Dopo un lungo viaggio in città lontane, innumerevoli strade percorse, persone conosciute, volti incrociati, scoperte, è arrivato il momento di tornare a casa, dove attende una nuova avventura. Macondo è nato così, dalla vita vissuta altrove, con il cuore nel luogo natio, dalle trame della vita stessa. Le idee sono diventate sedie e tavolini, specchi, strumenti musicali, una cucina ben attrezzata. Da quasi due anni ormai Macondo vive come pub indipendente, un contenitore di emozioni e persone senza tempo che, tra aerei e biciclette che pendono dal soffitto, vogliono regalarsi un' emozione unica. A connotarlo è la precisa volontà di essere indipendente dalle regole commerciali della grande distribuzione, sia per le birre, rigorosamente artigianali, che tutto ciò che concerne il food.  

Come a casa: uno stile di vita

 
Che siano i tavoli, tavolini o le alte sedie al bancone, una volta varcato l’ingresso, vieni catapultato in un altrove che non ha confini. La musica di sottofondo è sempre ben curata e attentamente scelta dal proprietario, Gino Morelli, che ad un certo punto della sua vita è riuscito a dare corpo ad un locale veramente unico nel suo genere e che non ha eguali in Terra di Bari. Da attento padrone di casa cura personalmente la selezione musicale, la cucina e il bancone, in modo tale che i suoi clienti possano usufruire di una offerta di qualità, basata sull’utilizzo di materie prime selezionate e mai banali, personalmente scelte e quotidianamente provenienti da pregiati fornitori locali. 

La pace dei sensi è nel cibo


Macondo è il posto che scegli quando vuoi premiarti con un ambiente rilassante, dell’ottimo cibo e ottimi drink. A partire dall’intrattieni, cuoppo fritto, sgagliozze, ciccio, passando per i sapori nostrani racchiusi nel tagliere pugliese con capocollo DOP di Martina Franca, pancetta al pepe nero, mozzarelle, verdure grigliate, pomodori secchi, polpettine di pane, bomba piccante, pane fritto con olive dolci e pomodorini… la scelta è sempre molto ampia e ce n’è per ogni gusto. Dalle insalate alla selezione al piatto: ribs di maiale in salsa bbq aromatizzata al whiskey; stracetti di pollo ricoperti con fonduta di caciocavallo e crumble di noci su crema di radicchio. La parmigiana del Macondo con pesto di pomodori secchi, mandorle e scamorza affumicata è uno dei piatti forti. Gli hamburger sono di carne 100% scottona da 180 grammi, il pane utilizzato è la "morbidella" con lievito madre prodotta quotidianamente da artigiani panificatori. C’è da provarli tutti. Un esempio? “Boys don't cry”: con melanzane grigliate, burratina e crumble di pistacchio. Ci sono anche gustose pucce come la “More than love”, club sandwich golosi come “Meccaniche divine”, schiacce calde prodotte in loco e farcite con salumi, formaggi e verdure. Ultime arrivate ma non meno appetibili: le Pinse!  Dalla classica pomodoro e mozzarella alla “Mainstream” con mozzarella, blue cheese, acciughe del cantabrico, crumble di noci. E per finire? Un dolce Birramisù o una piccantina torta Macondo. Una curiosità: non c’è nome di un piatto che non riporti alle note di un brano musicale, noto o meno noto, a testimoniare il sottile filo conduttore che lega ogni aspetto dell’offerta di questo locale.

Birra, vino e spirits


Macondo nasce come birreria indipendente, ma non disdegna una bottiglia o un calice di buon vino purchè sia Polvanera, Pietraventosa, Schola Sarmenti, insomma un’eccellenza di Puglia. Lo spillatore, mai fermo, propone ben 8 viaggi di gusto nel mondo birrario italiano e pugliese per garantire il massimo della freschezza del luppolo. Dalle Pils alle Stout, ma non è raro trovare anche qualche chicca come una gustosa blanche aromatizzata al fico d’india. Le birra in bottiglia invece sono scrigni di gusto dal Belgio, Germania, Inghilterra, USA. Ideale per chi vuole viaggiare e non ha ancora comprato un biglietto. Ultimissima novità sono i cocktail alla birra: Beergarita, Spritzbeer, Beertonic.

Eventi


Nel weekend il Macondo pub indipendente si accende di musica live, ospitando artisti internazionali e locali, selezionati gruppi musicali, cantautori, nuovi talenti e cover band. In soli due anni di vita il Macondo è diventato ormai un affermato e noto punto di riferimento per chi ama la musica ed il buon cibo. La domenica sera o il mercoledì spazio alla musica senza tempo del Lindy Hop che a ritmo di swing permette a chiunque di ballare e socializzare. Per chi desidera unire il buon tempo alla cultura, non mancano incontri con mastri birrai, corsi di homebrewing e di degustazione, performance teatrali, presentazioni di libri. La location ospita eventi privati di ogni genere: compleanni, lauree, addii al celibato/nubilato.

  • RECENSIONE
IN QUESTO ARTICOLO
×