È possibile fare pausa pranzo a Milano con 15 euro? La risposta arriva dalle periferie

Pubblicato il 25 settembre 2025 alle 10:00

È possibile fare pausa pranzo a Milano con 15 euro? La risposta arriva dalle periferie

Tra uffici, cantieri, università e coworking, la pausa pranzo rimane uno dei pochi momenti di tregua in cui potersi concedere un piatto caldo e un sorriso. Ma Milano è spesso raccontata come una città carissima, dove anche un semplice pranzo rischia di trasformarsi in un salasso. La domanda che in molti si pongono è semplice e provocatoria: è ancora possibile fermarsi a tavola a Milano con circa quindici euro senza sentirsi derubati?

La risposta arriva sorprendentemente dalle zone più periferiche della città (ovviamente). Abbiamo fatto un viaggio tra i quartieri più limitrofi per scoprire indirizzi autentici, meno patinati rispetto al centro, ma che sanno offrire sostanza, qualità e prezzi accessibili. Il risultato? Una piccola mappa di locali che dimostrano come Milano, anche lontano dalla cerchia dei Navigli o di Brera, sappia ancora regalare un pranzo onesto e piacevole.

Mosso Milano: socialità e cultura a NoLo

Indirizzo: Via Angelo Mosso, 3, Milano
Telefono: 342 629 4082



Mosso è un progetto culturale che ha ridato vita all’ex mercato comunale coperto di via Mosso, a due passi da Piazzale Loreto. Nato come iniziativa di rigenerazione urbana, oggi è uno spazio di incontro, coworking, ristorazione e attività culturali.

A pranzo si respira un’atmosfera conviviale e rilassata: tavoli condivisi, clientela variegata e un menù che punta su cucina varia e contemporanea, con un occhio attento alla stagionalità e al rispetto delle intolleranze. Qui si può gustare un’insalata di legumi con pomodoro datterino, rucola e salsa di avocado per dieci euro, un carpaccio di gamberi su ricotta di bufala e gazpacho di pomodoro a dodici, oppure mondeghili alla milanese con patate al burro a undici euro. E poi primi freschi e ricchi, come le orecchiette con crema di melanzane e ricotta salata o il risotto con zucchine e mandorle, entrambi a tredici euro. Tra i secondi ottima la parmigiana di melanzane con sformatino di patate e gorgonzola a quattordici euro. La filosofia è chiara: piatti curati, ingredienti freschi, prezzi contenuti, il tutto in un ambiente vibrante dove la pausa pranzo si trasforma in un’esperienza di comunità.

South Garage Bistrot: eleganza industriale e tanto gusto

Indirizzo: Via Eugenio Brizi, 2, Milano
Telefono: 02 2222 3866

South Garage è un’icona per gli appassionati di motociclette: un’officina, showroom e spazio espositivo che negli anni ha saputo reinventarsi ospitando anche un bistrot raffinato. L’arredamento è curato, con richiami al mondo delle due ruote e al design industriale, ma la cucina resta accessibile e pensata per la clientela del quartiere.

Qui la cucina è pop e informale ma mai scontata: il business lunch è veloce, appagante e attento al bilanciamento nutrizionale. Il menù spazia da piatti internazionali rivisitati in chiave italiana, come l’American Burger o la Caesar salad, a contaminazioni orientali e opzioni vegetariane: wok di pollo e spada, riso thai profumato e gnocchi alla sorrentina in versione contemporanea. Tra i più richiesti spicca proprio il riso Thai, che conquista con il suo equilibrio tra dolce e salato, mentre il Crunch Sandwich è ormai una piccola leggenda. Preparato con pala romana a lunga lievitazione e farine macinate a pietra, regala croccantezza fuori e leggerezza dentro.
 
La sera si trasforma in un luogo per aperitivi e cene, ma a mezzogiorno resta un’opzione smart e chic, senza strafare con il conto.

Forneria Metropolitana: pane, pizza e cucina mediterranea

Indirizzo: Via Guglielmo Pecori Giraldi, 6, Milano
Telefono: 320 038 8994

Forneria Metropolitana nel tempo è diventata un bistrot di quartiere molto frequentato. Qui si viene per comprare pane e focacce fragranti, ma anche per fermarsi a pranzo e concedersi piatti caldi o insalate fresche.

Il menù è veloce e gustoso: dagli spaghetti al pomodoro fresco e basilico a dodici euro, passando per cavatelli alla carbonara di carciofi e fregola ai molluschi. Tra i secondi si possono gustare moscardini in umido con purè di patate a quindici euro, un cordon bleu di maiale con patate al forno allo stesso prezzo, o un uovo morbido con spuma di patate e broccoli. Ci sono ovviamente anche proposte più moderne come il club sandwich con tacchino, bacon e frittatina alle erbe a quindici euro, oppure il cheeseburger con bun fatto in casa e carne da centottanta grammi. La sezione pizze è un mondo a sé, con varianti creative come la Margherita Forneria con pesto ai tre pomodori e scaglie di grana, la Pantelleria con tonno sott’olio fatto in casa e cipolla in agrodolce, o la Lombardia con gorgonzola Dop, miele varesino e cialde croccanti di grana. Per chiudere in dolcezza, i dessert artigianali come la sfera di tiramisù, le fragole con panna e meringa o la mousse di cioccolato bianco e piselli.

Con circa 15 euro si costruisce un pranzo equilibrato, l’ambiente è luminoso, contemporaneo, frequentato da lavoratori e studenti che si concedono una pausa smart senza rinunciare al gusto.

Bar Trattoria 395: la Milano popolare che resiste

Indirizzo: Via delle Forze Armate, 395, Milano
Telefono: + 02 456 3355



A Baggio, il Bar Trattoria 395 è una delle insegne che hanno conservato l’anima popolare della vecchia Milano.
La sua formula vincente è semplice: ogni giorno un menù diverso, aggiornato sulla pagina Facebook ufficiale, con primi, secondi e contorni sempre vari. Gli affezionati sanno che talvolta, per il troppo lavoro, capita che il menù non venga pubblicato in tempo, ma la regola è chiara: qui si mangia bene. Tra i piatti più amati ci sono gli anelletti al forno alla siciliana, le trofie con pesto e patate, il risotto cacio e pepe con guanciale croccante o i rigatoni alla ciociara con ricotta fresca. Per i secondi si passa dalle puntine in cassoeula con polenta al carpaccio di manzo con rucola e funghi, fino agli spiedini di saltimbocca alla romana o alle polpette fritte casalinghe. Non mancano i contorni classici, dalle coste all’aglio e olio alla peperonata, e dessert genuini come il tiramisù della casa, la cheesecake ai frutti rossi o la pastiera napoletana.

La formula menù, valida solo se consumata al tavolo, è un vero affare per chi cerca qualità e velocità. Il tutto a prezzi contenuti: con 12-14 euro si può mangiare un primo, un secondo e un contorno, con acqua inclusa.

Trattoria San Filippo Neri: l’anima verace di Precotto

Indirizzo: Viale Monza, 220, Milano
Telefono: 02 8434 4847



Spostandoci a nord, lungo Viale Monza, troviamo la Trattoria San Filippo Neri. Locale storico, punto di riferimento per i residenti di Precotto, è frequentato da lavoratori, studenti e famiglie del quartiere.

Ogni giorno propone piatti diversi, preparati con ingredienti di prima qualità, a prezzi che rispettano la tradizione popolare. Qui si può iniziare con una minestra di pasta e ceci al rosmarino, una trippa alla milanese con fagioli e patate, un passato di verdure e legumi o un risotto alla monzese con salsiccia e zafferano. Non mancano grandi classici come le lasagne al forno, le penne al pesto con patate e fagiolini o un’insalata di farro con verdure brasate. Tra i secondi, l’orecchia di elefante alla milanese con contorno a sedici euro è un must, ma ci sono anche arrosti, goulash, fegato alla salvia, coniglio in umido e persino piatti di pesce come branzino, trota o pesce spada alla piastra. La formula combo è la più apprezzata: primo, secondo e contorno a tredici euro, oppure menù completi con dessert inclusi a quattordici e cinquanta. Quindi, con 13-15 euro si porta a casa un pasto completo, in linea con la tradizione delle trattorie popolari. Non c’è glamour, ma c’è la sensazione di essere a casa. È un locale che racconta ancora la Milano delle osterie di una volta, resistendo alla gentrificazione.

Osteria Tajoli: sapori di casa in zona Ripamonti

Indirizzo: Via Brembo, 11, Milano
Telefono: 02 534623



Questo locale nasce nel 1974 come bisca clandestina per giocatori d’azzardo e malandrini della Milano di Vallanzasca. L’anno successivo diventa un club semilegale dove bere e mangiare qualcosa, e a fine ’75 si trasforma in un ristoro per operai. Con il tempo evolve in un punto di ritrovo per la gente di zona, tra piatti caldi, vino e musica italiana. Negli anni Settanta e Ottanta diventa il riferimento di artisti, personaggi di strada e nostalgici della vecchia Milano. Oggi l’anima è la stessa: si entra e si respira un’atmosfera autentica, fatta di ricordi e convivialità. I piatti raccontano questa storia, dalle polpette preparate con cura secondo la ricetta di famiglia al risotto alla milanese, passando per la cotoletta “orecchia di elefante”. I prezzi restano popolari, con mondeghili a nove euro, risotti a quattordici e tartare di manzo a quindici. Con circa 15 euro insomma si compone facilmente un pranzo completo e soddisfacente.

Il filo rosso: periferie vive e prezzi onesti

Cosa accomuna queste insegne? Sono realtà molto diverse, per stile e proposta, ma tutte collocate fuori dal cuore turistico e modaiolo della città. Ed è proprio lì, ai margini, che Milano conserva ancora la sua anima più autentica: luoghi di comunità, spazi culturali, trattorie familiari e bistrot di quartiere.

Il prezzo medio? Attorno ai 15 euro per un pranzo completo. Certo, non parliamo di menù da 8 euro come si poteva trovare un tempo, ma in una città come Milano, dove un’insalata in centro può costarne altrettanti e di più, la possibilità di sedersi, mangiare un piatto vero e sentirsi accolti senza spendere una fortuna è già una piccola conquista.
 
Quindi, alla domanda “È possibile fare pausa pranzo a Milano con 15 euro?” la risposta è sì. Serve però allontanarsi un po’ dalle zone più battute, avere la curiosità di esplorare i quartieri meno conosciuti e la voglia di sedersi in posti che magari non hanno insegne luminose o arredamenti super ccol.

La pausa pranzo, in questi luoghi, è anche un’occasione per vivere la città in modo diverso: più vero, più umano e – finalmente – più sostenibile per il portafoglio.

  • SPENDO POCO E MANGIO BENE
  • VITA DI QUARTIERE
  • PRANZO
×