Voglia di piccante? Ecco i miei 5 consigli a Milano

Pubblicato il 20 novembre 2015

Voglia di piccante? Ecco i miei 5 consigli a Milano

Il peperoncino fa bene, è ricco di vitamine e antiossidanti e c’è chi sostiene che possa anche bruciare i grassi. Se non sai proprio rinunciare al piccante in cucina, dovresti sapere che non tutti i peperoncini sono uguali. Anzi. Esiste un metro oggettivo per valutare quali possono incendiarti la lingua in un istante al primo boccone di Tikka Masala in un ristorante indiano: si tratta della Scala di Scoville che fu creata dal chimico del Connecticut, Wilbur Scoville.
 
La cucina calabrese, per esempio, non regge il confronto con il piccantissimo peperoncino del Nicaragua. E che dire del Chocolate Habanero, qualità giamaicana che si piazza ai primi posti della Scala Scoville? Ma il più incendiario del mondo è il Carolina Reaper: non esiste una pianta più piccante di questa a memoria d’uomo. Se vuoi assaggiarlo, fai pure, io mi fido! Ecco  i ristoranti giusti a Milano dove gustarti qualche piatto dall’alto contenuto piccante. Cucina indiana, ovviamente, ma anche calabrese e messicana.

Dawat

Iniziamo con la cucina indiana: al Dawat (corso Sempione, 88) anche i vegetariani potranno farsi incendiare il gusto col peperoncino scegliendo tra un menù dedicato. Se volete provare anche sapori più delicati, i piatti tandoori, a base di carne e pesce marinati in una miscela di panna e yogurt, sono la scelta giusta. Ma di cosa stiamo parlando? I piatti forti e decisi sono quelli curry, preparati con la peculiare miscela di spezie tipica dell’India e con il giusto grado di piccante. Vi ricordate della Scala Scoville? Ecco, attenti a non ustionarvi le fauci!

Dongiò

Va bene la cucina indiana, ma noi abbiamo quella calabrese che in fatto di piccante non ha nulla da invidiare al mondo. Il Dongiò (via Bernardino Corio, 3), zona Porta Romana, è un piccolo angolo di Calabria a Milano. Per il suo buon rapporto qualità prezzo negli anni è stato anche segnalato dal Gambero Rosso. Ok, cosa mangiare? Ma quello che vi pare, a patto che apprezziate un’atmosfera familiare perché qui i tavoli sono un po’ vicini tra loro. Salsiccia piccante, cipolla di Tropea, una pasta ‘Nduja di Spilinga o la classica soppressata calabrese. Va bene tutto, condito con una cascata di peperoncino.

Mexicali

In via Valtellina, il Mexicali per chi ama la cucina messicana è una tappa obbligata. Fajitas servite con cipolle e peperoni dolci, oppure le immancabili nachos con il formaggio fuso: la scelta non manca. Come antipasto buttatevi sui Nachos Jalepenos, con formaggio fuso che incontra il peperoncino a spicchi. Anche la carne, altro piatto forte, ama l’abbinamento con il piccante. Non preoccupatevi, la selezione di salse che accompagnano ogni portata è personalizzabile e praticamente sempre ricca di peperoncino. Un consiglio, per sciacquare la bocca dal gusto quasi anestetizzante del piccante, scegliete una birra o un vino messicano.

Tijuana Cafè

Tra i primi a portare l’immaginario messicano a Milano, il Tijuana Cafè (via Massarani, 5), a due passi da corso Lodi, è diviso in due piani: sopra si beve e sotto si mangia. Il ristorante, segnalato dalla guida Gambero Rosso, propone specialità sia di carne che di pesce. Andiamo subito al sodo: cosa scegliere di piccantissimo? El charros, ossia salsiccia, pancetta, fagioli neri, pomodorini, tortillas calde e chorizo, la tipica salsa messicana piccante. Da provare anche la paella mexicana, con riso, pollo, gamberi, salsiccia con gamberetti e gamberoni serviti su di un padellino di ghisa.

Tara

Un autentico ristorante indiano sotto l’Arco della Pace (via Cirillo, 16), al Tara, della stessa famiglia del Dawat, potete sbizzarrirvi con i piatti al curry, preparati con il giusto mix di spezie dal sapore ineguagliabile e con la possibilità di gustarvi il giusto grado di piccante. L’ambiente è suggestivo, non resterete indifferenti agli arredi in stile etnico e ai disegni orientali che creano un’atmosfera unica. Quasi praticamente ogni piatto è speziato, ma fatevi stuzzicare dal Chilli Chicken, a base di pollo e verdure dal particolare gusto agrodolce e piccante. Ah, ultimo suggerimento: ricordatevi di non esagerare con il peperoncino perché quello indiano Naga Bhut Jolokia, che vuol dire Re Cobra, è tra i più “infiammabili” al mondo. D’accordo, c’è chi pensa abbia proprietà afrodisiache, ma io vi ho avvisato!

Foto di copertina: Tara - Autentico ristorante indiano 
Ti piacciono questi articoli? Iscriviti gratis alla newsletter di 2night
 

  • CENA
  • ETNICO
  • PRANZO

scritto da:

Fabrizio Arnhold

Il trucco per un buon aperitivo o una cena perfetta? Scegliere il posto giusto. Vi racconterò i miei locali preferiti, ma sempre con spirito critico, senza mai dimenticare che a Milano c’è tutto quello di cui si ha bisogno. Basta saper scegliere.

×