro 92 centesimi.
Se il frequentatore medio del bar iniziasse a vedere ogni giorno una carta dei caffè, probabilmente la differenza tra le varie origini, miscele ed estrazioni potrebbe iniziare a diventare un dato di fatto nell’immaginario comune e prezzi differenti per caffè differenti smetterebbero di scandalizzare l’opinione pubblica.
“Il caffè della casa – afferma Andrej Godina in un’analisi – deve avere un prezzo minimo di almeno 1,50-2 euro, che dipende dalla qualità del prodotto e dalla qualità del servizio offerto”. Questo per valorizzare il lavoro dei coltivatori, dei torrefattori, dei baristi e di tutti gli anelli della catena che portano un prodotto di qualità in tazzina. Ecco, cosa fa la differenza, la qualità. Aspetto a cui, spesso, non facciamo caso sorseggiando il nostro amato caffè mattutino…
Foto Caffè Wiener credit
scritto da:
I miei ricci parlano per me. Scatenata e bizzarra la notte, frenetica e in carriera di giorno. Toglietemi tutto ma non i miei apericena in centro e la malinconia del weekend, quando mi manca Milano.