Sono state premiate le migliori birre artigianali italiane
Pubblicato il 6 maggio 2022 alle 13:23
Le migliori birre artigianali del 2022 sono state premiate nella prima giornata di Cibus, a Parma, che ha ospitato nella Sala Barilla la premiazione di Birra dell’Anno 2022, concorso organizzato da Unionbirrai ormai giunto alla XVII edizione. La cerimonia ha svelato tutte le birre vincitrici di quest’anno nelle 45 categorie del concorso e il premio Birrificio dell’Anno, che è andato a Ritual Lab.
Il birrificio del Lazio ha conquistato con le sue birre vari premi e menzioni, tra cui ben 4 primi posti con le birre: Kush nella categoria 14 – Birre chiare e ambrate, alta fermentazione, medio grado alcolico, luppolate, di ispirazione americana (American IPA), Self Examination nella categoria 35 – Birre chiare, ambrate e scure, alta o bassa fermentazione, da basso ad alto grado alcolico, affinate in legno, Gose nella categoria 41 – Birre chiare, alta fermentazione, basso grado alcolico salate e/o lattiche, di ispirazione tedesca (Berliner, Gose), Italian Uncommon Ale nella categoria 45 – Birre chiare, ambrate e scure, alta o bassa fermentazione, da basso ad alto grado alcolico, di ispirazione libera e non rientranti in nessuna delle precedenti categorie (Extraordinary Ale/Extraordinary Lager).
La regione con il maggior numero di produttori premiati è stata la Lombardia, con ben 26 birrifici che hanno conquistato con le loro birre podi e menzioni, seguita dal Piemonte con 14 e da Emilia Romagna e Veneto con 10.
Cat. 1 – Birre chiare, bassa fermentazione, basso grado alcolico, di ispirazione tedesca e ceca (German e Bohemian Pilsner)
1. 50&50 – Manbassa
2. BEER IN – Gil
3. BIRRIFICIO LARIANO – Urkuè
Menzioni
4. DOCTOR B BREWPUB – Ippi
Cat. 2 – Birre chiare, bassa fermentazione, basso grado alcolico, di ispirazione tedesca, caratterizzata dall’evidente presenza di luppolo d’aroma e d’amaro di ispirazione tedesca (Italian Pilsner)
1. BIRRIFICIO MANERBA – Luppululà
2. BIRRIFICIO RURALE – 405040
3. BIRRIFICIO ITALIANO – Tipopils
Menzioni
4. MICROBIRRIFICIO BIRRA ELVO – Pils
5. MOLESTO SOCIETÀ AGRICOLA S.S. – Tilma
Cat. 3 – Birre chiare, bassa fermentazione, basso grado alcolico, di ispirazione europea (European Lager, Helles, Zwickl, Keller, Dortmunder Export)
1. LUCKY BREWS – Franz
2. BIRRIFICIO 4 MORI – Pozzo 16
3. BIRRIFICIO BUSA DEI BRIGANTI – Eva K
Menzioni
4. MICROBIRRIFICIO OPPERBACCO – Rusthell
5. BIRRIFICIO RURALE – Bud Scars Kellerpils
Cat. 4 – Birre chiare ed ambrate, bassa fermentazione, da basso ad alto grado alcolico, caratterizzate dall’evidente presenza di luppolo d’aroma e d’amaro di ispirazione americana (Hoppy Lager, Imperial Hoppy Lager)
1. VERTIGA – Alchemy
2. MISTER B BREWERY – Boh 13 Nz Lager
3. BIRRIFICIO ARTIGIANALE BONDAI – Lamrock 623
Menzioni
4. BIRRIFICIO LAMBRATE – American Magut
5. BIRRIFICIO LARIANO – Bassa Marea
Cat 5 – Birre chiare e ambrate, alta fermentazione, basso grado alcolico di ispirazione anglosassone (English Golden Ale, English Pale Ale)
1. REBEL’S – Secret view
2. FABBRICA DELLA BIRRA PERUGIA – Golden Jazz
3. FOGLIE D’ERBA – Haraban
Menzioni
4. BIRRA MUTTNIK – Sputnik 01
5. MONPIER DE GHERDEINA – Sasplat
Cat. 6 – Birre chiare e ambrate, fermentazione ibrida, basso grado alcolico di ispirazione tedesca o americana (Kolsch, Alt, California Common, Cream Ale)
1. MC77 – Glu Glu
2. BIRRIFICIO ARTIGIANALE LA VILLANA – Cinque
3. CANEDIGUERRA – Cream Ale
Menzioni
4. BIRRIFICIO DICIOTTOZEROUNO – Grun
5. CROCE DI MALTO – Hauria
scritto da:
I miei ricci parlano per me. Scatenata e bizzarra la notte, frenetica e in carriera di giorno. Toglietemi tutto ma non i miei apericena in centro e la malinconia del weekend, quando mi manca Milano.