Nostalgia portami via: 7 locali che hanno fatto la storia di Mestre e Marghera (ancora sulla cresta dell’onda!)

Pubblicato il 14 ottobre 2020

Nostalgia portami via: 7 locali che hanno fatto la storia di Mestre e Marghera (ancora sulla cresta dell’onda!)

Ha chiuso (quasi tutto). L'ondata nostalgica tipicamente autunnale mi ha investita insieme a litri di vellutata alla zucca e profumo di caldarroste. Me ne sto lì, abbozzolata nel mio plaid, a ripensare a tutti quei locali che hanno fatto la mia storia, tra Mestre e Marghera, e che ora non ci sono più.

Quando ho cercato di organizzare una reunion con gli amici del liceo mi è venuto un coccolone: quasi tutti i nostri locali - simbolo sono stati rimpiazzati da attività senza senso apparente. Per fortuna alcuni mostri sacri resistono e possono cullare nel ricordo i loro affezionati. Ma non solo: se gallina vecchia fa buon brodo, locale "storico" è sinonimo di autenticità, qualità e buoni sentimenti. Non sempre, ma per questi 7 indirizzi sì.

La pizza de "i salernitani" che non cede alle mode

]Buona, anzi buonissima. Più che digeribile e preparata con ingredienti di prima scelta e di provenienze eccellenti: mozzarella di bufala di Battipaglia, burrata pugliese, acciughe di Cetara, lardi di Patanegra, datterini del Vesuvio, 'nduja calabrese. Sarà per questo che Maurizio Savastano è felice di accogliere a braccia aperte la seconda (e a volte anche la terza) generazione dei primi clienti abituali. Una certezza a Marghera, non per nulla il Gambero Rosso l'ha notata già nel 1992.
Alla Conchiglia. Via Trieste, 122 - Marghera (VE). Tel: 041935756

La musica dal vivo che ha fatto grande Marghera

L'idea di creare un polo dell'attività artistico-culturale e musicale che unisse Mestre e Marghera, all'interno di un bar con cucina, è del 1986, data di nascita de Al Vapore. Negli anni si sono succeduti più di 1200 concerti dal vivo e la cucina si è evoluta portando a tavola una serie di piatti vegetariani e vegani, a partire dalla carbonara. Che dire? Sempre un passo avanti.
Al Vapore. Via Fratelli Bandiera, 8 - Marghera (VE). Tel: 041930796

Il pesce della tradizione, come una volta

Ricette "come na volta", tramandate di generazione in generazione, per arrivare intatte fino a noi. Baccalà mantecato, insalata di piovra, spaghetto con scampi alla busara, spaghetto alle vongole, gnocchi alla marinara, frittura mista e grigliata di pesce sono i must. Una trattoria di paese dove tutto è rimasto com'era, prendendo il buono dei gloriosi tempi andati.
Trattoria alla Pesa. Via Altinia, 119 - Favaro Veneto (VE). Tel: 041630555

Il club sandwich leggendario 

Stinger ha cambiato location qualche anno fa, ma diciamolo apertamente: fino a quando il club sandwich resta iper mega goloso come è sempre stato, non ce ne importa un fico secco. Croccante fuori, morbido dentro, traboccante ripieno e accompagnato da mezzo chilo di salsa rosa è il sogno erotico dei mestrini dal 1986.
Stinger. Via Francesco Hayez, 2 - Mestre (VE). Tel: 041970897

Il tramezzino a tutte le ore

Dove lo prendo il tramezzino? Le scuole di pensiero in fatto di tramezzini sono tante, ma il Bar Perla resta uno degli indirizzi di rito. Freschi, farcitissimi, a pranzo, per merenda o in aperitivo, sempre accompagnati da un calice di spritz. Pane morbido farcito dal 1980.
Snack Bar Perla. Via Mestrina, 28 - Mestre (VE). Tel: 041975884

L'hostaria nascosta (ma non per tutti!)

Per bazzicare l'Hostaria Al Buso bisogna essere dei connaisseur, non fosse che per la posizione: in fondo a una calle strettissima con accesso da Piazza Ferretto. Da queste parti si dice, appunto "imbusà". Una volta entrati si viene investiti da un profumo inconfondibile di cucina tipica: polentina, polpette, sarde in saor e baccalà, e coccolati dall'atmosfera rustica e conviviale. La lavagna dei vini è una certezza: si può bere bene senza spendere troppo.
Hostaria Al Buso. Piazza Ferretto, 13 - Mestre (VE). Tel: 0413094706

La colazione come pasticceria comanda

Un grande classico di Zelarino (con seconda e terza sede a Martellago e Noale) che ha da sempre attirato anche il pubblico mestrino. Pare che il merito di questo esodo verso Via Castellana vada soprattutto ai cornetti sfogliati. Ma provate anche la meringata alla frutta, la millefoglie e le paste fresche di giornata che affollano il bancone.
P.s: hot spot anche per l'aperitivo salato.
Pasticceria Prosdocimi. Via Castellana, 99/F - Zelarino (VE). Tel: 041907724

Immagine di copertina dalla pagina Facebook di Snack Bar Perla
 

  • VITA DI QUARTIERE

scritto da:

Martina Tallon

Amo mangiare ma sono sempre a dieta, non riesco mai a stare ferma anche se alla guida sono un pericolo, adoro andare per locali però sono un po' tirchia. Le contraddizioni sono il mio pane quotidiano: mai prendersi troppo sul serio.

×