10 posti per un cicchetto con vista mozzafiato a Venezia

Pubblicato il 5 ottobre 2023

10 posti per un cicchetto con vista mozzafiato a Venezia

Uno dei motivi per i quali Venezia è famosa e non passa mai di moda sono sicuramente i suoi scorci, i suoi panorami impagabili garantiti dalla sua natura di città sull’acqua, dalle diverse isole della laguna, dai canali scavalcati dai ponti e da palazzi di rara bellezza. Ora, la laguna è grande, Venezia la puoi vedere da diverse prospettive, ognuno dei suoi sestieri ha caratteristiche e scorci diversi. Ecco allora 10 posti dove gustarsi un paio di cicchetti e uno drink dove prima che con la gola mangi con gli occhi, perché la vista è una di quelle che ti spezza il fiato.

Su Piazza San Marco


E non si può che partire da una delle piazze più belle d’Italia, Piazza San Marco, dove una volta si andavano a vedere “i ricchi mangiare il gelato”. Oggi per fortuna le cose sono cambiate e un gelato alla fine ce lo possiamo mangiare tutti, mentre per il nostro aperitivo con vista ti consiglio uno dei classici, uno dei caffè storici della piazza dei dogi, ovvero il Gran Caffè Quadri. Sotto i portici sul lato lungo, con gli interni da aristocrazia veneziana, il plateatico direttamente sulla piazza e la vista che si apre sulla stessa, con la basilica sulla sinistra e alla giusta ora l’intrattenimento musicale, siediti qui per il classico aperitivo a San Marco. A farti compagnia, un sacrosanto spritz, un tramezzino o un cicchetto in un posto che ben rappresenta la storia della Serenissima.
Gran Caffè Quadri. Piazza San Marco 121, San Marco – Venezia. Tel. 0415222105
 


Sempre a San Marco, ma con una vista diversa, innanzitutto perché è dall’alto! Al caffè del Museo Correr ci puoi andare anche senza visitare il museo, e vanta uno scorcio sulla piazza dal lato corto, dritto dritto verso la facciata della basilica! Tuttavia, la chicca vera qui sono gli interni, decorati finemente e con i dipinti di Hayez, che ben rappresentano l’eleganza di quella che è l’ala napoleonica delle procuratie, l’edificio in cui si trova il museo che per un periodo ospitò anche la Principessa Sissi. E un bel prosecchino in questo contesto, ti assicuro che è da fare invidia!
Museo Correr Cafè. Piazza San Marco 52, San Marco – Venezia. Tel. 0412405211

Sul Gran Canal 


Un’altra categoria delle viste più ricercate da chi passa per Venezia è sicuramente quella sul Canal Grande. Qui, ti propongo Osteria Bancogiro: siamo a Rialto, lato San Polo, con l’osteria che si affaccia proprio dove il canale si curva. Lo spiazzo lì davanti, l’Erbaria, è delizioso, con il molo direttamente sul canale, e proprio per questo è frequentato da tanti giovani e non sia a orario aperitivo che la sera dopocena. Io ti consiglio una piccola selezione di cicchetti, che siano crostini o un baccalà sulla fettina di polenta, ma il non plus ultra è la degustazione di ostriche, che stupisce sempre!
Osteria Bancogiro. Campo San Giacometto 122, San Polo – Venezia. Tel. +390415232061


Da un contesto più informale a uno decisamente più esclusivo, sempre sul Canal Grande ma quasi alla sua fine, quasi a San Marco e con vista su Dorsoduro, con la Basilica della Salute che si intravede in fondo a sinistra. Longhi è il bar dell’Hotel Gritti, istituzione dell’hotellerie esclusiva veneziana, e prendere posto sulla sua terrazza direttamente sul canale è un vizio da provare. Ma più che lo spritz o il calice di vino, ti raccomando un cocktail per coccolarti ancora di più, che è la vera specialità del locale, che puoi sempre accompagnare con qualche sfizioso cicchetto o qualche spuntino!
Bar Longhi (The Gritti Palace). Campo Santa Maria del Giglio 2467, San Marco – Venezia. Tel. 041794611

Sul Canale della Guidecca


L’altro must della vista è il Canale della Giudecca, tra l’omonima isola e Dorsoduro. Dal lato della “Gnecca”, per un’esperienza esclusiva, non puoi mancare Bacaromi, con il suo scorcio verso le Zattere. Il ristorante, al piano terra dell’Hilton Molino Stucky, propone un’esperienza culinaria che è un tributo a Venezia e alla sua laguna, sia per i pasti principali ma anche per i cicchetti. Qui tradizione ed estro si incrociano a metà strada, sapendo stupire davvero sempre. La suggestione da provare, magari quando si è in due, è la selezione di cicchetti, che è un piccolo viaggio attraverso la storia di Venezia.
Bacaromi (Hilton Molino Stucky). Fondamenta San Biagio 810, Giudecca – Venezia. Tel. 0412723316
 


Adesso (ri)ribaltiamo tutto: riva opposta, posto molto meno chic ma più conviviale e alla mano. Al Chioschetto alle Zattere sei direttamente sul “Canal dea Gnecca” e ti trovi davanti proprio quel Molino Stucky che si erge come una fortezza. Nel clima disteso e un po’ festaiolo del chioschetto, che qualche volta organizza anche qualche concertino dal vivo, l’invito è di rilassarsi con un bel spritzetto al Select e un paninetto su uno dei tavolini o anche direttamente sulla riva, seduti a terra.
Chioschetto Zattere. Fondamenta Zattere al Ponte Lungo 1406/A, Dorsoduro – Venezia. Tel. 3483968466

Dalla Certosa 


Un punto di vista non scontato sulla laguna invece lo puoi trovare all’Isola della Certosa, ubicata a nord-est rispetto a Venezia e non lontana da San Pietro di Castello. Nella bellissima isola, che resta per la maggior parte ancora “selvaggia”, puoi passare un bel pomeriggio nell’Hostaria in Certosa, che fa parte del gruppo Alajmo. Un locale sì informale ma di classe, con l’aspetto dell’osteria contemporanea e che guarda in direzione laguna, verso il Lido. L’offerta si dedica a tutta la giornata, e l’aperitivo fatto di focaccine, pizzette e mozzarelle in carrozza può essere una buona soluzione per un’esperienza sì veneziana ma non banale.
Hostaria in Certosa. Isola della Certosa – Venezia. Tel. 0415289299 

Da Burano


Un punto di vista privilegiato per il panorama è ancora nella laguna nord, In Pescaria Vecia a Burano. Un locale dove bere un buon vino naturale in compagnia di un bel crostino a base di affettati o di pesce, ce ne sono tanti diversi. Ma la cosa più importante è davvero la vista, perché il panorama che si apre dalla Pescaria Vecia, dalla Giudecca di Burano, guarda ovviamente la laguna dritto dritto su Venezia che puoi osservare da lontano. I tramonti migliori sulla laguna, con il cielo che qualche volta sembra prendere fuoco, io li ho visti da qui.
In Pescaria Vecia. Via Giudecca 147, Burano – Venezia. Tel. 3487200385

Da Sant'Elena 


Un posto sempre un po’ dimenticato perché del tutto fuori dalle direttive principali di Venezia, e ancora più inusuale perché circondato dal verde. Sant’Elena e i suoi giardini, in fondo quasi sulla punta della pinna di coda della Venezia pesce, sono un’oasi tranquilla di una città ormai sempre più satura di persone. Al Vincent Bar puoi prendere posto sul plateatico esterno, che si apre direttamente sul parco oltre al quale si intravedono la laguna e il Lido. E con un bello sprisseto con un paninetto o un tramezzino il tutto diventa ancora meglio.
Vincent Bar. Viale IV Novembre 36, Castello – Venezia. Tel. +390415204493

 
Dal Lido, ma dall'altra parte


Stessa vista, ma dall’altro punto di vista. Blue Drop è un cocktail bar da stupire che si trova al Lido, a pochissimi passi dalla stazione del vaporetto di Santa Maria Elisabetta e proprio all’inizio del Gran Viale. E lo so che non ci pensi, perché quando pensi al Lido vai giustamente a pensare alla vista direttamente sul mare, ma Blue Drop essendo sul lato opposto guarda alla laguna, verso il Bacino di San Marco compreso di isole di San Servolo e San Lazzaro degli Armeni. L’esperienza di Blue Drop poi va ancora oltre, con i suoi bartender preparatissimi e fantasiosi nella creazione dei cocktail, da accompagnare a un tramezzino o a un piccolo spuntino. Ma se vuoi fare la cosa proprio fatta bene allora ti devi fare l’aperitivo con cocktail abbinato a qualche superbo pesce crudo o anche semplicemente alle ostriche Krystale.
Blue Drop. Gran Viale Santa Maria Elisabetta 2D, Lido di Venezia. Tel. 3662474071

Foto di copertina dalle pagine social dei locali.
Foto di copertina di Chiara Rigato per Bacaromi.

  • APERITIVI MEMORABILI

scritto da:

Damiano Fantuz

Amo la musica alternativa e trovo che negli anni Ottanta tutto fosse più bello. E amo Venezia e le sue osterie. Forse quello che mi piacerebbe di più sarebbe frequentare quelle stesse osterie, ma negli anni Ottanta

×