Stasera si va in Colonne: i locali cult della gioventù milanese

Pubblicato il 19 febbraio 2019

Stasera si va in Colonne: i locali cult della gioventù milanese

D’estate è tutta un’altra cosa. Non c’è fretta perché tra poco torna la primavera e fare un giro in Colonne diventa ancora più piacevole. Ci si trova di fronte alla basilica di San Lorenzo Maggiore, un sacco di gente e tanti locali: sono le Colonne, bellezza! Sicuramente tra le zone più caotiche di Milano, quindi se stai pensando ad un giretto in solitaria cambia decisamente aria. Ma se stai cercando una serata all’insegna delle movida meneghina, ecco che le Colonne sono il posto perfetto. Facciamo un giro tra i locali più frequentati dove si può non solo bere ma anche mangiare qualcosa.

Birra e fritto con vista Colonne

Il giro inizia da Tutti Fritti la birrifriggitoria a due passi dalle Colonne di San Lorenzo. Il binomio che funziona qui è birra e fritto. Ci sono 20 spine, di cui almeno 4 sono sempre quelle del Birrificio di Lambrate, ma non mancano IPA e APA, più le proposte del birrificio artigianale Hammer di Bergamo. Da mangiare? Fritto con ingredienti di qualità. Olive tartufate e quelle all’Ascolana, pollo e fiori di zucca ma anche gamberi in tempura. Meta molto battuta dai rapper di tutta Italia, luci basse e neon di tanti colori. Se parliamo di Colonne è impossibile non passare da qui.

Tapas in Ticinese

Fare un saltino a Barcellona senza spostarsi da corso di Porta Ticinese? Da Tasca si respira un’aria spagnola con un tocco di milanesità. Le tapas sono deliziose e si possono accompagnare a un buon calice di vino rosso. Ha più di un’anima: rustica ma anche modaiola. Tapas de pescado e de carne. Tra le prime da assaggiare i dados de Atún, dadolata di tonno fresco con guacamole. Se volessi mangiare la carne, ecco la tartare de res, ossia una classica macinata di filetto di manzo condita alla francese. C’è anche la paella valenciana e, dulcis in fundo, crema catalana. Sempre affollatissimo.

Per il brunch della domenica

È un classico. Il brunch da California Bakery, in piazzetta Sant’Eustorgio, con la bella stagione - te l’ho detto che sono già proiettato nella primavera inoltrata - si gusta nel bel giardino. Spremuta e caffè americano, mangiando un bagel al salmone e formaggio. Nel laboratorio artigianale si possono scoprire alcune chicche della cucina a stelle strisce. E poi, va bene tutto, ma vogliamo mettere la cheesecacke di California Bakery? Sempre irresistibile.

Per sentirsi sempre in viaggio

Le Colonne le vedi in lontananza ma se cerchi un locale molto frequentato, soprattutto all’ora dell’aperitivo, passa dall’Ostello Bello, in via dei Medici. Caffetteria, cocktail bar e ristorante dove puoi fermarti a tutte le ore. L’happy hour è molto international con clientela giovane da tutto il mondo. Dopo cena non mancano serate di stand up comedy e musica live. Insomma è un ostello ma non devi far finta di essere un turista per passarci.

Aperitivo e cena

Se passi dalle Colonne significa che sei già stato almeno una volta alle Biciclette. Meta prediletta per il brunch della domenica, mi ricordo un ottimo hamburger, lo spazio è diviso tra l’area bar, frizzantissima all’ora dell’aperitivo e la zona riservata al ristorante pizzeria. Ha anche una propensione artistica perché in calendario ci sono spesso eventi dedicati alla musica e alla fotografia. Ma anche mostre di artisti emergenti, da ammirare mangiando qualcosa: la cucina è aperta fino a tardi anche in settimana.

Foto di copetina dalla pagina Facebook di Tutti Fritti Milano

Ti piacciono questi articoli? Iscriviti gratis alla newsletter di 2night

  • VITA DI QUARTIERE

scritto da:

Fabrizio Arnhold

Il trucco per un buon aperitivo o una cena perfetta? Scegliere il posto giusto. Vi racconterò i miei locali preferiti, ma sempre con spirito critico, senza mai dimenticare che a Milano c’è tutto quello di cui si ha bisogno. Basta saper scegliere.

×