Fine settimana d'estate tra Asolo e Montebelluna: cosa vedere e cosa assaggiare

Pubblicato il 18 giugno 2019

Fine settimana d'estate tra Asolo e Montebelluna: cosa vedere e cosa assaggiare

Dalla colazione al dopocena

Fine settimana d'estate al mare o in montagna? Ti do una terza alternativa - che non è il divano: giretto tra le colline della Marca Trevigiana, tra storia e arte. Che ne dici? Ovviamente, siccome siamo pur sempre sul sito di 2night, non posso non segnalarti anche qualche bel posto dove andare a far colazione, pranzo, aperitivo e cena. Ti porto quindi alla scoperta di un piccolo itinerario per un sabato o una domenica d'estate tra Asolo e Montebelluna. 

La colazione

La prima tappa del nostro mini tour è non solo uno dei borghi più belli della provincia di Treviso, ma della Regione e dell'Italia tutta: Asolo. Provato dallo strappo che divide il parcheggio dal centro cittadino, non possiamo non concederti una buona e golosa colazione ripatrice. Il locale scelto è il Caffé Centrale, caffè storico aperto da oltre due secoli dal fascino antico ma mai sorpassato. D'estate si sceglie un tavolo nel plateatico e si gode della sua invidiabile vista sulla piazza e sul Duomo di Asolo. 
Caffè Centrale - i Due Fratelli Botter - via Roma, 72 - Asolo (Tv). Tel: 0423952141.

Mattinata ad Asolo

Dopo la colazione, eccoci pronti a gironzolare tra le vie del borgo asolano. Per gli amanti dell'arte e della storia antica, due i consigli: la visita al Museo Civico di Asolo, giusto davanti al Duomo, e la visita al Parco Archeologico e Giardino di Freya - Stark - che d'estate raggiunge il suo massimo splendore. Se vi rimane un po' di fiato, la salita all'imponente Rocca sarà ripagata da una bellissima vista sulla pianura trevigiana e sul Massiccio del Monte Grappa.
Museo Civico di Asolo - Via Regina Cornaro, 74 - Asolo (Tv). Tel: 3475735246.
Parco Archeologico e Giardino di Freya - Villa Freya - Villa Freya - Via G. Marconi, 138 - Asolo TV. Tel: 0423565478.

Il pranzo 

Per il pranzo si scende da Asolo, rimanendo comunque nel bel contesto dei Colli Asolani, per avvicinarsi alla seconda tappa turistica della giornata. Ecco pronto il nostro tavolo sotto il bel porticato del vecchio casolare tutto in rosso che ospita il Dè Gusto di Maser. Menu in stile bistrot con piatti particolari capaci di esaltare i sapori del territorio trevigiano con creatività e brio; non mancano i taglieri misti con salumi e formaggi del territorio e i panini gourmet. Ottima la scelta di vini in mescita. 
Dè Gusto - via Barbaro, 4 - Maser (Tv). Tel: 0423565603.

Pomeriggio in villa e al museo

Il locale del pranzo non è stato scelto a caso perché basta attraversare la strada per trovarsi in Villa Barbaro, villa palladiana e Patrimonio dell'Umanità Unesco. Della metà del 1500, la villa conserva al suo interno splendide sale affrescate da Paolo Veronese e con gli stucchi di Alessandro Vittoria, testimonianze tra le più alte del Rinascimento Veneziano. Se non l'hai ancora visitata, forse è il caso di farlo. 

Lasciata la Villa di Maser, ci dirigiamo verso est verso un'altra villa: ora sede di un bellissimo ed innovativo museo. All'interno degli spazi di Villa Correr Pisani di Biadene, il Meve è il Memoriale Veneto della Grande Guerra aperto dall'autunno 2018. Il memoriale è dedicato alla Grande Guerra - che ha visto protagonista il nostro territorio - ma anche ai conflitti ed eventi dell’ultimo secolo attraverso allestimenti e spazio interattivi e multimediali.
Villa Barbaro - via Barbaro, 1 - Maser (Tv). Tel: 0423923004.
Meve - Memoriale Veneto della Grande Guerra - Via Anassillide, 5 - Montebelluna (Tv). Tel: 042323048.

L'aperitivo

Finito il pomeriggio tra arte e storia, la sera avanza a grandi passi e, con essa, un po' di sete: dunque, aperitivo. Per compiere il sacro rito precenico tanto amato da noi trevigiani, consiglio la Caneva dal Moro, wine bar e cicchetteria nel centro pedonale della bella Montebelluna; ambiente vivace, buona scelta tra vini e cicchetti, un bel dehors dove godersi l'inizio della serata.
Caneva dal Moro - via Tripoli, 8 - Montebelluna (Tv). Tel: 0423609981.

La cena 

Dopo tutto questo peregrinare tra i Colli Asolani e Montebelluna, la fame di certo non mancherà ma, viziati oramai come siamo, vogliamo qualcosa di sfizioso, di accattivante e abbondante per soddisfare il nostro appetito. Ecco che per la cena ti consiglio il Bistro' 73, burger house di Caerano di San Marco. Qui l'hamburger è realizzato con carni di prima scelta e farciture particolari, accompagnati da birre artigianali alla spina o in bottiglia; se non hai voglia di hambuger, ecco le genovesi, focaccia della tradizione ligure qui sempre proposta con farciture di prima qualità. Il consiglio è di lasciare un spazio per il dolce: ne vale la pena. D'estate è aperta la veranda.
Bistro' 73 - Via San Marco, 71 - Caerano Di San Marco (Tv). Tel: 0423650209.

Dopocena

L'ultimo paragrafo è dedicato ai più giovani o temerari che vogliono spremere fino in fondo il proprio sabato o domenica a zonzo: eccoti, dunque, una proposta per il dopocena. Si ritorna a Montebelluna per "bere l'ultimo" nella gradevole cortile del Tandem. Cocktail bar con una bella scelta di drink, ambiente socievole e vivace dal tocco vintage, il Tandem è quello giusto se cerchi un posto dove andare per bere un buon cocktail, scambiare quattro chiacchiere e fare nuove interessanti amicizie. 
Tandem Coffee and Cocktail - Via XXX Aprile, 43 - Montebelluna (Tv). Tel: 04231800756.

Foto copertina da Flickr di Rino Porrovecchio - in CC. 

  • EAT&DRINK
  • PRANZO
  • CENA

scritto da:

Lisa Bartoletti

Mi piace vivere le mie passioni, ovvero la buona cucina, la musica e la mia vita a zonzo. E dopo averle vissute, ve le racconto.

×