Questi bar hanno fatto (e continuano a fare) la storia di Padova

Pubblicato il 2 aprile 2023

Questi bar hanno fatto (e continuano a fare) la storia di Padova

Un caffè al volo o una colazione completa presa con calma godendosi la storicità della nostra bellissima città. Dove? In 5 bar che hanno fatto la storia di Padova. 

Al Duomo 

Che Il Gancino sia oggi una vera e propria “taverna del mare” con pesce fresco che ogni giorno, sia a pranzo che a cena, viene proposto ai tantissimi clienti affezionati è ormai un dato di fatto. Che però sia, anche, un locale storico aperto dal 1815 e con tanto di sala interna patrimonio delle Belle Arti forse lo ricordiamo troppo poco spesso. Qui infatti, che si scegla di astare all’interno o nel bellissimo plateatico esterno la storia è presto raccontata: da un parte infatti troverai una vere propria strada romana sopra cui potrai scegliere di berti un caffè, dall’altra invece potrai goderti il relax vista Duomo di Padova. 
Il Gancino, Piazza del Duomo 1, Padova - Tel. 0499819978 

In Piazza Cavour 

Il famoso Caffè senza porte (spoiler: oggi le porte le ha) in pieno centro città e a pochi passi da Palazzo Moroni, Palazzo del Bo, Piazza Cavour e letteralmente a due passi da tutte le principali piazze della città è anche il fiore all’occhiello di Padova tutta. Famoso e amatissimo, studiato e sempre ricercato, il Caffè Pedrocchi ti permetter à di immergerti in un'epoca passata e sentiri, per un attimo, proprio nel “qui ed ora”. Certo, il loro “Caffè Pedrocchi” aiuta soprattutto perché non lo troverai altrove. Occhio però: fortemente consigliato il berlo amaro (e non mescolato). 
Caffè Pedrocchi, Via VIII Febbraio 15, Padova - Tel. 0498781231

Al Portello 

Oggi, ma non solo da oggi, diciamo da anni punto di ritrovo dei tantissimi universitari che vivono la zona ogni giorno ad ogni ora, il Bar Tre Scalini è però anche un locale storico della città. La sua nascita è ancora oggi nebulosa ma in tanti sono certi che si parli addirittura degli inizi del secolo scorso quando fungeva da meta per i tanti viandanti provenienti via fiume da Venezia. A prescindere da questo, il locale è in una posizione perfetta: gode di un plateatico con una vista incredibile (soprattutto durante la stagione estiva, con il sole che cala e scalda il cielo), ha moltissimi posti a sedere (anche interi) e una offerta che soddisfa tutti: caffetteria classica, pranzi veloci o possibilità di menù per festeggiare dei piccoli banchetti. 
Bar Tre Scalini, Via Venezia 2, Padova - Tel. 0498070489 

In Via Santa Lucia 

La nascita dello storico Caffè Missaglia pare essere datata 1940 con una gestione poi, che si è succeduta di generazione in generazione sino ad oggi che è raccontata anche dalle numerose fotografie poste all’interno di questo locale che ha mantenuto negli anni la sua estetica ormai “vintage” e iper caratteristica. Qui che sia uno spritz a metà mattina, bevuto rigorosamente con un tramezzino di accompagnamento o un caffè al volo prima di iniziare la giornata, il momento merita tutto. 
Bar Caffè Missaglia, Via Santa Lucia 47, Padova - Tel. 049656003

In Piazza della Frutta

Altro caffè storico e altra data incerta, pare infatti che il Bar Margherita, imponente locale ancora motlo in voga che si erge ai piedi di Palazzo della ragione (è quello all’angolo con le ampie vetrate e la Pasticceria Graziati accanto) sia nato già verso la fine dell’Ottocento in uno dei luoghi all’epoca più frequentati di tutta la città e, ancor oggi, molto battuti. Oggi i suoi interni sono stati leggermente rinnovati ma non manca comunque di raccontare la sua storia in ogni suo angolo “vissuto”. Bellissimo poi, il potersi godere di un caffè nel plateatico esterno. 
Bar Margherita, Piazza della Frutta 44, Padova - Tel. 0498760107 










Foto interne reperite nelle rispettive pagine social dei locali.
Foto di copertina di Caffè Pedrocchi. 







 

  • VITA DI QUARTIERE
  • TURISMO
  • VACANZE IN CITTÀ

scritto da:

Anna Iraci

Nata a Padova qualche anno fa, appassionata di film gialli e pizza diavola, meglio se assieme. Giocatrice di pallavolo nel tempo libero e, nel restante, campionessa di pisolini. Saltuariamente (anche) studentessa. Da grande voglio scrivere, ma siccome essere grande è una rottura, intanto bevo Gin&Tonic. Con il Tanqueray però.

×