Le nuove aperture a Roma, il 2023 inizia col botto

Pubblicato il 13 febbraio 2023

Le nuove aperture a Roma, il 2023 inizia col botto

La grande pizza napoletana d’autore sbarca a Fleming, mentre si registrano importanti novità in quel di San Paolo e al centro Storico. A Roma Sud, poi, arriva la nuova “reggia” del re degli arrosticini

Ormai è ufficiale, possiamo parlare di vero e proprio Rinascimento della ristorazione romana dopo anni di stenti e di sofferenze. Il perché lo dimostra proprio questo inizio di 2023 dove sono state tantissime le nuove aperture che hanno rivitalizzato il panorama gastronomico della Capitale. Tanti nuovi locali, in tutte le zone e di tutte le tipologie. Finalmente si torna ad investire sul serio in un settore che si sta trasformando in questi ultimi anni, nonostante la pandemia, in una delle punte di diamante della crescita economica locale. Sono tante le novità, tutte degne di nota, ma sono cinque quelle che secondo me portano qualcosa veramente in più nel tesoro gastronomico della Città Eterna. Andiamo a scoprirle insieme.

Il ristorante di pesce che mancava a Centocelle

Entrando da Iodio il mare ti avvolge anche se fisicamente non c’è perché ti trovi nel cuore di Centocelle. Il merito è nella bravura e nella passione di due fratelli: Alessandro e Valerio Testa, che dopo anni di gavetta hanno voluto realizzare il sogno di una vita, quello di aprire un ristorante di pesce nel luogo dove sono nati e cresciuti. Il risultato è un’offerta di mare importante, ma mai artificiosa o eccessiva. La parola d’ordine è semplicità, che unita all’eleganza e alla ricerca della materia prima migliore gli ha permesso di realizzare una proposta di mare tra le migliori a rapporto qualità prezzo di Roma. Tra i piatti imperdibili sicuramente i crudi (che cambiano ogni giorno in base agli arrivi dai porti), gli spaghetti con le vongole e bottarga (ad oggi per me i numeri 1 a Roma) ed uno strepitoso tonno affumicato alla camomilla, un piatto che onora la cucina mediterranea in tutto e per tutto.
Iodio, Via di Tor de’ Schiavi, 55/D Roma – Tel:+390689619556

La pizza napoletana d’autore sbarca a Corso Francia

Ci siamo quasi, mancano solo pochi giorni all’arrivo a Roma di uno dei nomi più importanti del panorama della pizza tradizionale napoletana. Diego Vitagliano è pronto ad aprire la sua nuova pizzeria ai piedi della collina Fleming, in un intero palazzetto di due piani che conterrà ben 300 coperti tra interno e dehors. L’attesa è tanta, soprattutto per la voglia di assaggiare una delle pizze leggendarie del panorama partenopeo. Vedendo l’anteprima del menu ci sarà sicuramente da divertirsi, con le 7 categorie di pizze (Le Marinare, Le Margherite, Le Speciali, Le Old School, Le Rustichelle, Le Croccanti e Le Fritte), belli (almeno sulla carta) i fritti, tra cui spiccano frittatine di pasta speciali (bucatini e aglio olio e peperoncino) e molte altre sorprese. Non vedo l’ora.
10 Pizzeria Diego Vitagliano, Via Flaminia 525, Roma - Tel. 0699709481

Birra artigianale e non solo a San Paolo

Un pub? Anche. Una birreria? Pure. Ma Mashroom, il nuovo arrivo a San Paolo, è qualcosa che va oltre alla tradizionale classificazione. Intanto bisogna dire che è un bellissimo locale, dove spicca uno dei più bei banconi di legno visti negli ultimi tempi, sul quale si spilla birra rigorosamente artigianale di cui in parte viene autoprodotta da loro. Non mancano proposte di sidri sempre artigianali, vini naturali e anche lambic beers. Poi c’è il menu tapas che vede in carta cose molto particolari come il quinto quarto, ma anche tanti piatti vegetariani fatti con verdure bio.
Mashroom, Via Pietro Giordani, 19 Roma – Tel. 3492912856

Cocktail "profumati" dietro Montecitorio

Il centro storico di Roma a piazza delle Coppelle, a due passi dalla Camera dei Deputati, da oggi vanta un nuovo indirizzo per la grande miscelazione. Nodo, acronimo di Non Ordinary Drinks Organization, è un posto dove si beve da dio. Nato dall'idea di tre soci, Raffaella Foglia e i fratelli Gerardo e Ruggero Wolleb, Nodo vede dietro al suo bancone la grande esperienza del bar manager Maurizio Musu. Sperimentazione e ricerca continua, anche con ampi sguardi avanguardistici, come l'utilizzo di profumi naturali creati apposta per i drink. La proposta food, invece, spazia su interessanti tapas di carattere internazionale e fusion.
Nodo, Piazza delle Coppelle, 52 Roma - Tel. 0694376334

Al Centro Storico un nuovo, ottimo, ristorante d’albergo

Una delle tendenze più piacevoli ultimamente riscontrate è stato l’aumento progressivo e netto della qualità della ristorazione d’albergo a Roma. Un tempo neanche considerata come tale dagli addetti ai lavori (ad eccezione dei tristellati famosi), oggi la ristorazione d’albergo nella Capitale sta vivendo un momento di massimo splendore e le novità non sembrano finire mai. L’ultima è il buonissimo San Babylon, il nuovo ristorante all day long che si trova all’interno della struttura alberghiera di Palazzo Ripetta. A guidarlo lo chef Marco Ciccotelli, che propone una cucina tradizionale italiana con tecniche innovative molto interessanti. La pasticceria, invece, è firmata dal pastry chef Giuliano Marzullo, con la consulenza di Giuseppe Solfrizzi di Le Levain. Un posto decisamente da provare per un pranzo in centro diverso dal solito.
San Babylon presso Palazzo Ripetta, Via di Ripetta, 231 Roma – Tel. 063222381

Le meraviglie d’Abruzzo nella nuova reggia del Re al Tuscolano

Infine ecco un’anteprima assoluta che, penso, farà scalpori nella Capitale soprattutto ora con l’arrivo della bella stagione. Il protagonista è sempre il grande Walter Di Tullio, l’unico vero The King dell’Arrosticino, che il 23 febbraio riaprirà nella nuova splendida sede del Tuscolano in un casale dell’800 immerso nel verde della campagna di Tor Vergata. I numeri fanno già pensare a cose straordinarie: più di 1000 coperti tra interno e giardino, sale riservate con postazioni private per arrostire i mitici arrosticini di pecora, spazio giochi per i bimbi con animazione e tante altre sorprese.
The King dell’Arrosticino, nuova sede, via Tuscolana, 2086: apertura prevista 23 febbraio - Tel: 0672631964

Foto copertina gentilmente concessa da San Babylon

  • NUOVE APERTURE

scritto da:

Lorenzo Coletta

Romano, giornalista, dopo una prima esperienza di giornalismo radiofonico con l'agenzia Econews, ha cominciato ad appassionarsi al grande mondo dell'enogastronomia. Ha contribuito nel 2014 alla redazione della Guida dei Ristoranti di Roma di Puntarella Rossa edita da Newton Compton.

×