Le pizzerie all’aperto per godersi fetta dopo fetta l'estate romana

Pubblicato il 31 agosto 2022

Le pizzerie all’aperto per godersi fetta dopo fetta l'estate romana

Con l’afa e la crisi economica che mordono forte la pizza torna ad essere la regina della ristorazione romana estiva. Ecco le pizzerie di Roma (e dintorni) dove godersi insieme anche l’aria fresca della sera

Non è un caso che la regina di questa rinascita della ristorazione romana dopo anni di sofferenze estreme e restrizioni sia proprio la pizza. Lo stesso accadde alla fine della seconda guerra mondiale quando Roma cominciò a riempirsi di pizzerie (prima inesistenti), perché erano l’unico format “sostenibile” economicamente per le famiglie per un svago fuori casa: la pizza piace a tutti e costa relativamente poco, quindi è perfetta per l’occasione. E così, come ottanta anni fa, anche oggi sta succedendo la stessa identica cosa. Quella del 2022 sarà ricordata come l’estate della pizza, perché i romani pare non vogliano mangiare altro. Ma quali sono le migliori pizzerie all’aperto della Capitale? Quelle dove godersi una capricciosa accarezzati dal Ponentino, dove mordere un supplì senza sudare le pene dell’inferno e magari sorseggiare una birra artigianale fresca? Ecco una piccola mappa, quartiere per quartiere, con qualche excursus fuori città, dove troverai alcuni indirizzi molto validi. Che la pizza sia con te!

Al Pinciano la napoletana verace

Una terrazza ombreggiata piena di verde e di fiori. Un posto perfetto dove passare una serata tranquilla cullati dall’arietta fresca che arriva dalla vicina Villa Borghese. La terrazza della Pizzeria Gaudì è perfetta per una pizzata estiva nella perfetta tradizione sorrentina. Tante le pizze in carta, tutte da provare nessuna esclusa. La mia preferita? La Faito con pere e gorgonzola cremoso. Slurp!
Gaudì, via R. Giovannelli, 8/12 Roma – Tel: 068845451

 A Morena ancora Napoli con vista sui Castelli Romani

Andare ai Castelli senza andare ai Castelli. Il freschetto che arriva dai colli te lo godi comunque ma non bisogna per forza fare 30 km per arrivarci. Basta fermarsi un po’ prima, a Morena e chiedere un  tavolo su al megaterrazzo del Ristorante Pizzeria Loffredo e hai vinto lo stesso. La pizza qui è la napoletana più tradizionale possibile, digeribilissima e condita alla perfezione, anche i fritti meritano, come le frittatine di maccheroni.
Ristorante Pizzeria Loffredo, Via Francica, 24 Morena (Roma)- Tel: 0679848096

Ad Ostia in riva al mare una romana da urlo

La prima pizza romana che cito è la mia pizza estiva preferita per eccellenza ed ha la particolarità che ti viene servita proprio sulla spiaggia in riva al mare. Sto parlando ovviamente della pizza di Pier Daniele Seu e della sua Tac! presso lo stabilimento balneare il Capanno ad Ostia Lido. E’ letteralmente impossibile resistere ad ordinarne almeno un paio a testa, per non parlare delle pizze dolci da condividere per dessert, su tutte la fragole, coulis di fragole e ricotta fresca.
Tac! Presso lo stabilimento balneare Il Capanno, Piazzale Magellano, 41 Ostia Lido – Tel. 0694426710

A San Giovanni la pizzeria ritrovo di quartiere

Ormai Al Grottino più che una semplice pizzeria è diventata un’icona del quartiere di San Giovanni, soprattutto d’estate, quando tutto il quartiere almeno una sera a settimana si dà appuntamento qui ai suoi tavolini esterni sulla fresca e ventilata via Orvieto. La pizza di Tony Vespa, poi, è leggenda pura, con un impasto né alto né basso, digeribile alla grande, che fa una differenza pazzesca. Obbligatorio cominciare qui, a mio avviso, con uno dei migliori filetti di baccalà in pastella di Roma.
Al Grottino, Via Orvieto, 6 Roma – Tel. 067024440

Alle porte del Pigneto il beergarden con una pizzeria da urlo

In realtà non siamo proprio al Pigneto, ma esattamente al confine tra San Giovanni ed il Pigneto, proprio sotto l’acquedotto che li suddivide. Qui si apre uno dei più bei beergarden di Roma, il Ninkasi Craft Beer House, ampia birreria che ospita anche un giardino con oltre 100 coperti e la possibilità di scegliere una trentina di birre artigianali alla spina ogni sera. Oltre alla birra, la sorpresa dell’anno al Ninkasi è stato l’arrivo di Marco Silviano, giovane pizzaiolo lucano, dalla mano portentosa. La sua pizza, qui disponibile in oltre 30 tipologie, è perfetta da accompagnare alle birre della casa e, se chiedi, puoi anche divertirti a giocare con gli abbinamenti “luppolosi”.
Ninkasi Craft Beer House, Via Acireale, 22 Roma – Tel: 0695947356

A Monteverde la pizza che ti porta in Paradiso

Impasto leggero e croccante, ingredienti di prima qualità, cottura rigorosamente nel forno a legna. Questi i capisaldi della pizza del ristorante Eden, uno dei locali storici di Monteverde. Claudio, il proprietario, è pizzaiolo da più di trent'anni e nel corso del tempo ha affinato il processo di maturazione della pizza con l'esperienza di chi sa che in cucina c'è una sola regola: sperimentare. Il grande dehor esterno è il luogo ideale per trascorrere un po' di tempo all'aria aperta in totale relax. Oltre alle classiche, ci sono tre pizze che vale la pena citare: taleggio e cipolla rossa di Tropea, ciauscolo e zucchine e broccoletti e gorgonzola. Oltre alla pizza qui straconsigliati, poi, tutti i piatti di mare.
Eden, Piazza Ottavilla, 14/A Roma – Tel: 065818413

A Pietralata la pizza che non ti aspetti

Una delle sorprese più gradite in fatto di nuove pizzerie scoperte (dal sottoscritto) arriva dal quartiere popolare di Pietralata. Qui, sull’omonima via, sorge La Pizzeria di Quartiere (nome semplice, ma sostanzialmente azzeccatissimo). Un bellissimo locale che presenta per la stagione estiva un altrettanto bello ed ampio giardino con oltre 180 coperti disponibili. La pizza, firmata da Enrico Varani con la consulenza del panificatore Raffaele Palermo, è sostanzialmente deliziosa e molto digeribile. Tanti i gusti disponibili, tra questi alcuni molto golosi come la Sottobosco (ciauscolo, champignons, carboncelli, fiordilatte e fonduta di formaggio).
Pietralata La Pizzeria di Quartiere, Via di Pietralata, 146 Roma – Tel. 064513480

A Tor di Quinto la magia dal forno

Un giardino segreto immerso nel verde con tanto di lago naturale, un posto meraviglioso pieno di fiori colorati, perfetto per una serata romantica. Qui, nel cuore del parco di Tor di Quinto sorge la pizzeria Qvinto, dove trionfa la vera pizza napoletana doc dei pizzaioli capeggiati dal maestro Ivano Vecchia. Tutto è perfetto, a partire dalle materie prime scelte e selezionate 100% made in Campania che servono a preparare le loro pizze strepitose.
Qvinto, Via Fornaci di Tor di Quinto 10 - Tel. 063332961

Al Tuscolano nel cuore del parco dell’Appia Antica

Altro indirizzo clou dell’estate romana per gli amanti della pizza è sicuramente il Parco Appio, che ogni estate si propone ormai come appuntamento fisso. La pizza qui è la romanissima tradizionale firmata da Mirko Rizzo, insieme ai suoi mega fritti d’autore (i suoi supplì sono leggenda). Si può venire ed ordinarla al bancone in modalità self service per tutte le classiche. Se si vuole assaggiare qualche pizza più particolare allora consiglio di riservare un tavolo nello spazio pizzeria adibito.
Parco Appio, via dell’Almone, 105 Roma – Tel. 3711442214

A Civitavecchia la pizza che viale 60 km di viaggio

Oltre cinquantanni di pizze alla pala sfornate a ripetizione vorranno pur dire qualcosa. E chissà quanti altri romani, come me, sono disposti ancora oggi a farsi 120 km tra andata e ritorno per arrivare a Civitavecchia e gustarsi i chili ed i mezzi chili di pizza alla pala del mitico ForbiciaroPizzeria Del Ghetto”. Per me e per la mia famiglia è una vera istituzione: panche e tavoloni di legno in piazza stile oktober fest, e chilate di pizza (margherita o una magnifica marinara) che ti verranno servite su fogli di carta, bollenti. E, dopo la pizza, obbligatoria la passeggiata sul lungomare di Civitavecchia a godersi il fresco.
Pizzeria Del Ghetto, Via Luigi Cadorna, 17 Civitavecchia (RM) – Tel. 076629276

Foto di copertina dalla pagina Facebook di Parco Appio
 

  • PIZZE PARTICOLARI E GOURMET
  • MANGIARE ALL'APERTO

scritto da:

Lorenzo Coletta

Romano, giornalista, dopo una prima esperienza di giornalismo radiofonico con l'agenzia Econews, ha cominciato ad appassionarsi al grande mondo dell'enogastronomia. Ha contribuito nel 2014 alla redazione della Guida dei Ristoranti di Roma di Puntarella Rossa edita da Newton Compton.

IN QUESTO ARTICOLO
POTREBBE INTERESSARTI:

Carne alla brace mon amour: i consigli di uno chef per farla "al bacio"

Perché il freddo non arresterà la nostra voglia di grigliare.

LEGGI.
×