Dove mangiare la bistecca alla fiorentina anche a Treviso e dintorni

Pubblicato il 19 gennaio 2019

Dove mangiare la bistecca alla fiorentina anche a Treviso e dintorni

“Dev’essere bianca di sale e nera di pepe”: così ripeteva il signor Reschiotto, vecchio titolare del ristorante-albergo Al Paradiso di Meduna di Livenza, dove una volta andavo in pellegrinaggio con genitori, zii e nonni per mangiare la più succulenta fiorentina dell'intera marca trevigiana. Da quell'epoca ne è passata di acqua sotto i ponti: è cambiato il mio palato e, soprattutto, è cambiata pure (in meglio) la qualità della carne che si mangia a Treviso città. Oggi fortunatamente non serve più recarsi al limitare della provincia, perché alcuni dei migliori ristoranti dove mangiare una fiorentina cotta a regola d’arte, si trovano già in città o nelle vicinanze…

In riva al Sile

A ridosso delle mura di Treviso, il ristorante Bosketto è un locale che ospita più di 200 coperti, senza contare quelli esterni. L’atmosfera è calda, con luci soffuse in un ambiente industrial chic con tocchi esotici. I piatti della cucina e le pizze sono preparati sapientemente, ma la vera regina è la carne. Lo chef Riccardo si dedica alla griglia con grande passione, per fornire la cottura perfetta di una carne di qualità, proveniente dalla macelleria Stecca. Sicuramente da provare la Fiorentina, ma anche tartare in bleau, filetti ed hamburgher cotti alla brace. 
Grazie

Per mangiarla in campagna

Dalla prima volta che ci sono entrato, mi sono innamorato dell’atmosfera che si respira Al Turbine di Mogliano. Un locale caldo e accogliente all’interno, con ampio uso di legno ed un camino che domina la stanza; un giardino fresco e adeguatamente bucolico all’esterno, sotto una pergola dove pranzare e cenare d’estate. Ma il vero punto forte di quest’osteria è la cucina di terra: a partire dai piatti di carne, tra cui spiccano le fiorentine scelte, rosolate con sapienza dallo chef Andrea.

Se la vuoi all’emiliana

Ristorantino intimo, a metà fra l'informale e l'elegante, con romantiche luci soffuse ma pure un ampio focolare che domina la sala: l’osteria enoiteca Al Bronser di Canizzano riesce ad unire semplicità, atmosfera e buona cucina. Un locale che nasce come “primo club dello gnocco”, ma dove la specialità più mangiata è la fiorentina emiliana.

La novità in fonderia

1,5 di costata, taglio alla fiorentina selezionata dallo chef, cotta al barbecue e servita con purè di patate e verdure affumicate. Il più imponente piatto del Flame’N Co., nuovo e suggestivo ristorante di carne in fonderia a Treviso, è ampiamente sufficiente per due persone. Due persone molto affamate!

Se ti piace con la birra

La super-fiorentina da 1,5 kg la trovi anche alla Locanda Ponte Stella – Al Borgo: lo storico ristorante di Casale sul Sile, completamente rinnovato nella forma e nella proposta culinaria. Punti forti? Il rapporto qualità-prezzo e l’intera linea della birre Del Borgo, da accompagnare a carne, pizza e street food.

A.A.A.: prenota con ampio anticipo

Lunga vita a Cinzia e Mauro (al secolo “Ci e Mu”). Dieci anni fa hanno creato una realtà rapidamente divenuta punto di riferimento assoluto per la buona carne. Al ristorantino Carbone oggi bisogna prenotare con almeno una settimana d’anticipo, e il motivo è presto detto: la qualità dei piatti di terra, preparati con passione e serviti con amore forse più unici che rari. Non fa eccezione la fiorentina, da sempre tra i piatti forti della casa.

Per un terzo tempo di qualità

Al Va Saver la carne è approvvigionata da Stecca (autentica garanzia fra le macellerie nostrane), e la bontà delle tecniche di cottura usate, qui si riesce a mangiare davvero bene anche se si è in tanti, praticamente qualsiasi tipo di carne. Fiore all’occhiello la fiorentina, è non un gioco di parole. Da settembre 2018 il locale si è trasferito a Fiera, in una location decisamente confortevole. 

Classe, sorriso e semplicità

Il Braci e Abbracci di S. Antonino, a Treviso, mi dà sempre grandi soddisfazioni. Un locale coccolo, con pochi coperti, dove respiri quell’atmosfera semplice ma di classe che si adatta ad ogni occasione, dalla cena fra amici alla seratina in coppia. Il menù è contenuto, perché punta più volentieri sul pregio che sulla varietà: ed è una vera fortuna, perché quando ordini piatti come la fiorentina, è proprio in posti come questo che hai la certezza di mangiarla sempre bene.

Immagine di copertina: flickr di Orazio Tassone
Resta aggiornato sui locali della tua zona, iscriviti alla newsletter

  • CENA
  • PRANZO

scritto da:

Alvise Salice

Con lo pseudonimo di Kintor racconto da anni i miei intrattenimenti. Sport e hi-tech gli amori di gioventù; mentre oggi trovo che viaggiare alla ricerca di culture, gusti e sapori della terra sia la cosa più bella che c'è. O magari la seconda, via.

×