DA MANGIARE:

cicchetti, piatti del giorno

DA BERE:

birre Paulaner

INDIRIZZO:

Via Giudecca 460, Venezia (VE)

ORARI:

aperto tutti i giorni 07:00 → 23:00.

TELEFONO:

REVIEW 2NIGHT

 Se cerchi il bacaro veneziano, che più veneziano non si può, probabilmente Bacaro per Caso è la scelta migliore. Ci troviamo a pochi passi dalla fermata Giudecca Palanca e, già da questo, dovresti capire che l'ambiente che ti si presenterà è verace e veneziano come ormai pochi sanno essere. In sala e al banco, ma anche in cucina, troverai Silvia e Francesca che hanno dato vita a questa attività un po’ per caso, un bel giorno in cui si sono incontrate in vaporetto e hanno deciso di diventare socie e iniziare insieme questa avventura. Dopo tanti anni nella ristorazione, infatti, era arrivato il momento di avere uno spazio tutto per sé, in cui poter accogliere gli ospiti (che in realtà sono ormai veri e propri amici). Ogni angolo di Bacaro per Caso ti racconta di una venezianità ormai perduta. Le proposte al banco, infatti, sia per la parte cicchetteria che per i pranzi veloci, raccontano tutto quello che la storia veneziana ha da offrirti di più bello. Ecco perché potrai trovare le classiche polpette, i cicchetti con il mezzo ovetto con l'acciuga, le mozzarelle in carrozza e il baccalà mantecato. Ogni prodotto viene scelto con la massima cura non solo per il cibo, ma anche per la sezione beverage, dove potrai trovare ottime birre alla spina e cocktail inventati proprio da Silvia e Francesca. Bacaro per Caso, però, è anche voglia di stare insieme e divertimento. Nell'ampia sala posteriore, infatti, potrai organizzare i tuoi eventi e le tue feste e, se sei abbastanza attento, avrai già notato che proprio Silvia e Francesca organizzano delle serate a base di musica e karaoke alle quali è impossibile mancare. Carisma, passione e voglia di fare bene: sono questi i tre tratti che caratterizzano Bacaro per Caso: provare per credere.

  • BAR
  • CAFÈ DIURNO
  • TRATTORIA
PROMOTIONAL REVIEW

Il bacaro di Venezia amato dai locals perché fuori dalla bolgia e alfiere della tradizione

Ho sempre pensato che esistono certe zone di Venezia che più di altre meritano di essere esplorate. Vuoi perché si tratta di posti insoliti, in cui incontri ancora i veri veneziani, vuoi perché si tratta di quegli scenari da cui puoi goderti una vista inaspettata sulla città o, ancora, perché può capitare di imbatterti in progetti davvero interessanti che più che avere a che fare con il cibo hanno a che fare con la comunità e con il modo di vivere la città stessa. È quello che mi è successo...

LEGGI TUTTO
×