I posti dove mangiare la migliore polenta a Milano

Pubblicato il 31 dicembre 2015

I posti dove mangiare la migliore polenta a Milano

Esiste una pietanza più nutriente, semplice e al contempo gustosa della polenta? Secondo me no! Questo piatto povero e antichissimo, oggi incredibilmente versatile e diffuso ovunque, è tra i protagonisti indiscussi della tavola invernale. Che sia concia o taragna, saracena o fritta, in comoda versione da passaggio o strabordante di sughi e formaggi, la polenta è proprio quello che ci vuole per tirarsi su quando calano le temperature. Ecco dove ti consiglio di gustarla a Milano.

Un delizioso “pasticcio”
=13px=13pxNella piacevole e calda atmosfera della Trattoria Mirta=13px, la polenta viene proposta in maniera davvero creativa e invitante, ovvero in versione “pasticcio”, preparato con l’aggiunta di patate e pitina (polpetta di carne affumicata tipica del Friuli) e accompagnato da patè di peperoni. Ma ci sono anche la polenta bianca con guanciale di bue all’olio d’oliva e quella con bocconcini di coniglio e olive nere. Creatività direttamente proporzionale alla genuinità delle materie prime.

Orgogliosamente ricca
=13px=13pxAl Carpaccio=13px ci tengono alla tradizione, ben evidente non solo nell’ambiente ma anche e soprattutto nei piatti, sostanziosi e carichi di gusto proprio come quelli di una volta. Qui la polenta è un piatto unico, corposo, traboccante di sapori. Giusto per farti un’idea: polenta con fonduta e porcini, con zola, con salsiccia, con cotechino, con sugo di capriolo, con goulash, con baccalà alla toscana o con seppie in umido, sono solo alcune delle tante proposte. Il consiglio? Provale tutte.

L’oro delle valli trentine
=13px=13pxNella caratteristica Osteria dei Vecchi Sapori=13px la polenta è una presenza costante del menu invernale. Qui si usa prevalentemente la farina gialla di Storo, località trentina molto nota per la polenta. Presente in molti piatti come ideale accompagnamento, viene =13pxservita accanto a tomini e speck alla griglia, oppure con scamorza ai ferri e pancetta piacentina, con salamella nostrana alla griglia, con stracotto di fassona piemontese, con formaggio Branzi e tartufo nero... Esempio perfetto della versatilità di questa prelibata pietanza.

Una polentoteca in stile medievale
=13px=13pxSe le classiche trattorie ti annoiano o se cerchi un locale per una bella “polentata” di gruppo, allora il posto giusto è il Nox=13px, un pub dall’atmosfera davvero peculiare. Conosciuto anche come “Taverna Leonardesca”, richiama nell’architettura e negli arredi un’epoca lontana, in bilico tra il Medioevo e il Rinascimento. Il menu è quello di una steak house-polentoteca, con oltre una decina di versioni differenti di polenta tutte da gustare, partendo dalla “uncia” fino a quella fritta.

Polenta da passeggio
=13px=13pxNata a Bergamo e presto sbarcata anche a Milano, PolentOne=13px è una polenteria take away che rinnova questa antica pietanza presentandola in una pratica e gustosa veste street food. L'ideale per uno spuntino veloce ma appetitoso e diverso dal solito. A scelta ci sono due diversi tipi di polenta, la classica gialla bramata (con farina di mais) e quella taragna (con grano saraceno), oltre a numerosi sughi con cui condirla, come quelli al ragù di cinghiale, alla boscaiola o ai 5 formaggi. E per i più golosi, c’è persino la polenta alla nutella!

Foto copertina da Flickr di Marco Ziero
Si ringrazia Tripadvisor per le immagini de Il Carpaccio, Osteria dei Vecchi Sapori e Nox
Per scoprire i migliori locali a Milano iscriviti alla nostra newsletter

 

  • CENA
  • EAT&DRINK
  • PRANZO

scritto da:

Maggie Ferrari

I miei ricci parlano per me. Scatenata e bizzarra la notte, frenetica e in carriera di giorno. Toglietemi tutto ma non i miei apericena in centro e la malinconia del weekend, quando mi manca Milano.

×