Oggi mangio etico! Gli indirizzi del Veneto dove il ristorante è buono anche per l'anima.
Pubblicato il 21 marzo 2018
Si può vivere di solo amore! Ecco, questa è una bugia. È successo anche a me: fremente d'amore ho preferito saltare la cena per crogiolarmi con l'indimenticata hit "Oui, je t'aime" rotolandomi tra le coperte profumate, sera dopo sera. Fu così che tra una poesia e un'occhiata ossessiva alla chat di Messenger, dopo un paio di settimane ho dovuto sborsare parte dello stipendio all'operosa sarta che mi strinse i vestiti. Per fortuna il Romeo moderno si decise a portarmi a cena fuori con una certa regolarità, facendomi ritrovare un sano appetito.
Ma l'amore, non è solo l'amore romantico, e non porta per forza a digiuni incontrollati. Un buon compromesso, tra i piaceri della gola e quelli dell'anima, sta nel preferire i ristoranti e i locali che preparano ottimo cibo facendo del bene. Esistono molte attività gestite da cooperative, o che sostengono progetti lodevoli di aiuto alla comunità o di salvaguardia della territorio, dove varrebbe la pena prenotare un tavolo, fossero anche ristoranti come tanti altri. Ma il bello sta proprio qui: non lo sono, e la loro specialità sta nel creare momenti di aggregazione perfetta fuori e dentro la cucina. Per una cena d'amore totale, un po' per sé stessi, un po' per il resto del mondo: share the love!
Daltrocanto, a Padova, non è solo un locale accogliente dove mangiare ottima pizza e godere di un menù stagionale che accontenti anche vegani e vegetariani in una delle zone più belle della città. Daltrocanto è soprattutto un progetto, quello della Cooperativa Angoli di Mondo, che vuole promuovere nuovi stili di vita a partire da un'alimentazione consapevole. È per questo che le farine delle pizze provengono da un mulino a condizione familiare, che l'acqua è è prelevata dalla rete idrica cittadina (poi microfiltrata) e che i vini sono biologici e biodinamici. N.B: ottime birre artigianali!
Allegro e pepato, il Peace & Spice è da poco sbarcato a Padova (vicinissimo a dove gli universitari si accalcano per l'aperitivo alla Yarda) come ristorante fratello dei due Orient Experience e di Africa Experience di Venezia. Anche qui, il cibo speziato di Afghanistan, Siria e Iran, contaminato da elementi greci e turchi, viene preparato e servito dagli ospiti dei centri accoglienza più vicini. Oltre che per il cibo, ti piacerà per il clima rilassato e le stoviglie caratteristiche: in casa ne vorrei un servizio completo!
L'Orient Experience di Cannaregio è nato da un'idea audace e coraggiosa di Hamed Ahmadi, rifugiato afghano che nel 2012 ha avviato un kekab, poi tramutatosi in Orient Experience, una piccola gastronomia dedicata ai cibi originari del Medio Oriente con contaminazioni mediterranee, costruita e mandata avanti grazie lavoro di altri rifugiati presenti nei territori limitrofi a Venezia. Successo grandioso: ora sono in attivo e a pieno regime anche Orient Experience II (in Campo santa Margherita) e Africa Experience, ristorante con cucina africana super spicy!
La bottega del biologico - caffetteria - ristorantino Colonia Agricola (TV) si occupa di bioagricoltura sociale dal 1989. Secondo questo approccio, chi si occupa della terra non è semplice manodopera, ma si tratta di donne e uomini che attraverso il lavoro trovano riscatto sociale e dignità, senza forzare tempi ed esigenze della terra. Ed è proprio dal rispetto per la terra, le persone e la diversità che nascono ottimi prodotti, dolci e salati, da acquistare o mangiare in loco, dalla colazione all'aperitivo.
Casa Vittoria non è un semplice ristorante a San Polo di Piave, è soprattutto un esempio di ristorazione e di eccellenza gestito dal personale della cooperativa Vita Down. Un progetto che vuole unire l'ospitalità all'inserimento lavorativo di ragazze e ragazzi con sindrome di down. Il ristorante dell'omonimo hotel 4 stelle immerso nella campagna trevigiana conta circa 30 coperti e impiega almeno 15 lavoratori che si occupano con passione anche della cura del rigoglioso orto della Villa.
Immersa nei magnifici Colli Asolani, Ca'Corniani è un'impresa sociale che cura il benessere della comunità facendo agricoltura biologica e supportando l'inserimento lavorativo di persone in difficoltà. Il risultato è visibile nell'Agriturismo Ca'Corniani, accogliente e specializzato in cucina tipica trevigiana e veneta. Si può mangiare anche all'aperto e avere l'impressione di essere inghiottiti dal verde brillante dei colli: uno spettacolo bello e disarmante da non lasciarsi scappare.
Il Bar Trattoria Beta è quello che si definisce una locale alla buona con arredi ai limiti dello spartano e una cucina schietta e casalinga tipicamente veronese. Oltre al menù fisso, particolarmente conveniente sia a pranzo che a cena, il bar si propone di ospitare anche pranzi di lavoro informali e feste di vario tipo. Uno spazio genuino, gestito dall'unione di due cooperative, Beta di Bussolengo e Cidielle di San Bonifacio, che si occupano dell'inserimento lavorativo di persone in difficoltà.
Libre! ospita tanti libri, organizza laboratori culturali, serve caffè biologico, piatti stagionali bio e organizza mostre interessanti. Cos'è? Si tratta di una libreria indipendente con bar nel quartiere Veronetta che è anche un importante spazio di aggregazione libera e spontanea: il locale è una cooperativa e chiunque può farne parte con una o più quote versando un contributo stabilito.
Per restare sempre aggiornato, iscriviti alla Newsletter gratuita di 2night!
Immagine di copertina dalla Pagina Facebook di Africa Experience
scritto da:
Amo mangiare ma sono sempre a dieta, non riesco mai a stare ferma anche se alla guida sono un pericolo, adoro andare per locali però sono un po' tirchia. Le contraddizioni sono il mio pane quotidiano: mai prendersi troppo sul serio.