La magia del Natale è a Matera: mercatini, gioia e zucchero

Pubblicato il 22 dicembre 2022

La magia del Natale è a Matera: mercatini, gioia e zucchero

Matera è sempre magica ma, a Natale, ha qualcosa di davvero unico e speciale. La città si trasforma in uno scrigno di autentica bellezza. Sembra che il tempo, anche se solo per qualche istante, smetta improvvisamente di scorrere e le piccole cose prendono vita. Che siano le calde luci delle case, i giochi di ombre che si proiettano sui marciapiedi, i visi dei turisti immersi nelle sciarpe, tutto assume un sapore diverso, che sa di dolcezza, di zucchero filato e di gentilezza. Con un simile sfondo, viene proprio voglia di lasciar andare tutte le amarezze alle spalle e godersi i giorni più teneri dell'anno con le persone del cuore, la famiglia, gli amici, o entrambi, per rendere indimenticabili quegli attimi di bellezza. E, nell’antica città dei Sassi, c’è davvero l’imbarazzo della scelta.

Le luci e i mercatini


In Piazza Vittorio Veneto, il cuore pulsante del centro della città, un quadretto fatto di luci calde e prospettive fiabesche vi darà il benvenuto nella magia del Natale. Si sente il profumo dello zucchero nell’aria e potrete passeggiare tra i numerosi mercatini, che vi attireranno con quanto di più bello hanno da offrire. Non si parla solo di dolci e caramelle, bensì anche di calde sciarpe, colorati cappelli e deliziosi oggettini fatti a mano dall’aria natalizia. In altre parole, potrete lasciarvi ispirare per un regalo last minute, magari, mentre vi godete un caldo waffle o il vostro sacchetto di liquirizie, circondati dal morbido vociare della gente e dal calore delle luci natalizie, che regalano dell’autentica magia e vi lasceranno a bocca aperta.

Divertimento per i bambini

 
Anche i bambini avranno di che divertirsi. Infatti, ad arricchire il tutto, una giostra, dall’aspetto vintage e romantico, delizierà la vista anche degli adulti. Giocolieri e artisti di strada, inoltre, contribuiscono ad animare l’atmosfera, col quel loro incredibile talento nel saper trasformare la quotidianità in un istante di autentica meraviglia. Camminano sui trampoli, indossano vestiti magici e giocano con i bambini, regalando palloncini e cantando storie che ricordano quelle di qualche generazione fa. In più, c’è anche Babbo Natale, pronto col suo zucchero filato e un buon sorriso, per ascoltare i pensieri e le letterine dei più piccoli.

Il presepe vivente e la bellezza di Matera


E poi c’è la tradizione del presepe vivente. Passeggiare tra le stradine dei Sassi, infatti, non sarà come negli altri periodi dell’anno. Se potessi consigliare un momento perfetto, allora, sarebbe proprio l’arco natalizio. Dai ristoranti proviene un profumo delizioso, di pane appena sfornato e di patate arrosto. Il freddo vi coglierà un po’ impreparati, perché proviene direttamente dalla gola della gravina, ma sarete troppo presi dalla magia di ciò che vi circonda per soffrirne. Perché vi ritroverete parte di un autentico presepe, che prende vita tra il Sasso Barisano e il Sasso Caveoso. Il percorso è lungo circa 1 km e la durata prevista, inoltre, è più o meno di 90 minuti. Immagini e panorami da incorniciare vi accompagneranno in un itinerario interiore, carico di fede e spiritualità. Stazioni con artigianato tipico, antiche grotte, rievocatori biblici, stands e appuntamenti, insieme ad una serie di spettacoli e manifestazioni per tutta la stagione invernale, renderanno indimenticabile la vostra visita nel centro storico lucano.

Ristoranti e pizzerie per rifocillarsi


Da ultimo, poi, ma non per importanza, ci sarà l’imbarazzo della scelta sul posto in cui rifocillarsi e riscaldarsi al termine della passeggiata. Che si desideri un pranzo coi fiocchi o una più semplice pizza, nel centro della città abbondano locali che offrono entrambe le opzioni, garantendo, sempre, per la qualità delle materie prime e il gusto indimenticabile del piatto. Lasciatevi consigliare e ordinate una pietanza tipica del posto, come la famosa cialledda calda o una gustosa crapiata, piatti perfetti per la stagione invernale. E chiudete il tutto, poi, con una gustosa cioccolata calda in una delle meravigliose pasticcerie che incontrate lungo il percorso. Non ne rimarrete delusi e il Natale, così, avrà davvero un sapore indimenticabile.


Le foto dei mercatini (cover) e della giostra è di Paola Montemurro per 2night.
La foto dei Sassi è di Unsplash.
La foto della crapiata è di Delia Aliani per 2night.

  • MERCATINO
  • NATALE
  • VACANZE IN CITTÀ

scritto da:

Paola Montemurro

Sono un po' nerd e un po' romantica. Se in una discussione vengono fuori i nomi di Darth Vader e Jane Austen, torno a casa appagata. La scrittura è il mio pane quotidiano e i fogli bianchi sono tutto ciò che chiedo per sorridere ed essere felice.

×